home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.613.048 visualizzazioni ]
15/01/2011 16.45.45 - Articolo letto 9863 volte

Ecco le domande più frequenti al dr. Umberto Locunto

Alberto Sordi nella parte del medico Alberto Sordi nella parte del medico
Media voti: Ecco le domande più frequenti al dr. Umberto Locunto - Voti: 0
E' possibile rivolgere anche domande personali al dottore
di GIANNI CELLURA
Matera Riportiamo di seguito le domande frequenti relative alla rubrica del dr. Locunto. Per domande personali e anonime, inviate una mail all'indirizzo redazione@sassiland.com con oggetto "Rubrica medica" e provvederemo ad inoltrare la mail al dottore che saprà darci le giuste indicazioni. La rubrica sta avendo successo tra gli utenti e l'esperimento di SassiLand potrebbe allargarsi anche a settori specifici. Invitiamo dunque i nostri utenti a inviare domande a cui gli esperti che SassiLand contatta potranno rispondere per fornire un servizio completo, preciso e gratuito.

1.      Di cosa si occupa l’urologo?
 
L'urologo è un chirurgo che si occupa delle malattie dell'apparato urinario sia maschile che femminile.
In estrema sintesi tali patologie riguardano i reni, la via escretrice urinaria, la vescica, la prostata nell'uomo, il pavimento pelvico nella donna e sono principalmente: i tumori di tali organi, la calcolosi urinaria, le infezioni urinarie, l'iperplasia prostatica benigna e i disturbi urinari, l'incontinenza maschile e femminile, ecc.
Inoltre ha un ruolo di grande importanza nella prevenzione dei tumori di maggior frequenza, soprattutto della prostata nell'uomo e della vescica in entrambi i sessi.
 
***
 
 
2.      Di cosa si occupa l’andrologo?
 
L'andrologo si occupa delle malattie dell'apparato riproduttivo maschile. Può essere in un certo senso paragonato al ginecologo per le donne.
Tali patologie riguardano gli organi genitali e sono principalmente le malattie dei testicoli e del pene, il deficit erettile e le problematiche sessuali, l'infertilità maschile, il varicocele, ecc.
Come il ginecologo per le donne, l'andrologo assume sempre di più, con i mutamenti culturali, un ruolo di riferimento per gli uomini e le problematiche maschili e di coppia.


***
 
 
3.      Che cos’è la prostata?
 
La prostata è una ghiandola presente esclusivamente nell’uomo, è grande normalmente quanto una castagna e produce parte del liquido seminale che veicola gli spermatozoi (la maggiore quantità è prodotta dalle vescicole seminali ad essa adiacenti; queste strutture sono in comunicazione tra loro e con i vasi deferenti da cui arrivano gli spermatozoi prodotti dai testicoli). Per la sua posizione al di sotto della vescica urinaria e per il fatto che al suo interno decorre il primo tratto dell’uretra (il condotto che porta l’urina all’esterno), quando con l’età va incontro ad aumento di volume, può essere causa di disturbi e difficoltà urinarie.
Inoltre la sua porzione periferica può essere sede di neoplasie.
 
***
 
4.      Che cos’è il varicocele?
 
Il varicocele è una patologia che colpisce i giovani maschi e consiste in una dilatazione delle vene testicolari, solitamente a sinistra per ragioni anatomiche. Può essere di vario grado e ben identificabile alla visita medica e all’ecografia con doppler. Può dare lievi sintomi fastidiosi quando e di alto grado ma soprattutto è legato ad una diminuzione della fertilità e della produzione di spermatozoi.
 
***
5.      Che cos’è il PSA?
 
Il PSA (Prostate Specific Antigen) è una proteina normalmente prodotta dalla prostata, che essa utilizza nelle sue funzioni ghiandolari e che si ritrova in piccole quantità anche nel sangue.
Si è visto che uno dei motivi per cui la dose di PSA nel sangue può aumentare è il carcinoma della prostata (le cellule tumorali tendono a produrne in quantità notevole).
Da ciò si deduce che il semplice esame del PSA nel sangue può portare al sospetto e dunque alla diagnosi di carcinoma prostatico in una fase molto precoce e suscettibile di terapia radicale e guaritiva.
Il PSA è pertanto un valido strumento non di prevenzione ma di diagnosi precoce
 
***
 
 
6.      Che sintomi dà il tumore della prostata?
 
Nelle fasi iniziali (le uniche guaribili) il tumore prostatico non dà alcun sintomo. Può essere diagnosticato solo grazie ad esami e visita medica. Da qui l’importanza della visita urologica dopo i cinquant’anni, periodo in cui è massima l’incidenza della malattia.
 
***
 
 
7.       La prostatiti croniche sono sempre di origine batterica?
 
No. Alcune prostatiti sono di origine non batterica e spesso difficili da identificare e da curare. La prostatite acuta è invece un evento eclatante, accompagnato spesso da febbre, dolore e disturbi urinari e suscettibile di terapia antibiotica.
 
***
 
 
8.       I giovani possono avere disturbi dell’erezione?
 
Sì. Spesso sono causa di grande disagio e di problemi nella coppia. Rivolgersi allo specialista ed affrontare serenamente la situazione  sono i primi passi verso la risoluzione del problema.
 
***
 
 
9.      Che cos’è l’eiaculazione precoce?
 
L’eiaculazione precoce è un disturbo della sessualità maschile che investe anche il partner e che dunque può essere definito solo all’interno della sessualità di coppia. Consiste in una scarsa capacità di controllo del riflesso dell’orgasmo e di conseguenza in un raggiungimento del piacere percepito come troppo rapido. Più che una questione meramente temporale è una questione di controllo delle fasi che precedono l’orgasmo e molto spesso porta ad una insoddisfazione di coppia. Pur essendo molto diffuso è invece spesso sommerso e raramente diagnosticato: meno del 10% delle coppie decide di affrontare il problema con il medico. L’inquadramento psico-fisiologico della patologia, al contrario, oggi si fa sempre più dettagliato e le soluzioni si moltiplicano.
 
***
 
 
10.  L’iperplasia prostatica benigna (il comune ingrossamento della prostata) può trasformarsi in tumore?
 
No. Non esiste alcuna relazione conosciuta tra le due malattie.
 
***
 
 
 
11.  A cosa è dovuta la colica renale?
 
La colica renale è dovuta ad un ostacolo lungo la via escretrice superiore, essenzialmente l’uretere, che è quella lunga struttura che veicola l’urina dal rene alla vescica. Il sintomo prevalente è un intenso dolore lombare spesso irradiato all’inguine e la causa è nella maggior parte dei casi un calcolo (ovvero una cristallo minerale, una vera pietra, per intendersi) che si incunea nell’uretere. Il calcolo può essere espulso spontaneamente o necessitare di trattamenti che possono essere il bombardamento extracorporeo (ESWL), l’ureteroscopia (con strumenti rigidi o flessibili introdotti nell’uretere, dotati di telecamera miniaturizzata e in grado di frantumare il calcolo) o in rari casi trattamenti chirurgici più invasivi.
 
***
 
 
12.  Che cos’è l’endoscopia?
 
Per procedura endoscopica si intende ogni esplorazione o trattamento di organi cavi (stomaco, intestino, vescica, uretere, ecc.) effettuata mediante strumenti ottici ed operativi introdotti attraverso le vie naturali.
In urologia le procedure endoscopiche sono numerose ed utilizzatissime. Si possono trattare i papillomi della vescica, l’iperplasia prostatica, i calcoli dell’uretere e del rene, ecc.
Sono tutte procedure chirurgiche minimamente invasive, effettuabili in anestesia locale e con brevi ricoveri in ospedale, a volte di una sola notte.
 
***
 
 
13.   Che cos’è la laparoscopia?
 
La laparoscopia è una tecnica chirurgica moderna, utilizzata in numerose specialità chirurgiche, che consiste nell’effettuare un determinato intervento senza la classica incisione più o meno grande, ma mediante piccoli fori attraverso cui introdurre una telecamera ed alcuni strumenti, come pinze e forbici, in modo da raggiungere lo scopo chirurgico evitando al paziente il trauma della ferita e consentendo una rapida ripresa ed un breve ricovero in ospedale.
In urologia si utilizza soprattutto per la chirurgia del rene (tumori, malformazioni, ecc.), della prostata (tumore della prostata) e nei prolassi femminili dell’utero e della vescica.
 
Gianni Cellura
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi