home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.973.514 visualizzazioni ]
14/01/2011 16.13.53 - Articolo letto 5392 volte

LA CNA HA PRESENTATO LE CANDIDATURE AI BENI INTANGIBILI DEL PATRIMONIO UNESCO

Fcjlatjdd Fcjlatjdd
Media voti: LA CNA HA PRESENTATO  LE CANDIDATURE AI BENI INTANGIBILI DEL PATRIMONIO UNESCO - Voti: 0
Cartapesta, ceramica, pane
di GIANNI CELLURA
Matera Sono state presentate stamane nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera le candidature di tre caratteristiche lavorazioni artigianali: la cartapesta con riferimento alle tecniche di costruzione del Carro trionfale del 2 luglio, la lavorazione della ceramica del maestro ceramista Tommaso Niglio e i fornai del forno a legna del pane grande di Matera con i timbri del pane in legno e  ceramica.
«I mestieri – ha spiegato Leo Montemurro  - incidono direttamente sulla valorizzazione del territorio e sull’attività che la Cna porta avanti da tempo. Urge sottolineare, però, che da almeno 15 anni l’agenda regionale ignora un settore come quello dell’artigianato che rappresenta 12 mila imprese in tutta la regione».
Luca Iaia, presidente nazionale di Cna artistico e tradizionale ha sottolineato che due terzi del patrimonio culturale si trova in Italia e che l’Italia spende solo lo 0,6% dei fondi per un settore, come quello del turismo che è la prima industria italiana. L’artigianato – ha aggiunto – rappresenta un importante segmento nel quale il 98,9% del totale è rappresentato proprio dalle micro imprese. In questo senso l’Unesco può essere una leva importante e l’iniziativa di Matera può rappresentare un prototipo per altre candidature».
Soddisfatto anche Francesco Loperfido, neo presidente dell’associazione Maria Santissima della Bruna che ritiene questa iniziativa. «La nostra è una festa di tutti».
Fondamentale il ruolo degli artigiani, anche secondo Emanuele Mancini, presidente della Cna artistico e tradizionale di Basilicata che ha sottolineato quanto sia importante coinvolgere questo comparto e riconoscergli il compito importante che svolge per lo sviluppo del territorio.
Presenti alla conferenza stampa gli artigiani Tommaso Niglio, Emanuele Nicoletti e Michelangelo Pentasuglia e  Giacinto Mingione che ha sottolineato l’impegno di Antonio Nobile, autore di un testo sul pane di Matera e promotore del recupero di questa iniziativa della Cna.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi