home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.485.560 visualizzazioni ]
22/11/2010 14.22.16 - Articolo letto 6824 volte

Amatulli: "Incrementare le ore ai 48 lavoratori impiegando interamente le risorse stanziate"

Amatulli e Casiello Amatulli e Casiello
Media voti: Amatulli: "Incrementare le ore ai 48 lavoratori impiegando interamente le risorse stanziate" - Voti: 0
No a lavoratori di serie B
di GIANNI CELLURA
Matera “Chiediamo al sindaco di Matera, Salvatore Adduce, alla giunta ed al consiglio comunale, di affrontare con celerità, una volta per tutte, il grave problema riguardante  l'incremento delle ore ai 48 lavoratori precari, senza “nascondere la polvere sotto il tappeto”. Basta impiegare interamente tutte le risorse messe a disposizione dalla Regione Basilicata, pari a 441.000 euro all’anno, anziché solo 80.000 euro come si vorrebbe fare oggi che consentirebbe un incremento di sole due ore settimanali.  Non è pensabile che l’ente debba lucrare sulla pelle dei lavoratori che insieme al sindacato attendono delle risposte”.
 
E’ quanto invitano a fare Giuseppe Amatulli e Giorgio Casiello, rispettivamente segretario provinciale della Cisl di Matera e dirigente nazionale della Cisl Funzione pubblica presso il Comune di Matera.
 
“La questione relativa ai precari storici del comune di Matera, purtroppo, non è ancora terminata, nonostante – spiegano Amatulli e Casiello - le stabilizzazioni effettuate dall’allora giunta Buccico. Difatti per scongiurare il pericolo rappresentato dalla legge Brunetta che poneva il termine ultimo del 31 dicembre 2009, d'intesa con il sindacato e con i lavoratori interessati, si convenne di procedere alla immediata stabilizzazione con contratto part-time di tutti e 48 i lavoratori, sottoscrivendo un'intesa che prevedeva l'aumento delle prestazioni a 30 ore nell'anno 2010 e a 36 nell'anno 2011.
Ricordiamo che la Regione Basilicata ha favorito la stabilizzazione dei precari riconoscendo al Comune di Matera la considerevole cifra di 9.200 euro per ogni lavoratore stabilizzato, per un totale di 441.000 euro all'anno. Quindi in presenza della giunta Buccico, i lavoratori hanno preso servizio con contratti variabili di 18 o 24 ore settimanali. Successivamente, durante la gestione commissariale, il vice commissario, Alberigo Gentile, adottò una delibera di indirizzo con la quale si disponeva l'impiego di tutte le risorse messe a disposizione dalla Regione per l'incremento delle ore ai lavoratori precari.
I soldi la Regione li ha assicurati, ma stranamente dei 441.000 euro, il Comune ne vuole destinare all'incremento solamente 80.000, finendo con lucrarne di ben 361.000.
Abbiamo ribadito che l'intera somma messa a disposizione dalla Regione – continuano i due esponenti sindacali - deve essere destinata all'incremento delle prestazioni dei precari per inserirli definitivamente nell'organico funzionale del Comune e per consentire loro di potersi considerare finalmente dipendenti a pieno titolo, dopo oltre 13 anni di precariato, periodo durante il quale non hanno neanche ricevuto i contributi previdenziali ed assistenziali.
Tra l’altro, tutti gli enti che avevano proceduto a stabilizzare il personale con contratti part-time, hanno poi provveduto a portarli a tempo pieno (vedasi Comune e  Provincia di Potenza), pertanto per quale motivo solo il Comune di Matera deve continuare ad avere personale di serie "B"?
Non si può semplicisticamente ridurre il tutto come se fosse un fatto marginale nell'intero panorama delle problematiche dell'amministrazione comunale.
Queste 48 famiglie – concludono Amatulli e Casiello - sono in grave disagio economico e, se non si procede sollecitamente alla integrazione delle prestazioni orarie, lo saranno anche quando i dipendenti andranno in pensione continuando a percepire, anche da pensionati, un sussidio e non una pensione dignitosa”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi