home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.641.151 visualizzazioni ]
20/07/2010 16.35.59 - Articolo letto 6004 volte

La Basilicata tra i soggetti coinvolti nel progetto promosso dal maestro Claudio Abbado

Media voti: La Basilicata tra i soggetti coinvolti nel progetto promosso dal maestro Claudio Abbado - Voti: 0
Il sistema Abreu presto in Italia
di GIANNI CELLURA
Matera “El Sistema” fondato da Josè Antonio Abreu in Venezuela presto sarà realizzato anche in Italia grazie al maestro Claudio Abbado. Parliamo di un progetto che ha avuto inizio nel 1975, strappando dalla strada e dalla miseria dei “barrios” milioni di bambini, e che oggi conta in tutto il Venezuela lo straordinario numero di 150 orchestre giovanili e 140 infantili,  per un totale di 250 mila bambini e ragazzi coinvolti che imparano così a socializzare attraverso la pratica musicale. Un sistema che per la sua valenza culturale e sociale, è oggi sostenuto dai più grandi musicisti, solo per citarne alcuni, Simon Rattle  direttore d'orchestra inglese alla guida deiBerliner Philharmoniker e il tenore Placido Domingo e questo perché è riuscito a strappare i giovani alle bande criminali, li ha riscattati da una situazione di miseria materiale e spirituale, dando loro la forza per lottare per il proprio futuro. Ed è partendo da questa idea che il maestro Abbado si è fatto promotore dell’iniziativa coinvolgendo in questo percorso la Scuola di Musica di Fiesole a cui è stato affidato il coordinamento nazionale insieme con Federcultura. A coordinare i lavori e i tavoli di discussione, un Comitato scientifico composto dai maggiori esponenti del mondo culturale e musicale nazionale e internazionale che, per snellire le pratiche e favorire la creazione di una rete di soggetti che operino di concerto sul territorio, ha nominato dei referenti per ogni regione. Per la Basilicata la scelta è ricaduta sul maestro Giovanni Pompeo, direttore e cornista nonchè direttore artistico del Lams di Matera e sul musicologo docente all’Università degli Studi della Basilicata, Dinko Fabris.
“Il nostro lavoro- ha detto Pompeo- consiste nel tessere la rete dei rapporti sul territorio regionale in vista del grande evento nazionale che si terrà a novembre a Fiesole e a cui parteciperanno il maestro Abbado e Josè Antonio Abreu. Per cui l’appello che lancio è che chiunque fosse interessato, associazioni, enti o singoli soggetti, contatti al più presto me o il Lams o Fabris”. E aggiunge “vorrei sottolineare che questo progetto non porta “utili materiali” di alcun genere ma viene portato avanti solo per offrire ai bambini di qualunque fascia sociale l’opportunità di studiare musica insieme in un ambiente sano che li tolga dalla strada e da quelle attività insane che non portano nessuna crescita culturale e umana”.
In questo contesto si inserisce il progetto “Un’orchestra infantile e giovanile in ogni paese: il Sistema venezuelano come modello per il mondo occidentale, in Basilicata” presentato all’Anci nazionale dal Lams, e dai Comuni di Montescaglioso, Ferrandina e Grassano (costo totale  80 mila euro di cui 50 mila dall’Anci e 10 mila euro per ogni comune), insieme ad altre 6 associazioni, rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e i 16 anni. “Con la realizzazione di questo progetto – ha detto Pompeo- la nostra regione sarebbe il primo esempio a livello nazionale di applicazione integrale del Sistema venezuelano realizzato con musicisti e risorse locali, creando un sistema che parte dal basso, che toccherà anche le fasce sociali più disagiate a cui si offrirà la possibilità, tutta gratuita, di una formazione che non è solo musicale, ma umana e civile. Non a caso la finalità prima del progetto non è la formazione di musicisti professionisti, ma è quella di avvicinare i ragazzi al linguaggio universale della musica offrendo, nello stesso tempo, gli strumenti efficaci per combattere il disagio giovanile, la dispersione scolastica e favorire l’interazione tra culture differenti”.
Per il sindaco di Grassano Vito Magnante “ciò che ci ha spinto a sostenere il progetto- ha sottolineato- è stata soprattutto la necessità di offrire ai giovani del paese la possibilità di dedicarsi ad attività che non solo favoriscono momenti di socializzazione ma li permettano di avvicinarsi  al mondo della musica anche nel solco di una tradizione ormai consolidata che  quella bandistica: il disagio che c’è fra le giovani generazioni non è tanto di tipo materiale, come in Venezuela, ma forse ancora più grave, di tipo umano, disagio relazionale con il mondo esterno e con se stessi!”.
Sulla stessa linea di pensiero il professor Giovanni Pizzolla capogruppo di maggioranza del Comune di Montescaglioso “è un progetto che ha una grande valenza culturale perché da una parte intende educare i giovani alla musica e dall’altra favorire momenti di aggregazione sociale ponendo  particolare attenzione alle fasce più deboli sempre più penalizzate dalla crisi economica”.
Insomma da parte del Lams e dei tre Comuni interessati, i tempi sono maturi per dare concreto avvio ai lavori, l’unico ostacolo è che il progetto presentato il 5 marzo scorso non è stato ancora approvato dall’Anci nazionale. Ma pare che qualche spiraglio si stia parendo. “Da parte nostra- ha detto Brunella Massenzio in rappresentanza dell’assessore regionale alla cultura Rosa Mastrosimone - cercheremo di fare tutto il possibile perché il progetto venga realizzato. La Basilicata ha delle enormi potenzialità e noi abbiamo il dovere di fare il possibile perché la nostre risorse, i nostri talenti e queste iniziative di spessore vengano supportati e valorizzati”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi