home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.054.825 visualizzazioni ]
27/08/2010 18.45.30 - Articolo letto 5995 volte

Il Consorzio del Pane di Matera IGP continua a portare avanti le attività di animazione e promozione

Il Pane di Matera (foto Antonello Di Gennaro) Il Pane di Matera (foto Antonello Di Gennaro)
Media voti: Il Consorzio del Pane di Matera IGP continua a portare avanti le attività di animazione e promozione - Voti: 0
Il Consorzio, sta incontrando tutti gli operatori presenti sul territorio
di GIANNI CELLURA
Matera Il Consorzio del Pane di Matera IGP continua, capillarmente, in questi giorni, a portare avanti le attività di animazione e promozione territoriale legate alla partecipazione al Bando Pubblico per la presentazione di Progetti Integrati di Filiera, emanato dalla regione Basilicata e pubblicato sul B.U.R. n.59 del 31.12.2009.
Il Consorzio, sta incontrando tutti gli operatori presenti sul territorio, in modo da raccogliere le adesioni al progetto di filiera denominato “MANGIARE MATERA: IL GRANO, IL PANE, LA PASTA”.
Gli incontri stanno coinvolgendo anche gli enti pubblici, le associazioni e tutti quei soggetti, pubblici e privati, che possono avere interesse a sostenere ed aderire ad un progetto di filiera così articolato come è quello territoriale, relativo al comparto cerealicolo, costruito con grande attenzione nell’ottica di valorizzare ogni singolo anello della complessa catena che costituisce la filiera cerealicola per eccellenza, quella cioè che parte dai campi del pregiatissimo grano duro lucano e arriva, dopo accurato stoccaggio, attenta molitura, sapiente lavorazione artigianale, sulle tavole di tutta Italia, sotto forma del famoso Pane di Matera IGP.
Il Consorzio intende favorire e sviluppare la programmazione coordinata di tutti gli interventi necessari per contribuire a valorizzare ulteriormente e creare sistema fra agricoltori, stoccatori di grano, mugnai, panificatori, per costruire una filiera di comparto che “sopravviva” al pur importante aiuto pubblico regionale, attraverso l’individuazione di buone pratiche di coltivazione ed un migliore e più incisivo coordinamento fra tutte le fasi di lavorazione, per arrivare a dare, ai materani ed agli italiani, un prodotto sempre migliore dal punto di vista qualitativo, organolettico, produttivo.
Sono ancora aperte, in questi giorni, ed entro martedì 31 agosto, le adesioni al P.I.F. Mangiare Matera, per cui i soggetti economici privati e gli enti pubblici, possono ancora aderire e inserirsi per sostenere il progetto, partecipando, nel caso degli operatori economici privati, alla possibilità di ottenere aiuti economici concreti, da parte della Regione Basilicata, per migliorare le proprie produzioni, innovare tecnologicamente la propria azienda, certificare la qualità del proprio lavoro.
Per ogni informazione ed adesione sarà possibile contattare la segreteria del P.I.F. Mangiare Matera, presso l’azienda speciale della Camera di Commercio CESP di Matera oppure all’indirizzo mail schiuma.giovanni@alice.it.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi