home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.634.161 visualizzazioni ]
08/12/2010 17.25.56 - Articolo letto 7738 volte

Soccorso e recupero di uno Sparviero nei pressi del bosco di Timmari

Sparviero (Accipiter nisus) durante un intervento Sparviero (Accipiter nisus) durante un intervento
Sparviero (Accipiter nisus) durante un intervento Sparviero (Accipiter nisus) durante un intervento
Sparviero (Accipiter nisus) dopo un intervento Sparviero (Accipiter nisus) dopo un intervento
Media voti: Soccorso e recupero di uno Sparviero nei pressi del bosco di Timmari - Voti: 0
Rimarrà in terapia almeno una decina di giorni con l’ala immobilizzata
di MATTEO VISCEGLIA
Matera Nel pomeriggio del 6 dicembre è stato affidato al Centro Recupero Rapaci della Riserva Naturale di San Giuliano un giovane maschio di Sparviero rinvenuto nei pressi del bosco di Timmari in territorio di Matera. L'esemplare, raccolto e soccorso dai proprietari dell'Agriturismo Tempa Bianca,  è stato immediatamente trasferito dal responsabile del Centro presso lo studio veterinario del dott. Vito Tralli  a causa di una brutta frattura scomposta ed esposta dell'omero. Oltre a ciò lo Sparviero presentava all’esame clinico un trauma oculare evidenziato anche da ematoma ed una ferita alla narice, probabilmente dovuti ad un forte impatto. Il dott. Tralli, dopo aver anestetizzato il rapace ha proceduto ad un intervento chirurgico mediante osteosintesi utilizzando un chiodo di acciaio per mettere in asse i monconi spezzati dell'omero. Dopo l'intervento lo sfortunato predatore è stato riconsegnato al Centro e quindi collocato in un box sotto lampada ad infrarosso per tenerlo al caldo ed evitare ipotermia post-operatoria. Ora rimarrà in terapia almeno una decina di giorni,  isolato e con l’ala immobilizzata  in modo da evitare bruschi movimenti che possano compromettere una corretta calcificazione dell'arto fratturato. Se sarà fortunato e avrà riacquistato la capacità di volo sarà liberato nella stessa area di ritrovamento.
 
Il Responsabile del Centro Recupero  Matteo Visceglia dichiara:
Lo Sparviero (Accipiter nisus) è presente in gran parte dell'Italia anche se per la sua ecoetologia  e per la modesta mole è molto difficile individuarlo ed osservarlo bene. Ha una apertura alare che varia dai 60 agli 80 cm a seconda del sesso ed un peso cha va da un minimo di 100 gr. in alcuni maschi ad un massimo di 380 gr. in alcune femmine. Il nostro esemplare pesa 140 gr.
Tra le caratteristiche di spicco dello sparviero va ricordato il corpo snello con coda lunga, ali corte ed arrotondate e tarsi alti e sottili. Questa particolare struttura generale, unità ad una certa aggressività gli permette di specializzarsi nella cattura a sorpresa di uccelli di piccole e medie dimensioni. E’ perciò considerato uno dei rapaci più agili, particolarmente là dove la fitta vegetazione impedisce a molti altri rapaci di catturare con facilità le proprie prede.
In Italia è sedentario e nidificante ben distribuito lungo la penisola prediligendo soprattutto le aree interne con presenza di aree boscate interposte a pascoli e radure. La sua popolazione nidificante è stimata in 2000-4000 coppie con trend stabile o con fluttuazioni locali.
Nella Riserva Naturale di San Giuliano e nel Parco della Murgia Materana da sempre ne abbiamo registrato la sua presenza trovando qui un habitat ricco di biodiversità e con tante prede costituite per la maggior parte da piccoli uccelli.. Anche in varie altre località del materano è stata accertata la sua presenza durante l'anno. Una riproduzione con 2 pulcini in un nido costruito su un leccio fu documentata alcuni anni fa in un bosco di Montescaglioso”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi