home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.920.113 visualizzazioni ]
24/01/2011 20.52.42 - Articolo letto 4970 volte

“MOZART FOLK”: GILLES APAP CONTAMINA MOZART CON LA MUSICA FOLK

Giles Apap Giles Apap
Giles Apap Giles Apap
Media voti: “MOZART FOLK”: GILLES APAP CONTAMINA MOZART CON LA MUSICA FOLK - Voti: 0
Mercoledì scorso serata all’insegna dell’umorismo e del bel canto
di ARIANNA DI TRANI
Matera Una serata all’insegna dell’umorismo e del bel canto, quella dello scorso mercoledì, 19 gennaio, per il pubblico materano che ha accolto il cabarettista Paolo Cevoli, nelle vesti di presentatore del repertorio rossiniano, presentato dalle voci del basso buffo Gianfranco  Cappelluti e della soprano materana Anna Maria Sarra. Proseguono, pertanto, gli appuntamenti della Stagione Concertistica “Matera in Musica” 2010/2011, con l’Orchestra Ico della Magna Grecia e il Festival Duni che propongono giovedì, 27 gennaio 2011, alle ore 21:00, presso l’auditorium “R. Gervasio” di Matera, il violinista Gilles Apap e la direzione del M.° Maurizio Lomartire.
E’ stato cliccato per oltre un milione di volte su internet, diventando così popolare in tutto il mondo che “The Strad”, la più importante rivista inglese dedicata al violino, gli ha dedicato una copertina. È Gilles Apap, la star di “Mozart Folk”, “il più singolare violinista del 20° secolo”, così è stato definito. Perché “Il più singolare violinista del mondo”? Gilles Apap, artista istrionico dotato di una solida formazione classica e di una tecnica sopraffina, è diventato famoso in tutto il mondo non solo per la sua interpretazione virtuosistica del tradizionale repertorio della musica classica, ma anche per il suo grande interesse verso tutti i tipi di musica “popolare”, come il bluegrass americano, la musica Gypsy dell’Europa dell’est, la musica tradizionale irlandese e indiana, che suona con la stessa “devozione” con cui esegue Bach o Mozart. Famoso in America e in Germania, da poco più di un anno Gilles Apap ha acquisito una vasta celebrità grazie ad internet: un suo video, pubblicato clandestinamente, in cui suona la sua particolarissima cadenza del Concerto N. 3 Kv. 216 in Sol maggiore di Mozart caratterizzata da “contaminazioni” di musica indiana e irlandese, è stato oggetto di un fittissimo passaparola che lo ha portato in poche settimane a superare il milione di collegamenti. Anche a Matera Gilles Apap, che ha inciso tre CD per la Sony Classical per poi fondare una propria etichetta discografica, darà vita ad un concerto “anticonvenzionale”, che sconfinerà dal campo della musica colta verso altri territori, dalla musica popolare a quella etnica e folk, con esiti ricchi di fascino e suggestione.
Il programma della serata propone, in apertura, il Concerto per violino e orchestra N. 3 Kv. 216 in Sol maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei cinque concerti scritti dal compositore salisburghese per questo strumento; in questo concerto, ispirato ancora allo spirito galante, Mozart alterna momenti di scrittura “intima”, con passaggi di grande commozione, a esaltanti parti virtuosistiche, riservate al violino solista, che Gilles Apap sicuramente suonerà introducendo digressioni nella musica popolare. La seconda parte del concerto sarà, invece, dedicata a brani di musica folk che attingeranno al patrimonio musicale di diversi popoli, la grande passione di Gilles Apap: da quella della musica “bluegrass” americana alla gitana “Romani”, tipica di paesi europei come la Transilvania. L’Orchestra della Magna Grecia è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dalla Regione Basilicata, dalla Provincia e dal Comune di Matera, dall’Apt Basilicata, dal Conservatorio “E. R. Duni”di Matera, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Basilicata  e dalla Shell Italia E&P S.p.A.; partner culturale per la Stagione 2010-2011 è l’Ubi Banca Carime.
E’ possibile acquistare biglietti e abbonamenti per l’intera stagione concertistica presso la Cartolibreria Montemurro, sita a Matera, in Via delle Beccherie, 69 – Tel. 0835/333411 e presso l’Orchestra Magna Grecia, in via Tirrenia n.4, Taranto -Tel. 099. 7304422.
Prossimo appuntamento martedì, 15 Febbraio 2011, con il concerto “NO LIMIT”: sul palco dell’auditorium il trombettista Sergei Nakariakov e l’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal M.° Giovanni Pellegrino, con musiche di Arban e Mozart (biglietto ingresso: 16,00 euro – ridotto 14,00 euro, per abbonati alla stagione 2010/2011 Incompagnia e  Officine del Jazz).
 
 
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi