home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.510.356 visualizzazioni ]
22/01/2011 16.14.53 - Articolo letto 4535 volte

Quattro linee guida per Centro studi e cultura Dieta mediterranea

Camera di Commercio di Matera (foto SassiLand) Camera di Commercio di Matera (foto SassiLand)
Media voti: Quattro linee guida per Centro studi e cultura Dieta mediterranea - Voti: 0
Tipicità, ricerca, formazione e promozione
di GIANNI CELLURA
Matera Tipicità, ricerca, formazione  e promozione sono le quattro grandi linee guida  che il Comitato di indirizzo del Centro internazionale per gli studi e la cultura  della Dieta Mediterranea, ha messo a punto per concretizzare un progetto di notevole spessore sul piano qualitativo e della valorizzazione di un “bene’’, l’alimentazione mediterranea, inserita nel patrimonio tutelato dall’Umanità .  Con il tema “ Gli Archivi della Memoria’’ si lavorerà alla ricerca bibliografica sul territorio con l’obiettivo di conoscere il benessere alimentare e la lista dei piatti tipici. La seconda direttrice è incentrata sui “Modi di Fare’’ e punta sulla formazione, coinvolgendo le scuole, i ragazzi, affinché raccolgano in famiglia e dai parenti ricette e consuetudini gastronomiche del passato. Sarà attivato un rapporto privilegiato con i ristoratori e i lucani all’estero. La terza linea guida riguarda la “Organizzazione di importanti eventi’’, utilizzando le peculiarità dei rioni Sassi, per iniziative culturali e gastronomiche. Il quarto tema riguarda la “Valorizzazione delle tipicità’’, con un adeguato sostegno alla commercializzazione dei prodotti enogastronomici.
Il Comitato di indirizzo, che ha lavorato con serietà ed entusiasmo, è composto da Sandro Pettinato, vicesegretario generale di Unioncamere, Tullio Gregory, filosofo e membro del consiglio superiore per i Beni culturali e paesaggistici, Giovanni Puglisi, rettore della Libera università di Lingue  e comunicazione (Iulm) di Milano nonchè presidente  della commissione nazionale italiana per l’Unesco,Alberto Sorbini , direttore dell’Istituto per la storia contemporanea dell’Umbria e docente di storia e  antropologia di storia dell’alimentazione, presso l’Università dei Sapori di Perugia,  Aurelia Alberici, presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione degli adulti e Formazione continua dell’Università di Roma 3, Luca Maroni, editore, giornalista ed esperto di vino e della degustazione, Umberto Montano, imprenditore della degustazione e coordinatore del Comitato,Luciana Di Mauro, giornalista, Raffaello De Ruggieri, avvocato e storico, Baldissera Di Mauro dirigente attività culturali della Regione Umbria, Paolo Galluzzi, accademico dei Lincei e docente di storia della scienza e della tecnica presso l’Università di Firenze, Massimo Giubilesi, consigliere nazionale dell’Ordine dei tecnologi alimentari,
Il  progetto di “Centro Internazionale per gli Studi e la cultura della Dieta mediterranea “, che coinvolge in partenariato oltre alla Camera di Commercio, anche Provincia e Comune di Matera, e con il sostegno della Regione Basilicata, segue al    riconoscimento che l’Unesco ha effettuato  il 16 ottobre scorso a Nairobi ( Kenya). Il lavoro –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- sarà ultimato entro tre mesi. E’ un progetto di  altissimo livello, che ha portato a un livello di analisi notevole su tutte quelle che sono risorse e potenzialità del nostro patrimonio eno gastronomico.
 
 
Con questa iniziativa intendiamo diventare punto di riferimento mondiale di una delle eccellenze e  delle risorse più interessanti e appetibili del bacino mediterraneo
Il progetto del Centro internazionale di studi e cultura  legherà Matera, città patrimonio dell’umanità, a un “bene’’ come la Dieta mediterranea entrato  a far parte della  lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale Unesco per “ il valore storico che ha assunto, quale modello alimentare negli stili di vita e per i benefici sulla salute’’.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi