home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.652.830 visualizzazioni ]
26/08/2010 11.47.51 - Articolo letto 6733 volte

GEZZIAMOCI 2010 - LA STORIA DELL’ARCHITETTO MILITANTE PER L’ANTEPRIMA

Vetrina della Mondadori per il Gezziamoci 2010 Vetrina della Mondadori per il Gezziamoci 2010
Vetrina della Libreria dell´Arco per il Gezziamoci 2010 Vetrina della Libreria dell´Arco per il Gezziamoci 2010
Media voti: GEZZIAMOCI 2010 - LA STORIA DELL’ARCHITETTO MILITANTE PER L’ANTEPRIMA - Voti: 0
Una presentazione sui generis, quella che si è svolta mercoledì sera nel giardino delle Monacelle, a Matera
di GIANNI CELLURA
Matera Una presentazione sui generis, quella che si è svolta mercoledì sera nel giardino delle Monacelle, a Matera.
Protagonista è stato infatti l’architetto Carlo Aymonino, recentemente scomparso e ideatore di gran parte del patrimonio architettonico della città a, cominciare dallo storico quartiere di Spine Bianche.
A tracciare il suo ritratto è stato l’architetto Gigi Acito che ne ha descritto il percorso professionale e personale attraverso un vero e proprio viaggio nei luoghi  e nel tempo, attraverso opere simili presenti in Europa. Da Berlino a Lione per giungere fino alla città dei Sassi, la storia dell’architetto romano è passata attraverso la concezione del ruolo e della funzione dell’architettura moderna.
L’incontro di Carlo Aymonino con Matera – ha spiegato Acito ad un pubblico attento che ha visto anche la presenza del sindaco di Matera, Salvatore Adduce e del presidente della Provincia, Franco Stella – risale agli anni ’50, quando viene incaricato di progettare il rione che si trova alla periferia nord della città.
«Nello stesso anno in cui è scomparso Aymonino – ha aggiunto – celebriamo anche il 50mo anniversario della morte di Adriano Olivetta, altro personaggio particolarmente legato alla nostra città.
Aymonino, che considerava Matera una città-laboratorio, non si illudeva che rimanesse per sempre così. Il quartiere fu progettato per renderlo autosufficiente ma pur sempre inglobato nel contesto abitativo. Matera, diceva Aymonino, potrà  tornare ad essere laboratorio solo se riuscirà a trasformare l’integrazione dei volumi». L’incontro, in apertura del quale sono stati illustrati alcuni aspetti del cartellone 2010 del Gezziamoci che prende il via ufficialmente oggi giovedì 26 agosto, ha sviluppato u acceso dibattito successivo alla sua conclusione legato, soprattutto al rione Spine Bianche ed alla sua evoluzione la quale, come spiegò lo stesso Aymonino, potrebbe essere prevista ma solo nel contesto di un progetto unitario.
Il confronto in città, infatti, da molto tempo riguarda la costruzione di balconi negli edifici abitativi presenti; un’esigenza avvertita dai cittadini ma che, come ha confermato lo stesso Acito, non può stravolgere un progetto che divenne elemento significativo nella storia dell’architettura italiana.
Il corpo centrale del quartiere, presentato da Giancarlo de Carlo alla 15ma edizione del  Ciam, il congresso internazionale  di architettura  voluto da Le Corbusier, rappresentò un affronto alla concezione dell’epoca tanto che, a seguito del violento dibattito che ne seguì, il Ciam fu sciolto per sempre.
Acito si è soffermato, poi, sul temperamento provocatore di  Carlo Aymonino, una caratteristica che gli valse l’appellativo di “architetto militante” e che, al tempo stesso, ne ispirò l’attività  profondamente innovativa. A lui,  insieme agli architetti Panella e Corazza, si deve anche l’attuale piazza Mulino, vero raccordo con il centro storico della città  oggi profondamente modificato anche a causa dei numerosi atti di vandalismo di cui è stato oggetto nel tempo.
Il suo saper essere precursore dei tempi si legge anche nella concezione delle finestre – come ha aggiunto Gigi Acito – che aveva considerato già negli anni 5’l, tagli che vanno da solaio e solaio, un principio recuperato nell’architettura moderna.

LE VETRINE DEL JAZZ ACCOLGONO LE STREET BAND

Saranno la libreria Mondadori (via del Corso), la Libreria dell'Arco (piazzetta Pascoli), la boutique Anna Tota (via del Corso) e la gastronomia “Il buongustaio” (piazza Vittorio Veneto) a rappresentare il jazz del mondo tra le strade e i vicoli del centro storico di Matera.
“L'iniziativa è stata avviata già qualche anno fa e rappresenta un ulteriore legame con il territorio e i suoi settori produttivi. Siamo convinti – spiega Gigi Esposito, presidente dell'Onyx Jazz Club – che i simboli della musica jazz, espressione del mondo, possano creare un mix suggestivo con i nostri angoli più belli e i negozi più rappresentativi”.
Fra strumenti, pubblicazioni, immagini dei personaggi più celebri del jazz e i quadri dell'artista ucraino Viktor Zakryncny,  le vetrine del centro diventano luogo di ulteriore attrazione  per cittadini e visitatori.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi