home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.580.039 visualizzazioni ]
23/09/2010 11.09.26 - Articolo letto 9531 volte

FILM “ XXI settembre 1943” , genere STORICO di Geo Coretti

Bluvideo - a sinistra Geo Coretti Bluvideo - a sinistra Geo Coretti
Michael Belk , Sergio Muniz e Geo Coretti Michael Belk , Sergio Muniz e Geo Coretti
Geo Coretti Geo Coretti
Media voti: FILM “ XXI settembre 1943” , genere STORICO  di Geo Coretti - Voti: 1
Necessario far fiorire l' industria del cinema in Basilicata
di GIANNI CELLURA
Matera SINOSSI
XXI settembre 1943
All’indomani dell’armistizio dll’8 settembre 1943 la popolazione materana , stanca dei saccheggi e dei soprusi perpetrati dalle truppe tedesche che occupavano la città, insorse dando luogo alla prima spontanea sollevazione popolare antinazista nel mezzogiorno d’Italia.
Nel pomeriggio del 21 settembre  1943 , in diversi punti nevralgici della città , gruppi di cittadini armati , aiutati da  elementi militari locali , ingaggiarono furiosi combattimenti con i soldati tedeschi costringendoli ad una precipitosa ritirata. Prima di abbandonare Matera i tedeschi come atto di ritorsione nei confronti della popolazione , fecero esplodere la caserma della milizia fascista , dove erano rinchiuse 16 persone  e uccisero deliberatamente 4 civili nei pressi dell’edificio della società Lucana per l’elettricità. Una pagina di storia e di eroismo che nei libri non è mai entrata.
 
·        Dopo i successi dei film  “ Il rabdomante  (2006 )   “Il vaso di Pandora” (2007), e “ Oro nero “ ( 2008) “  la società BLUVIDEO è pronta ad investire nuove risorse per produrre un lungometraggio  destinato a valorizzare il patrimonio storico-culturale , paesaggistico ,turistico e enogastronomico della Provincia di Matera. Il titolo provvisorio scelto dal regista ed autore della sceneggiatura Geo Coretti è “XXI settembre 1943 ”. La lavorazione del film è già cominciata , la prima fase di preparazione comprende : stesura finale della sceneggiatura , organizzazione location , organizzazione trucco e costumi , casting tecnico/artistico , stesura del budget . Le riprese sono previste lungo il corso dell’anno 2011 l’uscita nelle sale è prevista per dicembre 2011 Il lungometraggio sarà prodotto con strumenti tecnici e risorse umane appartenenti al nostro territorio. Il progetto della realizzazione del film/lungometraggio “ 21 settembre 1943” ha come finalità il fiorire di un’industria del cinema  , che sia sorgente di nuove opportunità di lavoro. I contributi economici verrebbero pertanto utilizzati per una produzione costituita per l’80% da operatori residenti in Basilicata , in questo modo non ci sarebbe dispersione di capitali, avremmo opportunità di lavoro e faremmo un passo in avanti lungo l’itinerario dell’indotto dell’industria del cinema
 
·        Le istituzioni politiche sono state messe al corrente dell’iniziativa cinematografica , dimostrando un forte interesse .
 
·         Questo film sarà inoltre occasione affinchè nasca una vantaggiosa sinergia tra gli operatori del settore che aiuterà a far crescere l’offerta della produzione cinematografica
 
 
·         Spero –dice Geo Coretti- che le istituzioni abbiano la stessa volontà propositiva che hanno dimostrato di avere con il film Basilicata Cost to Cost di Papaleo , spero che si metta a fuoco la differenza che c’è tra lo spendere tanti  soldi per  un evento che dura una notte e che il giorno dopo tutti hanno dimenticato e  la produzione di un film  come il 21 settembre 1943, che racconterà una pagina di storia , potrà  essere  utilizzato per scopi didattici,
che offirirà opportunità di lavoro  e che sarà per sempre inciso sulla pellicola
e nessuno potrà più dimenticare ..  Spero infine di incontrare con questa  iniziativa il favore del popolo a cui chiederò il contributo , per me più importante , la partecipazione attiva al film lungometraggio .
Convocheremo i migliori artisti lucani – aggiunge Coretti – affichè si capisca fuori della Basilicata che siamo pronti a confrontarci con il mondo, faremo un film  che utilizzerà risorse esclusivamente locali partendo dai mezzi tecnici , per finire ai valori artistici.
Questo film sarà la prima pietra sul muro dell’industria del cinema Lucano.
Dal quadro complessivo  , circa l’indotto cinematografico,   è emersa una situazione piuttosto articolata . A grosse linee il Rapporto 2009 della fondazione ENTE DELLO SPETTACOLO “censisce” all’incirca 9.000 imprese che operano lungo tutta la filiera. Di queste circa 6.400 operano nel segmento della produzione – incluse le grandi aziende con forma giuridica privata ma interamente finanziante con capitale pubblico come Rai Cinema o Cinecittà Holding, ma anche aziende cosiddette tecniche o esecutive di pre e post-produzione, stampa e riproduzioni, teatri di posa e studi –, generano circa il 78,5% delle risorse messe in campo per produrre una media di 120 film all’anno. Da questo si deduce che il restante 21,5% è per la maggior parte denaro reso disponibile dal settore pubblico – dal MiBac con un capitolo del FUS, dalle Regioni attraverso le Film Commission, dall’Unione Europea attraverso i programmi MEDIA e Eurimages – e in piccolissima parte da capitale straniero (investimenti di aziende straniere che hanno filiali in Italia o investimenti in regime di co-produzione). Il volume d’affari complessivo del settore si aggira attorno ai 5 mld di euro e il numero di addetti coinvolti sono più di 100 mila unità. – conclude Coretti - l’immagine appena riprodotta ci suggerisce l’idea che il fatturato generato dall’industria cinematografica rappresenti a tutti gli effetti un tassello importante dell’economia italiana.
Incentivare lo sviluppo di tale industria sul nostro territorio porterebbe  notevoli vantaggi occupazionali  e ottime prospettive nell’ottica dello sviluppo turistico e culturale , in altri termini si avrebbe più circolazione di denaro e nuove opportunità di investimento.
 
·         La BLUVIDEO srl  ha dimostrato che si può produrre cinema in casa nostra grazie al contributo di professionisti che possono realizzare grandi progetti se vengono supportati in modo adeguato quanto meno dal punto di vista logistico e finanziario. Sono circa 500 gli iscritti presso la nostra agenzia , che credono in una linea di produzione di eventi cinematografici che offra una serie di valori positivi in termini di opportunità sociale .
 
 
·         Intenzione del regista Geo Coretti è quella di portare il film  , dal titolo 
"XXI settembre 1943", presso distribuzioni cinematografiche, chiudere accordi di coproduzione con media-patner : emittenti televisive e testate giornalistiche e coinvolgere attori e professionisti del settore di chiara fama nazionale , affinché il territorio della   Provincia di Matera  abbia la giusta visibilità, nella sua interezza
 
Il cast artistico prevede la partecipazione di attori Lucani e attori di chiara fama internazionale di cui non possiamo fare ancora i nomi   per ovvi motivi contrattuali , prevede l’interessamento di professionisti del settore distribuzione e marketing .
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




a proposito del film...
Il 23/09/2010, giamat09 ha scritto :
...avevo già sentito dell' allestimendo di un "colossal" (con le dovute proporzioni).. finalmente siamo alla fase operativa. il mio miglior in bocca al lupo soprattutto per la costituzione del centro cinema permanente. .. se posso permettermi vorrei dare un minuscolo suggerimento per il titolo : per me sarebbe meglio : -Matera: XXI settembre 1943. darebbe risalto più immediato alla nostra città collegandolo per sempre all'evento. soprattutto se come spero (e ti auguro) possa essere un grande successo a livello nazionale... sarà reso noto il casting ?

 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi