home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.103.797 visualizzazioni ]
21/12/2010 11.45.44 - Articolo letto 9800 volte

Dissuasori di velocità, un tema sempre più ricorrente

Dissuasore ( fonte  www.sicurauto.it) Dissuasore ( fonte www.sicurauto.it)
Dissuasore a incrocio (Fonte cantiereonline.com) Dissuasore a incrocio (Fonte cantiereonline.com)
Media voti: Dissuasori di velocità, un tema sempre più ricorrente - Voti: 12
Lanciata anche una petizione on line da Giuseppe Losignore
di DANILO MAZZILLI
Matera Circa tre mesi fa avevamo raccolto la segnalazione di un nostro utente in merito al problema di via Gravina, una strada che dopo l’allargamento è diventata paradossalmente meno sicura a causa della velocità. Già in quella occasione raccogliemmo diversi suggerimenti per un compromesso che potesse accontentare tutti, l’installazione di dissuasori in cemento, una soluzione che consentiva ai pedoni l’attraversamento in maggiore sicurezza costringendo gli automobilisti a moderare la velocità. I fatti di questi ultimi due giorni hanno riportato al centro dell’attenzione un problema che sembra non avere trovato ancora soluzione: la velocità. È del 19 dicembre la notizia di un incidente in via Carlo Levi, un punto in cui lo scorso anno si era verificato un altro incidente. Il 20 invece la tragedia in via Dante, un’ automobile che sbanda e che finisce contro un palo che per una assurda fatalità colpisce un pensionato in attesa del bus. In merito all’ultimo incidente non è ancora chiarissima la dinamica, si parla di un malore del conducente e se la versione fosse confermata allora non si potrebbe parlare di un serio problema di velocità, ma è bastato per sollevare l’attenzione dell’opinione pubblica verso una questione che effettivamente deve essere affrontata seriamente nella nostra città. In quest’ottica è stata lanciata una petizione on line da Giuseppe Losignore per sensibilizzare la cittadinanza in merito alla seria opportunità di formulare, da parte dell’Amministrazione Comunale, un piano strategico per affrontare il problema nei punti critici della città. Ci sono diversi esempi da fare, a partire da via Dante, via Gravina, via Conversi, via dei Normanni e altre arterie che purtroppo si prestano per conformazione alla percorrenza con velocità incompatibili con i limiti imposti dalla legge. Un esempio per tutti è quello di via Carlo Levi, in cui il limite imposto è di 30 km/h ma la strada si presta a velocità sicuramente più alte, specialmente in alcuni tratti.
Un piano strategico dunque, un primo passo per intervenire almeno nelle situazioni più urgenti, con interventi mirati e soprattutto a costo relativamente limitato. La installazione di dispositivi orizzontali è una pratica purtroppo assai rara nella nostra città, a differenza di una tendenza che vede moltissimi Comuni italiani impegnati in tal senso. In alcuni comuni, Gallarate ad esempio, esistono incroci (spesso in prossimità di scuole e uffici pubblici) totalmente rialzati, un “incrocio-dosso” in cui tutto l’incrocio è rialzato e di pavimentazione in betonella(simile alla foto), un sistema che non permette di affrontare l’incrocio a velocità sostenute. Un sistema che ha dei costi di realizzazione non eccessivi e che risolve in modo permanente il problema. Si possono fare altri esempi, ma la direzione da seguire è chiara, non bisogna esitare a scommettere sulla sicurezza perché il tornaconto è la tutela della vita umana.

 

Link della petizione:
  http://www.petizionionline.it/petizione/istallazione-dissuasori-di-velocita-sulle-strade-di-matera/2875


Link articolo via Gravina: 
  http://www.sassiland.com/notizie_matera/notizia.asp?id=5807&t=via_gravina_una_strada_poco_urbana



Danilo Mazzilli






Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




Re: "CRITICA"
Il 22/12/2010, Aldo85 ha scritto :
Se non seguire il gregge significa fare commenti qualunquisti e deleteri, sono fiero di ciò. Mi pare di aver adeguatamente motivato il mio pensiero (ed i miei dubbi), facendo riferimento ad un caso specifico nel quale i materani non hanno dimostrato di essere tanto predisposti al rispetto coattivo del codice. Detto questo, ben venga ogni iniziativa, come quella proposta dal sig. Losingore, tesa ad evitare certe tragedie e, perchè no, a rendere più vivibile la città; ma, visti i precedenti, mi permetto di nutrire seri dubbi sull´apprezzamento a freddo (lontano da certe tragedie), da parte dei miei cari concittadini, d certe iniziative. A proposito: da abitante della zona e visto il tema dell´articolo, mi permetto di lanciare la proposta d´installare nuovamente l´autovelox in Viale Italia. Quando c´era attraversare la strada era molto più piacevole e, soprattutto, sicuro. Oggi, senza di esso, si sfreccia nuovamente a 80 km/h. Saluti P.S. il commento del sig. materadok risultava già abbastanza noioso e stucchevole senza le futili ripetizioni "critiche", che poco impressionano e ancora meno convincono. Il consiglio è, pertanto, quello di risparmiare i caratteri per la costruzione di proposte rivoluzionarie tese al cambiamento della città.

Cittadini modello o semplici ipocriti?
Il 21/12/2010, Aldo85 ha scritto :
Ma che bravi i materani, quando necessario divengono tutti pseudo esperti, prodighi di consigli per risolvere qualsiasi questione, non ultima, quella della sicurezza stradale. Chissà se fra questi "esperti" vi è anche qualcuno di quelli che protestava per l'autovelox in viale italia. Mi pare che quello strumento servisse a controllare la velocità in un area notoriamente rischiosa da tale punto di vista, eppure a momenti scattava la guerra civile per farlo rimuovere. Oggi, dopo la rimozione del rilevatore di velocità, su quella via si sfreccia nuovamente alla grande. Qual'è la differenza rispetto ad oggi? Il fatto che nessuno sia stato investito su quella strada? Spero che tale requisito resti inadempiuto. Suvvia, un po' di serietà e coerenza e non dimentichiamoci, quando sforniamo formule magiche per risolvere i problemi, come mediamente si comportano tanti nostri concittadini dinanzi al rispetto del codice imposto coattivamente. Saluti.

Re: Cittadini modello o semplici ipocriti?
Il 22/12/2010, materanodok ha risposto :
Aldo85
I tuoi commenti sono sempre qualunquisti e deleteri, non poni mai soluzioni ma attacchi sempre chi tenta di porre soluzioni e sei anche completamente all'oscuro della materia in questione, è per materani come te che non si riesce a crescere, fai solo chiacchiere, matera ha bisogno di gente attiva, non di chi sa solo parlare per criticare criticare criticare criticare criticare criticare criticare criticare...Grande Losignore per questa bella iniziativa di sensibilizzazione e grazie a sassiland per aver amplificato il messaggio, alziamo la testa contro i criticatori di mestiere, gente inutile, un male per la nostra citta!!! Matera Attivaaaaaaaaaaaa
 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi