home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.040.618 visualizzazioni ]
18/12/2010 21.05.01 - Articolo letto 6611 volte

Vendola inaugura la mostra del Mim Design a Matera

Uno dei prototipi in mostra Uno dei prototipi in mostra
Media voti: Vendola inaugura la mostra del Mim Design a Matera - Voti: 0
Poltrone innovative dal 22 dicembre a san Nicola dei Greci
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Matera Ci sarà anche il presidente della regione Puglia, Nichi Vendola, all’inaugurazione della mostra “Il Super Comfort” che si terrà a Matera il prossimo 22 dicembre, alle ore 18, negli spazi espositivi di San Nicola dei Greci. Il governatore pugliese taglierà il nastro dell’esposizione, realizzata nell’ambito del progetto Mim Design District, insieme al presidente della regione Basilicata, Vito De Filippo. Nella suggestiva cornice di San Nicola dei Greci sarà esposta, fino al 20 gennaio 2011, una sezione della prima edizione della mostra “Le Sette Ossessioni del Design Italiano” organizzata da Triennale Design Museum e presentata per la prima volta a Milano nel 2007. Con il termine “super-comfort” il curatore Andrea Branzi individua una delle “ossessioni” del design italiano, cioè una serie di categorie culturali che non corrispondono a reali necessità di mercato né a vincoli tecnologici, ma a logiche e modalità di progetto di una cultura che affronta la contemporaneità conservando relazioni con antiche memorie e tradizioni. Nei Sassi ci sarà una selezione di alcuni pezzi iconici, dalla Sacco di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro al Superonda di Archizoom, dalla Blow di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi, alla Her di Fabio Novembre. In questi pezzi di design è illustrata la ricerca sui materiali, sulla loro consistenza, sulla forma e sulla capacità di creare benessere fisico e,  insieme, produrre un effetto psicologico di comfort. Accanto alle sedute dei “maestri” saranno esposti anche 8 prototipi di design sperimentale, progettati e realizzati a Matera da otto gruppi di lavoro, risultato dei laboratori focalizzati sul tema dell’imbottito del progetto Mim Design District che prevede la collaborazione fra Milano e Matera. Gli otto progetti raccolti nella sezione “Disagevoli ozi” disegnano, nel loro insieme, un nuovo punto di vista del comfort che sembra non aderire così strettamente al concetto di “divano”, perlomeno così tradizionalmente inteso come quell’alveo morbido e avvolgente su cui adagiarsi mollemente per conversare, per leggere o, più spesso, per guardare la tv. Il comfort assume nuove valenze, gli oggetti si caricano di significati simbolici e di modalità d’uso impreviste, sperimentando materiali e forme che affondano le radici nella conoscenza del contesto alla ricerca di un linguaggio innovativo e rigenerante. Sono oggetti ibridi e mutevoli, ammiccanti ad un’idea di design che dialoga con un gusto globale, ma nel contempo ricchi di riferimenti alle tradizioni locali e alle competenze artigianali del territorio, cercando un equilibrio fra abitudini consolidate e scenari della nuova domesticità. La mostra che prenderà il via mercoledì prossimo rientra nel progetto Mim Design District è un programma di interventi a sostegno della crescita delle competenze creative, progettuali e produttive del Distretto del Mobile Imbottito di Matera. Il progetto è attuato da Sviluppo Basilicata nell’ambito dell’Accordo Quadro multiregionale denominato Sensi Contemporanei 2.

Mim Design District è un laboratorio di sperimentazione aperto, luogo di incontro tra 45 giovani designer, professionisti, artigiani lucani e pugliesi e gli studenti dell’ultimo anno della Facoltà di Design del Politecnico di Milano con il comune obiettivo di costruire una cultura del design quale strumento di innovazione, di valorizzazione delle eccellenze produttive e di riqualificazione territoriale. Qui si intrecciano materiali autoctoni, tipici della tradizione materana con elementi di design contemporaneo, alla ricerca di linee di prodotto per nuovi stili di vita, nuovi mercati e nuove opportunità di prodotto, come il low cost/high design. I laboratori di formazione intensiva, parte sostanziale del progetto e definiti dall’evocativo Mim Mind, sono stati attivati lo scorso 12 novembre e si concluderanno il 15 gennaio 2011. I prototipi sperimentali e progetti esecutivi per la produzione - esposti in questa mostra - sono il risultato di una “contaminazione”, avviata con l’elaborazione dei concept da parte degli studenti milanesi, sui quali i partecipanti sono stati chiamati a sviluppare un render finale.
Giovanni Martemucci




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi