home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.007.413 visualizzazioni ]
11/03/2011 14.03.07 - Articolo letto 5371 volte

Celebrazioni 150 anni unità d’Italia. Presentato il programma

Presentazione del programma per i 150 anni dell´unità d´Italia - 11 marzo 2011 Presentazione del programma per i 150 anni dell´unità d´Italia - 11 marzo 2011
Manifesto del programma per i 150 anni dell´unità d´Italia - 11 marzo 2011 Manifesto del programma per i 150 anni dell´unità d´Italia - 11 marzo 2011
Manifesto del programma per i 150 anni dell´unità d´Italia - 11 marzo 2011 Manifesto del programma per i 150 anni dell´unità d´Italia - 11 marzo 2011
Media voti: Celebrazioni 150 anni unità d’Italia. Presentato il programma - Voti: 0
Nella villa comunale il busto di Giambattista Pentasuglia e tanti eventi
Matera Nella villa comunale, che sarà intitolata all’Unità d’Italia, verrà scoperto il busto di Giambattista Pentasuglia. A Torino il Carro della Bruna. E ancora, musica, mostre, conferenze, fuochi d’artificio tricolori.
 
“Il concetto di unità d’Italia è tutto dentro la Carta costituzionale ed è collegato ad una visione moderna dello Stato”.
Lo ha detto il prefetto di Matera, Giovanni Francesco Monteleone, aprendo la conferenza stampa convocata insieme al sindaco di Matera, Salvatore Adduce, per illustrare il programma delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Il Prefetto, in particolare, si è soffermato sull’importanza di queste celebrazioni segnalando, in particolare, l’appuntamento delle 11.30 del 17 marzo, quando, in piazza Vittorio Veneto, si terrà l’alzabandiera con la deposizione delle corone d’alloro al monumento ai caduti, “simbolo e sintesi di tutte le iniziative programmate”.
A soffermarsi sul cartellone di eventi, il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, che, prima di tutto, ha voluto ringraziare il prefetto Monteleone, per l’impegno profuso non solo nel suo ruolo istituzionale, ma anche sotto il profilo personale.
In merito al programma il sindaco ha affermato che “l’Amministrazione comunale ha dovuto fare i conti con le magre casse comunali e con i due milioni di euro in meno, rispetto all’anno scorso, di trasferimenti statali. Tuttavia, questo anniversario va celebrato e onorato con assoluta solennità e non ci siamo voluti sottrarre a questa responsabilità. Va dato atto alle numerose associazioni di aver contribuito in modo sostanzioso alla realizzazione del programma dando un segnale significativo di partecipazione e di condivisione”.
“In programma – ha aggiunto il sindaco – numerose mostre, iniziative musicali e conferenze sia sul ruolo della Basilicata nel Risorgimento, a partire dalla rivoluzione partenopea, sia sul ruolo del Made in Italy nell’ambito del nostro tessuto produttivo. Crediamo di aver realizzato un cartellone di iniziative sobrie, ma molto significative a partire dalla intitolazione della villa comunale all’Unità d’Italia così come era stato chiesto dal Presidente della Regione, Vito De Filippo. E proprio nella villa Comunale verrà posizionato un busto dedicato a Giambattista Pentasuglia, eroe dei Mille”.
Il sindaco, infine, ha annunciato che il 16 marzo sarà a Torino per inaugurare, insieme a Sergio Chiamparino, sindaco di Torino e presidente del Comitato Italia 150, a Roberto Cota, presidente della Regione Piemonte e vicepresidente del Comitato Italia 150, Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino, la mostra sull’Unità d’Italia nella quale Matera è rappresentata dal Carro Trionfale di cartapesta.
A spiegare l’iniziativa Marta Ragozzino, soprintendente ai Beni artistici, storici, ed etnoantropologici della Basilicata.
“In occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, il Carro trionfale – ha detto Ragozzino – realizzato dagli artigiani materani nel Laboratorio di restauro della Soprintendenza sarà esposto nelle Officine Grandi riparazioni alla mostra “Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale”. Si tratta dell’unico carro di cartapesta materano che non sarà distrutto, ma resterà in esposizione fino al 20 novembre. Inoltre – ha aggiunto la Soprintendente – nel chiostro della Prefettura sarà allestita la mostra “Il carro della Bruna nel segno dell’Unità” con 15 gigantografie realizzate dai fotografi Michele Morelli, Giuseppe Maino, Roberto Paolicelli e Francesco Pentasuglia, mentre in piazza Vittorio Veneto sarà proiettato su maxischermo il reportage “Il viaggio del carro” realizzato da Cinefabrica. Infine, nella Chiesa del Carmine di Palazzo lanfranchi saranno esposti vari pezzi di carri realizzati nelle precedenti edizioni e opere in cartapesta di Ortega, Guerricchio, Palumbo”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti, fra gli altri, anche Franco Lisanti, che ha illustrato i concerti in programma della Fondazione Orchestra Lucana, e Saverio Vizziello, direttore del Conservatorio “Duni”, che ha coordinato le attività musicali del cartellone e i 300 allievi e docenti che si esibiranno nella maratona musicale. Vizziello, in particolare, ha annunciato che nel mese di giugno ci sarà un collegamento in diretta streaming su internet fra i Comuni di Matera e Trento durante il quale si esibiranno musicisti e gruppi corali.
Ferdinando Mirizzi, dell’Università di Basilicata, ha presentato la due giorni di conferenze e mostre sul tema “Disegnare l’Unità” organizzata in collaborazione con la facoltà di Design del Politecnico di Milano, mentre Antonio Pellecchia, presidente dell’Unitep, ha annunciato la presentazione del libro di Giovanni Caserta “Giambattista Pentasuglia, l’uomo, il soldato, le idee”.
Infine, Rosanna Papapietro, dell’ufficio scolastico provinciale, ha reso noto che il complesso interscuola porterà la musica dell’Unità d’Italia nel carcere di Matera, mentre l’assessore provinciale, Salvatore Auletta, ha annunciato che la Provincia di Matera, organizzerà iniziative celebrative con il coinvolgimento di tutti i Comuni.
Al termine dell’incontro il prefetto Monteleone, e il sindaco Adduce, hanno ringraziato la Camera di Commercio per aver sensibilizzato gli esercizi commerciali ad allestire le vetrine sul tema dell’Unità d’Italia, e tutte le altre associazioni ed istituzioni che hanno voluto partecipare al cartellone.
 

7-12 marzo
Piazza V. Veneto – Mediateca Provinciale. Proiezione su maxischermo di documenti ereperti storici risorgimentali. Esposizione di testie documenti del periodo pre e post unitario. A cura del Lions Club Matera.
 
14 marzo
Ore 17,30 via dei Sette Dolori, 10. Incontro Seminariale “1799. All’Albadel RisorgimentoItaliano” a cura Deputazionedi Storia Patria per la Lucania- Sezione di Matera
Ore 20,30 Auditorium Piazza del Sedile. Concerto della Fondazione Orchestra Lucana
con coro e la partecipazione del sopranoManuela Bisceglie e del tenore Vito Martino
 
16-25 marzo
Università di Basilicata via Lazazzera. Disegnare l’Unità. Iniziative a cura della Facoltà di Architetturadell’Unibas in collaborazione con la Facoltàdi Design del Politecnico di Milano
 
16 marzo
Ore 20,30 Auditorium Piazza del Sedile. Maratona Musicale per l’Unità D’Italia. Concerto degli studenti delle sezioni musicali delle Scuole Medie “Festa”, “Pascoli”, “Torraca”e Conservatorio “Duni” di Matera.
Ore 24,00 Piazza V. Veneto. Fuochi d’artificio tricolori. Concerto Live
 
17 marzo
Ore 8,45 – 9,30 Parco Falcone e Borsellino. Piazza San Pietro Caveoso, Marcialonga ”La pace va per…corsa”con la presenza di don Luigi Ciotti. presidente Associazione Libera
Ore 10,30 Piazzetta Pascoli – Piazza V. Veneto. Raduno autorità, corteo, rassegnadello schieramento da parte della massimaAutorità, Alzabandiera e deposizione coronedi alloro al monumento ai Caduti.
Ore 12,00 Villa Comunale – Villa dell’Unità d’Italia. Inaugurazione busto in bronzo dedicato a
Giambattista Pentasuglia – eroe dei MilleIntitolazione Villa Comunale all’Unità d’Italia
Ore 13,00 Chiostro della PrefetturaInaugurazione mostra “La cartapesta a Matera.
Il Carro della Bruna”
Ore 17,00 Palazzo Lanfranchi. Presentazione del libro di G. Caserta“Giambattista Pentasuglia, l’uomo, il soldato,le idee”. Esecuzione di brani musicali ispiratial Risorgimento Italiano da parte della Polifonica“Rosa Ponselle” e del LAMS
Ore 20,30 Teatro DuniConcerto VIVA V.E.R.D.I.“Trilogia Popolare di G. Verdi”



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi