home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.538.211 visualizzazioni ]
15/04/2011 15.54.36 - Articolo letto 4983 volte

Montescaglioso cerimonia di benedizione del “Giardino dei bambini non nati”

Abbazia S. Michele Arcangelo di Montescaglioso Abbazia S. Michele Arcangelo di Montescaglioso
Media voti: Montescaglioso cerimonia di benedizione del “Giardino dei bambini non  nati” - Voti: 0
Cerimonia svoltasi alla presenza di Sua Ecc. Rev.ma Monsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo di Matera – Irsina
Montescaglioso
Il “Giardino dei bambini non nati”, spazio specifico individuato presso il Cimitero comunale, è stato benedetto nel corso di una cerimonia svoltasi alla presenza di Sua Ecc. Rev.ma Monsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo di Matera – Irsina, dei sacerdoti don Pietro Andriulli, don Vittorio Martinelli, don Domenico Monaciello, padre Severino Ciannella e padre Carmelo Lospinuso del Convento dei Frati cappuccini di Montescaglioso, del Sindaco facente funzioni Vincenzo Zito, degli assessori comunali Rocco Luigi Ditaranto (Politiche Sociali) e Fabio Disabato (Attività Produttive), del consigliere comunale Emanuele Panarelli, della presidente del Consiglio Comunale Anna Martinelli, dei rappresentanti della locale Stazione dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia Municipale e del Gruppo AGESCIMontescaglioso 1.Monsignor Ligorio, durante la cerimonia di benedizione, ha affermato che “chi crede in Cristo crede nella Resurrezione”, sottolineando come “dal concepimento c’è l’espressione della persona”. Ha quindi affermato che “nel rispetto delle coscienze ognuno può esprimere la propria fede, poiché nel rispetto reciproco si cresce nella civiltà”. L’arcivescovo di Matera – Irsina ha poi invocato “il rispetto per chi non crede ma anche per chi crede”; il Sindaco facente funzioni Zito e l’assessore Ditaranto hanno scoperto una piccola lapide, disposta davanti ad un piccolo albero, sulla quale era riportata la frase “Lasciate che i pargoli vengano a me” (Matteo cap. XIX v. 14), lo stemma del Comune di Montescaglioso e l’immagine, stilizzata, della Vergine con il Bambino. L’assessore Ditaranto, visibilmente emozionato, nel suo intervento ha ribadito le motivazioni alla base dell’iniziativa, ovvero quello di informare la cittadinanza di Montescaglioso che, per legge, è stato espressamente previsto e tutelato il diritto dei genitori al commiato dal frutto del concepimento che, su espressa richiesta degli stessi (art. 50, 3° comma, d.p.r. 285/90), può essere seppellito e così sottratto allo smaltimento per termo-distruzione come rifiuto sanitario (art. 2, lett. h, d.p.r. 254/03). Ha quindi sottolineato come tale iniziativa, appartenente all’esperienza traumatica di numerose famiglie per l’interruzione della gravidanza (volontaria, spontanea o terapeutica) non ha alcun intento di dare vita ad una battaglia ideologica né colpevolizzare le donne che hanno scelto di abortire: obiettivo dichiarato è, invece, rendere consapevole la cittadinanza che entro le 24 ore successive all’interruzione della gravidanza il frutto del concepimento può ricevere degna sepoltura, riconoscendone la dignità umana (e non di rifiuto) e circondandolo di un sacro rispetto, come si fa per qualsiasi defunto. Per questi motivi è stato individuato uno spazio dove ubicare il “Giardino dei bambini non nati”;  il sindaco facente funzioni Zito ha affermato che è un’iniziativa “segno tangibile di civiltà, che parte dal cuore, con la consapevolezza che il frutto del concepimento è inizio della vita, nel pieno della sua dignità”. Ha quindi concluso evidenziando come le radici della comunità di Montescaglioso siano quelle cristiane e l’intento sarà quello di proseguire nel solco di questa tradizione.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi