home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.563.736 visualizzazioni ]
29/03/2018 08:21:25 - Articolo letto 20405 volte

Pon sulla tutela del patrimonio artistico: Primo posto in graduatoria per la Minozzi-Festa

Quartiere Lanera, murales della scuola Nicola Festa, danneggiato Quartiere Lanera, murales della scuola Nicola Festa, danneggiato
Media voti: Pon sulla tutela del patrimonio artistico: Primo posto in graduatoria per la Minozzi-Festa - Voti: 0
Il progetto partirà dalla progettazione di uno spazio ludico attorno alla scuola a partire dalla riqualificazione di un campetto in cemento e del giardino
Matera "Il nostro istituto - si legge nella nota inviata alla redazione - Comprensivo, Minozzi-Festa, si è classificato al primo posto nella graduatoria dei Pon sulla tutela del patrimonio artistico e culturale con il progetto “ABITARE LO SPAZIO PER VIAGGIARE NEL TEMPO”.
Il progetto, che comprende 4 moduli, da realizzare tutti nella scuola secondaria di I grado, “Nicola Festa” di Matera, si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti il concetto di patrimonio culturale, artistico e paesaggistico come bene comune, di cui prendersi cura nell’ottica di acquisire una dimensione imprenditoriale con la proposta di un turismo culturale responsabile.
In particolare il progetto partirà dalla progettazione di uno spazio ludico attorno alla scuola a partire dalla riqualificazione di un campetto in cemento e del giardino, in collaborazione con docenti e studenti della Facoltà di Architettura dell’UNIBAS. Poi si continuerà con la realizzazione di uno spazio verde curato, in collaborazione con vivaisti che già lavorano con l’Università di Basilicata, e di un parco ludico da realizzare anche con materiale di recupero, che coniuga l’educazione alla bellezza e la riappropriazione dei luoghi che si vivono quotidianamente (secondo il movimento del pop up urbanism).
Nella seconda annualità gli studenti progetteranno un urban game a sfondo storico che avrà come una delle tappe, nonché come punto di partenza, proprio il parco ludico della scuola. L’idea è quella di strutturare un gioco come un viaggio nel tempo. Questo gioco sarà poi inserito in una proposta turistica, diretta ad altre scuole del territorio nazionale ed internazionale, in un’ottica di peer education e turismo culturale, con percorsi anche in lingua straniera nella piena attuazione dei criteri e dei valori di Matera Capitale della Cultura 2019."




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi