home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.601.263 visualizzazioni ]
07/11/2017 12:47:50 - Articolo letto 3542 volte

Matera: Per piazza della Visitazione 16,5 Milioni di euro

Autobus turistici - piazza della visitazione Autobus turistici - piazza della visitazione
Media voti: Matera: Per piazza della Visitazione 16,5 Milioni di euro - Voti: 0
Gli interventi riguarderanno: la nuova stazione di Matera Centrale; la riqualificazione di piazza Matteotti e riorganizzazione della viabilità pedonale di accesso a piazza Vittorio Veneto
Matera La Giunta regionale ha approvato una delibera con la quale si assegnano 16 milioni e mezzo di euro per interventi di rilevanza strategica su piazza della Visitazione per la realizzazione di un polo multimodale, per l'incremento dell'attrattività e la valorizzazione della Città di Matera finalizzato a rendere più sostenibile la mobilità in vista del 2019, l’anno della capitale europea della cultura.
“Funzionalità e abbellimento sono i due elementi sui quali agiremo – ha detto il Presidente Pittella - Piazza della Visitazione è una porta di accesso alla Città e primo bigliettino da visita per i turisti che arriveranno nella Capitale della Cultura. E’ prioritario dunque intervenire tanto sulla mobilità urbana, in uno spazio di snodo e nevralgico, quanto sull’estetica e l’identità di un luogo attualmente ancora anonimo. Ci siamo mossi molto velocemente per adottare gli atti amministrativi necessari – ha aggiunto il governatore - Ad appena un mese dalla firma del Contratto istituzionale di sviluppo abbiamo dato infatti concretezza agli impegni assunti”.
L’investimento, rinveniente per intero dal Por Fesr 2014 – 2020 prevede la sistemazione urbanistica- ambientale e funzionale – trasportistica del sistema urbano costituito da via Aldo Moro, piazza della Visitazione, piazza Matteotti, via don Minzoni, via Lucana (nel tratto da via Don Minzoni e via Roma), via Roma e via Ascanio Persio.
L’intenzione è di “riscattare” questo non luogo, per trasformarlo in un ambito urbano funzionale non solo alle esigenze trasportistiche, ma anche a quelle della qualità urbana, della socializzazione e dello scambio intergenerazionale, del verde e del tempo libero.
Gli obiettivi dell’investimento nel suo complesso, sono quelli definiti dal Comune di Matera: urgente riqualificazione e miglioramento dell’accessibilità pedonale alla stazione ferroviaria di Matera centrale; riorganizzazione generale dell’area di fermata dei bus extraurbani del trasporto pubblico di piazza della visitazione; qualificazione e razionalizzazione delle diverse componenti di traffico sull’asse che collega piazza della Visitazione a Piazza Vittorio Veneto, con riduzione dei punti di conflitto; miglioramento delle condizioni di traffico veicolare su via Lucana, attualmente incompatibili con le sue caratteristiche dimensionali e morfologiche e con la crescente intensità dei movimenti pedonali che la interessano.
Il progetto di questa nuova centralità urbana, prospiciente il municipio e ai principali uffici e scuole cittadine, polo di snodo fra il centro e la periferia, avrà caratteristiche di qualità compositiva e urbanistica, e dovrà assicurare un miglioramento della dotazione dei servizi come verde urbano, spazi di aggregazione, servizi di accoglienza e di informazione ai turisti.
Gli interventi, in particolare, riguarderanno: la nuova stazione di Matera Centrale; la riqualificazione di piazza Matteotti e riorganizzazione della viabilità pedonale di accesso a piazza Vittorio veneto; sistemazione aree verdi pertinenziali; sistemazione viabilità di contorno e risoluzione dei problemi attualmente esistenti relativi agli attraversamenti dei pedoni e delle auto; realizzazione dell’area di interscambio autobus di linea extraurbani e urbani: copertura verde e parco Visitazione; parcheggio e velostazione; punto di accoglienza e informazione turisti.
Per quanto riguarda l’intervento di potenziamento della rete metropolitana e della stazione Matera Centrale, l’intervento prevede: l’allungamento dell’impianto (binari e marciapiedi); la realizzazione di un Acei (Apparato centrale elettrico a itinerari) nel Ctc (controllo centralizzato del traffico) della linea; la realizzazione di nuovi accessi ai marciapiedi di stazione allungati; innalzamento della quota dei marciapiedi; la rigenerazione del fabbricato di stazione attualmente in uso.  



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi