home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.856.860 visualizzazioni ]
05/04/2011 16.47.08 - Articolo letto 5032 volte

LA BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO ADERISCE AL FONDO DI GARANZIA DELLA REGIONE BASILICATA

Firma del protocollo d´intesa tra BPMezz e Fondazione Zetema - 24 febbraio 2011 Firma del protocollo d´intesa tra BPMezz e Fondazione Zetema - 24 febbraio 2011
Media voti: LA BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO ADERISCE AL FONDO DI GARANZIA DELLA REGIONE BASILICATA - Voti: 0
Siglata nei giorni scorsi l’adesione
Basilicata La Banca Popolare del Mezzogiorno ha siglato nei giorni scorsi l’adesione al Fondo Regionale di Garanzia recentemente istituito dalla Regione Basilicata (D.G.R. n.1813 del 29/10/10) con una dotazione di 35 milioni di euro e affidato in gestione a Sviluppo Basilicata S.p.A..
Come noto il Fondo, la cui attivazione da parte della Regione era da lungo tempo attesa da parte del mondo imprenditoriale, si pone come obiettivo principale quello di accrescere le opportunità di accesso al credito delle imprese lucane, grazie alla possibilità di ottenere una garanzia che copre fino all’80% dei finanziamenti bancari richiesti per realizzare nuovi investimenti.
Si ricorda in sintesi che la misura è indirizzata alle PMI, “sane” sotto il profilo economico-finanziario, che sono in procinto di effettuare investimenti sul territorio regionale per la realizzazione di nuove unità locali o ampliamenti, ammodernamenti di unità esistenti, diversificazione della produzione o cambiamenti fondamentali del processo produttivo. L’importo massimo dei finanziamenti ammissibili è pari a 2,5 milioni di euro, per una durata massima di 10 anni.
Possono accedere alla garanzia del Fondo le imprese appartenenti a diversi settori economici ad esclusione di alcuni tra cui, ad esempio, il turismo, il commercio e la produzione di prodotti agricoli.
L’adesione al Fondo da parte della Banca Popolare del Mezzogiorno (tra i primi istituti ad aver siglato la convenzione) conferma ancora una volta come la BPMezz sia parte integrante del territorio e lo dimostra nei fatti ancor più che in dichiarazioni di principio.
La Banca Popolare del Mezzogiorno, con le sue 35 filiali operanti in Basilicata, è a disposizione di tutte le imprese interessate.
 
La Banca Popolare del Mezzogiorno (Gruppo BpER), attiva con questa insegna dal 2008 con 113 filiali in quattro regioni meridionali – Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia - nasce dalla fusione di due banche popolari con un profondo legame territoriale: la Popolare del Materano operante in Basilicata sin dal 1881 e già presente in Puglia, e la Popolare di Crotone operante in Calabria sin dal 1886 e già presente in Sicilia.
Le radici della Popolare del Mezzogiorno affondano dunque nella migliore tradizione del credito popolare. Attraverso un rapporto con gli imprenditori basato sul contatto diretto e sul dialogo, sull’ascolto dei loro problemi ed esigenze, la Banca si propone come la “Popolare” di riferimento per i territori serviti. Vuole essere un interlocutore in grado di offrire alle imprese quello che sempre chiedono al sistema bancario: sostegno finanziario, capacità di valutazione dei progetti e soprattutto velocità di risposta. Essere “banca del territorio” è per la Popolare del Mezzogiorno non uno slogan, ma un impegno concreto e quotidiano.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi