home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.538.242 visualizzazioni ]
25/09/2009 19:00:00 - Articolo letto 6073 volte

Una parte della città nella città storica dei Sassi concepita con i bambini e per i bambini

Media voti: Una parte della città nella città storica dei Sassi concepita con i bambini e per i bambini - Voti: 0
Comune di Matera
di GIANNI CELLURA
Italia L’Ufficio Sassi ha in corso di redazione una proposta progettuale denominata “La città al futuro”. “La città al futuro” è un progetto che racchiude e definisce il recupero di una parte consistente della città antica dei Sassi e concepisce il recupero e le funzioni racchiuse a misura dell'archetipo del cittadino futuro, ovvero dei bambini. L’idea progettuale di una città al futuro è quella di permettere ai bambini di poter avere dei contatti esterni, di vivere esperienze autonome, effettuare apprendimenti diversi da quelli scolastici, di frequentare la città storica e di sperimentare la socializzazione spontanea dei vicinati, restituendo loro il possesso dei cortili come spazio di gioco. “La città al futuro” unisce gioco, natura, scienza e tecnologia in uno spazio ludico - didattico – educativo che si articolerà in un ambito dei Sassi compreso tra i giardini sottostanti l’ex Convento di Sant’Agostino e Piazzetta Garibaldi. L’ambito comprende numerose e variegate testimonianze architettoniche, dall’asilo infantile in Piazzetta Garibaldi, costruito negli anni trenta, agli ipogei retrostanti, alle architetture costruite sei - settecentesche. Tra gli interventi il progetto prevede anche la riproposizione storico testimoniale del Ponte di Sant’Antonio nei pressi dei giardini sottostanti l’ex Convento di Sant’Agostino. Saranno previste isole tematiche, percorsi-gioco ed elementi-gioco dedicati che permetteranno ai bambini ed ai ragazzi di scoprire se stessi e il mondo circostante, trovando risposta alla propria curiosità. Dal tema della natura spontanea a quello della coltivazione dell’orto, da quello della raccolta dell’acqua, all'idea di come si costruisce una casa in tufo, di come si regge un arco, coinvolgendo i sensi. All’interno dei vari laboratori artigianali, che si articoleranno all’interno sia delle grotte sia degli ambienti costruiti, i bambini si avvicineranno scoprendo la cartapesta, l’argilla, il tufo, il legno, il ferro; accanto a questi saranno attivi anche laboratori dove cimentarsi e scoprire come si fa il pane, il vino, l’olio. Insomma percorsi ed ambienti colmi di elementi con i quali bambini e adulti potranno interagire per giocare e fare scoperte divertenti e utili alla loro crescita. Una sorta di Cité des enfants tradotta in una realtà diversa, ma altrettanto stimolante e creativa, soprattutto per il valore del recupero ambientale ed architettonico visto in una prospettiva nuova ed originale. Il progetto, così come articolato, costituisce una estensione al futuro del Museo demoetnoantropologico. Al fine di articolare meglio la proposta progettuale ed arricchirla di contenuti ogni suggerimento da parte dell’intera comunità materana sarà gradito.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi