home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.561.908 visualizzazioni ]
30/11/2010 20.23.59 - Articolo letto 4645 volte

Il meglio dell’enologia campana e lucana, secondo Slow Food

Degustazione di vini Degustazione di vini
Media voti: Il meglio dell’enologia campana e lucana, secondo Slow Food - Voti: 0
Avellino, sabato 4 dicembre 2010 a partire dalle ore 10,30 Presentazione della guida Slow Wine 2011
Matera Il meglio dell’enologia della Campania e della Basilicata, secondo Slow Food, si dà appuntamento, sabato 4 dicembre 2010, ad Avellino, Auditorium Banca della Campania (Collina Liguorini). Il pretesto è la presentazione della nuova guida di Slow Food dedicata al vino, Slow Wine 2011, l’occasione però è quella di far incontrare i produttori della Campania e della Basilicata con il grande pubblico, di far conoscere vini e vignaioli, insomma un momento di festa e di riflessioni attorno al vino in Campania e Basilicata. «Uno dei tratti fondamentali di Slow Wine è quello di aver dato finalmente il giusto spazio alle regioni del Sud. Tra queste la Campania fa la parte del padrone con quasi 90 schede. Un'enormità se paragonata ad altre guide di settore. Questo perché siamo convinti della bontà dei vini di questa regione e delle incredibili potenzialità di crescita sia dei suoi bianchi sia dei rossi. La Campania tra l'altro ha un sistema produttivo fortemente radicato e basato sulla produzione contadina, una tradizione che non potrà che favorire il controllo diretto della qualità e una produzione di chiaro stampo artigianale. La Basilicata, pur essendo una regione piccola, ci ha regalato dei rossi di struttura e grande longevità, il tutto condito da un'ottima dose di personalità», sostiene Giancarlo Gariglio, curatore della guida. «Il lavoro svolto nelle regioni del Sud – aggiunge Luciano Pignataro, responsabile della guida per la Campania, Basilicata e Calabria - è straordinario. Si è riusciti ad andare oltre la banalità e centrare con precisione quelle aziende capaci di coniugare rispetto per l'ambiente, etica della vinificazione e qualità in bottiglia. Questo è stato possibile anche grazie alle visite e all'impegno del gruppo Slow Wine».
 
Alle ore 10,30 si inizia con un convegno dal titolo “Ambiente, tipicità, qualità. Una viticoltura etica è possibile”, al quale partecipano: Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, il curatore della guida Giancarlo Gariglio, e Luciano Pignataro, responsabile della guida per la Campania, Basilicata e Calabria. Cosimo Lombardi, Large Corporate Banca della Campania, e Lucio Napodano, fiduciario Slow Food di Avellino, introducono il convegno che sarà presieduto da Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Campania.
A seguire si terrà la degustazione dei vini della Campania e della Basilicata che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nella guida, come Grande Vino e Vino Quotidiano, e di quelli appartenenti alle cantine che hanno ottenuto la Bottiglia e la Moneta. Riconoscimenti che prendono in considerazione non solo i vini degustati, ma anche il lavoro in vigna. Perché Slow Wine non è semplicemente una guida, è anche un progetto di forte valorizzazione dei territori italiani e del mestiere di vigneron. Una guida che pone un forte accento sul rapporto tra l’uomo e la terra, una fotografia dell’enologia italiana fatta non limitandosi alla degustazione. Questo è stato possibile grazie al nutrito gruppo di collaboratori, oltre 200, che hanno visitato tutte le cantine.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi