home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.566.670 visualizzazioni ]
01/11/2010 17.19.38 - Articolo letto 4777 volte

EQUILIBRI AMBIENTALI IN PERICOLO IN BASILICATA: LA DENUCIA DEI CACCIATORI

immagine di caccia immagine di caccia
Media voti: EQUILIBRI AMBIENTALI IN PERICOLO IN BASILICATA: LA DENUCIA DEI CACCIATORI - Voti: 0
La sezione Federcaccia “Sant’Umberto” di Matera è preoccupata per l’esagerata pressione venatoria che si sta attuando sul territorio materano
Matera Sono in pericolo gli equilibri ambientali e faunistici in Basilicata a due mesi dall’inizio della stagione venatoria. A lanciare l’allarme è la sezione Federcaccia “Sant’Umberto” di Matera preoccupata per l’esagerata pressione venatoria che si sta attuando sul territorio materano localizzato nel perimetro dell’Ambito territoriale di caccia “A”.
“Da quattro settimane –spiega Federcaccia- assistiamo all’arrivo di cacciatori provenienti da fuori regione. Questo fenomeno sta portando ad uno sfruttamento abnorme dell’ambiente. Il fenomeno è fuori controllo perché non vengono rispettate le norme in materia stabilite dalla Provincia di Matera. Infatti l’ente provinciale con una circolare del 15 settembre scorso portava a conoscenza dei cacciatori di aver distribuito 1650 tesserini di accesso venatorio, destinando l’uso dell’ambito di caccia ai soli residenti in Basilicata. Il numero delle tessere distribuite è frutto di un preciso e incontestabile calcolo fatto dalla Provincia di Matera (unico Ente preposto a farlo) in base ad una serie di parametri dettati dalla legge”. Nella circolare la Provincia sottolinea chiaramente che “altri tesserini di accesso venatorio diversi da quelli ufficiali sono da considerarsi non leciti e dunque non validi”.
“Ci chiediamo –sottolinea ancora Federcaccia- come mai non si attua alcuna iniziativa per fermare questa invasione di cacciatori i quali non hanno alcun titolo per venire a fare attività venatoria sul nostro territorio. Si tratta di un numero imprecisato di cacciatori che sfruttando tesserini non leciti producono danni agli animali cacciabili e addirittura alla specie stanziale violando così la normativa vigente. Per arginare il fenomeno che configura anche un reato ambientale, occorrerebbero maggiori controlli da parte degli organi preposti i quali dovrebbero verificare attentamente l’autenticità dei tesserini in possesso dei cacciatori ritirando eventualmente quelli non autorizzati ufficialmente dalla Provincia”.
Apprezzamento, infine, viene espresso da Federcaccia “Sant’Umberto” di Matera per il lavoro di regolarizzazione del settore avviato dall’assessore provinciale alla caccia Giovanni Bonelli e dal dirigente al ramo: un’azione di grande valore non solo per il ripristino della legalità ma anche per gli importanti riflessi nei confronti dell’ecosistema. 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi