home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.039.749 visualizzazioni ]
27/08/2010 12.28.08 - Articolo letto 7759 volte

Lanera e Cappuccini. Parchi nuovi ma già in degrado

Parco Lanera (foto martemix) Parco Lanera (foto martemix)
parco Cappuccini parco Cappuccini
Media voti: Lanera e Cappuccini. Parchi nuovi ma già in degrado - Voti: 0
Destinati ad una precoce brutta fine se non si interviene con la manutenzione
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Matera Parchi inaugurati da poco ma presto finiti nel degrado. È il caso dell’area verde attrezzata di via Cappuccini e di via della Quercia al quartiere Lanera. Due parchi nuovi (quello dei Cappuccini inaugurato solo pochi mesi fa) ma destinati ad una precoce brutta fine se non si interviene con la manutenzione ma soprattutto con un piano di gestione che andrebbe realizzato per tutti i parchi cittadini. Sul parco di Lanera non è chiaro se sia stato mai inaugurato ufficialmente oppure no. Sta di fatto che fino a qualche mese fa i cancelli erano chiusi nonostante il parco fosse ultimato in tutte le sue strutture. Gli abitanti si chiedevano perché non fosse consegnato alla città. Poi i cancelli sono stati aperti ed è iniziata la debacle anche per questo parco che si snoda da via della Quercia fino a lambire la stazione Fal di Lanera, capolinea sud della tratta urbana della ferrovia. Il parco è sporco, zeppo di rifiuti, bottiglie e cartacce sparse ovunque mentre le sue strutture come alcuni giochi in legno sono state prese di mira dai vandali e in qualche caso divelti. L’erba è incolta e aggredisce anche i percorsi pedonali. L’impianto di irrigazione sembra essere non funzionante perché la vegetazione è in gran parte secca. Anzi sembra che i tubi dell’irrigazione nei quali però l’acqua scorre normalmente siano diventati il gioco preferito dei bambini che usano l’impianto come una fontana o per bagnarsi. Le panchine in ferro per ora resistono ma di questo passo il loro destino sarà  intuibile. Il parco dei Cappucini, invece, è stato finanziato dai progetti Pisu e sorge in una zona urbana dove un tempo c’era una cava di tufo: c’è un piccolo anfiteatro, una passerella, panchine, spazi verdi con impianto di irrigazione e una serie di attrezzature per il gioco dei più piccoli come altalene e scivoli. Ci sono anche due vasche abbastanza grandi che al posto dell’acqua ospitano rifiuti vari. Quando piove l’acqua ristagna e diventa ricettacolo di insetti e anfibi. L’illuminazione serale è stata particolarmente curata, mentre alcuni tombini sono stati rimossi lasciando scoperti i cavi elettrici. L’assenza della gestione di questi due spazi verdi è alla base del degrado perché senza nessun presidio i parchi finiscono in preda ai vandali che li distruggono anche solo dopo pochi mesi dalla loro inaugurazione.
Giovanni Martemucci



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi