home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.557.344 visualizzazioni ]
10/10/2010 13.45.51 - Articolo letto 6078 volte

Comuni dell’alto Cosentino, vicini al Materano per storia e prospettive

Sassi di Matera Sassi di Matera
Media voti: Comuni dell’alto Cosentino, vicini al Materano per storia e prospettive - Voti: 0
16 Comuni del Cosentino hanno chiesto di far parte della provincia materana
di GIANNI CELLURA
Matera Affinità storiche e linguistiche, vicinanza geografica e sentire comune gli elementi che hanno portato 16 Comuni del Cosentino a chiedere di far parte della provincia materana.
Il presidente Stella insieme alla giunta provinciale, al direttore generale dell’Ente e alla dirigente del settore legale Rosina D’Onofrio, ha incontrato una delegazione di questi Comuni costituita da: presidente del Comitato Passaggio in Lucania Walter Astorino e dal vice presidente della stessa associazione Luca D’Alba, sindaco del Comune di Canna Alberto Cosentino, vice sindaco del Comune di Canna Paolo Stigliano, presidente del Consiglio comunale di Canna Giorgio Buongiorno, sindaco del Comune di Oriolo Francesco Calotta, sindaco del Comune di Alessandria del Carretto Vincenzo Gaudio, sindaco di Nocara Francesco Trebisacce e sindaco di Francavilla Paolo Munno.
 
“Il nostro è un territorio sano e coeso, con 40 km di costa, 3 parchi archeologici e un distretto rurale pronti per creare sviluppo. Un progetto – ha esordito il presidente del Comitato Passaggio in Lucania, Walter Astorino – che questi 16 comuni intendono condividere con una provincia a cui si sentono legati da tradizioni e da storie comuni. Crediamo che le nostre risorse, grazie alla gestione virtuosa che la Provincia di Matera può offrirci, possano concretizzare il sogno di un nuovo domani.”
 
“La pacificità – ha evidenziato l’assessore Smaldone – è una caratteristica tipica dell’essere lucano che scorgo, dai vostri discorsi, appartenere anche a voi.” Una osservazione a cui ha fatto seguito l’assessore Gabellano che ha voluto rilanciare l’idea che: “la lucanità non sia solo una espressione geografica, ma un modo di essere che cerca, nonostante le difficoltà, di realizzare sogni ed emozioni.”
 
L’assessore provinciale Gianni Rondinone ha sottolineato come: “il messaggio forte che emerge da questo confronto, al di là delle validissime motivazioni che sono state sin qui esposte, è quello di un Sud attivo che vuole autodeterminare il proprio futuro.”
 
Nel corso dell’incontro anche il sindaco di Francavilla e quello di Canna hanno sottolineato come: “ il sentirsi lucani nel modo di essere è l’elemento principe che sta guidando questa attività di adesione a un’altra provincia e poi a un’altra regione, la Basilicata, per la quale chiediamo la disponibilità del presidente De Filippo a incontrarci.” “Tutti e 16 Comuni sono già pronti a deliberare in Consiglio  – ha precisato Alberto Cosentino, sindaco di Canna – e anche se dovranno trascorrere dei tempi più o meno lunghi, presto questa volontà diventerà realtà.”
 
“Questo incontro – ha concluso il presidente dell’Ente di via Ridola, Franco Stella – ha rappresentato l’inizio di un percorso che intende avvicinare i nostri territori nella convinzione che insieme sia possibile determinare una realtà migliore con numeri, ma soprattutto progetti più importanti. Una pagina che segni, in positivo, la storia dei nostri figli.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi