home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.634.431 visualizzazioni ]
08/06/2010 19:00:00 - Articolo letto 6212 volte

PISUS, GIOVEDI PRIMO INCONTRO CON FORZE SOCIALI E SOCIETA’ CIVILE

Media voti: PISUS, GIOVEDI PRIMO INCONTRO CON FORZE SOCIALI E SOCIETA’ CIVILE - Voti: 0
Comune di Matera
di GIANNI CELLURA
Italia Il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, e l’assessore comunale alla Programmazione dei fondi comunitari, Rocco Rivelli, hanno convocato per giovedì, 10 giugno, alle ore 18, nella sala consiliare della Provincia, i rappresentanti di enti locali, regionali, ministeriali, di associazioni imprenditoriali, culturali, sociali, sportive e di volontariato, di enti religiosi per avviare il confronto sulla individuazione delle linee guida del Pisus, il Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile, in previsione della stesura del piano d’azione propedeutico al successivo accordo di programma. Considerata l’importanza dell’incontro il sindaco Adduce e l’assessore Rivelli invitano i rappresentanti degli enti e delle associazioni a partecipare numerosi al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento possibile delle forze sociali e della società civile. Il piano integrato di sviluppo urbano sostenibile (Pisus) con il quale si assegnano 33 milioni di euro alla città di Matera derivanti dal Programma Operativo Fesr 2007 / 2013, è finalizzato a: promuovere la città in quanto motore dello sviluppo e della competitività regionale; ad accrescere la disponibilità e la diffusione di funzioni e servizi urbani qualificati; a promuovere l’inclusione sociale e la coesione interna delle aree urbane. Gli interventi saranno realizzati attraverso: - il ricorso all’approccio proprio della progettazione integrata in coerenza con le indicazioni e le raccomandazioni del Quadro Strategico Nazionale per l’attuazione della Priorità 8 “Competitività ed attrattività delle città e dei sistemi urbani”; - l’apertura di tavoli di confronto permanente fra la Regione ed i Comuni capoluogo per l’attuazione della strategia regionale di rafforzamento urbano; - l’applicazione di un metodo di negoziazione e valutazione condiviso fra Regione e le Amministrazioni comunali competenti, al fine di valorizzare la naturale valenza sovra ed intercomunale dei progetti integrati urbani e di favorire l’integrazione fra le differenti scale di programmazione socio-economica e di pianificazione territoriale; - la promozione di strumenti di pianificazione di medio e lungo termine dello sviluppo urbano, diretti a garantire la coerenza strategica e l’integrazione funzionale degli investimenti nelle città, ad assicurare il rendimento socioeconomico e la qualità ambientale degli interventi, a favorire l’impegno e la partecipazione del settore privato; - il rafforzamento e apertura dei partenariati relativi ai progetti urbani, con il coinvolgimento di attori esterni, nonché l’applicazione di metodi di partecipazione sociale diffusa ai progetti di rinnovamento delle città; - il pieno coinvolgimento del settore privato e del terzo settore per il rinnovamento urbano e la crescita dei servizi, anche attraverso l’applicazione di strumenti di ingegneria finanziaria. In particolare, la valorizzazione di Matera come grande attrattore turistico-culturale ruoterà intorno a tre obiettivi operativi: • Promuovere le “amenity” (ambientali, culturali, relazionali, ecc..) della città anche al fine di attrarre investimenti innovativi; • Rafforzare le reti urbane della conoscenza e della ricerca, della comunicazione e della mobilità; • Innalzare gli standard di qualità e vivibilità per residenti promuovendo l’inclusione sociale.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




Commento
Il 04/09/2009, Aldo85 ha scritto :
Da parte nostra esprimiamo la più sincera volontà a collaborare per far mutare la coscienza civica degli amministratori ma, soprattutto, dei cittadini che li scelgono, in senso più ecosostenibile.

Commento
Il 04/09/2009, Aldo85 ha scritto :
Briomatera ha ragione: Matera è una delle ultime città nella raccola differenziata, non c'è una cultura del verde urbano fra gli amministratori, meglio i palazzi e la tutela paesaggistica è lasciata spesso alla buona volontà di cittadini e organizzazioni

Commento
Il 04/09/2009, Briomatera ha scritto :
sono i temi caldi di Matera e si auspica la cooperazione di tutte le associazioni ambientaliste attorno ad essi. Se questa collaborazione non ci sarà, si ritorcerà contro la stessa comunità cittadina, già divisa su troppi aspetti. ass. B.R.I.O.

Commento
Il 04/09/2009, Briomatera ha scritto :
L'associazione Brio, sezione ambiente, risponde alle sollecitazioni della comunità materana e prende posizione sulle più impellenti EMERGENZE AMBIENTALI della città. Raccoltà differenziata, verde urbano, tutela del paesaggio e del centro storico...

Commento
Il 04/09/2009, Aldo85 ha scritto :
Spesso siamo stati costretti a far sentire la nostra voce più per difenderci da diffamazioni,vedi presente testo,che per parlare di ambientalismo.Da oggi,sperando che chi di dovere abbia capito l'antifona,il nostro obiettivo sarà SOLO quello statutario.

Commento
Il 04/09/2009, Aldo85 ha scritto :
L'anno è ancora lungo e si comincia con qualcosa che riteniamo sia utile alla collettività, tanto per cambiare.

Commento
Il 04/09/2009, patriot82 ha scritto :
Ci mancherebbe che ci si debba vergognare. Anzi, queste sono iniziative molto lodevoli da prendere ad esempio! Allo stesso tempo occorrerebbe far sentire la propria voce anche su ALTRI versanti caro amico ambientalista, non credi?

Commento
Il 03/09/2009, Aldo85 ha scritto :
Noi non abbiamo di che vergognarci per quanto fatto fino ad ora,non so se altri possono dire lo stesso.Cmq è sempre buona educazione presentarsi prima di parlare, anche per sapere con chi si ha il piacere di interfacciarsi.Io sono Aldo Paolicelli,piacere

Commento
Il 03/09/2009, Aldo85 ha scritto :
Sarà un'ottima iniziativa. Invito il caro patriot, che non è la prima volta che attacca gratutiamente il gruppo di Matera quì, a riferire ciò che preferisce anche al nazionale.

Commento
Il 03/09/2009, patriot82 ha scritto :
Sarebbe un'ottima iniziativa. Ma il wwf non approverebbe se venisse a sapere come il gruppo di Matera gestisce i rapporti con chi vorrebbe collaborare!

 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi