home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 94.454.944 visualizzazioni ]
25/10/2017 17:24:47 - Articolo letto 1750 volte

Trombe d’aria estate 2017, 35 i comuni lucani interessati

Danni causati da forte vento a Matera (foto SassiLand) Danni causati da forte vento a Matera (foto SassiLand)
Media voti: Trombe d’aria estate 2017, 35 i comuni lucani interessati - Voti: 0
Per la provincia di Matera, i danni ammontano a circa 26 milioni di euro
Basilicata “Sono 35 i comuni interessati in tutta la regione dalle trombe d’aria verificatesi nei giorni 14 luglio e 29 agosto 2017 nelle Province di Matera e di Potenza per i quali proponiamo al Mipaaf la declaratoria di eccezionalità dell’evento calamitoso.”
Lo comunica l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.
“Le aree di interesse agricolo maggiormente colpite - prosegue l’Assessore - sono quelle dei Comuni di Lavello, Montemilone, Irsina, Palazzo San Gervasio e Grottole, dove si sono registrati i danni maggiori soprattutto a carico delle strutture produttive divelte e spazzate via dal vento forte (frutteti, tetti, tettoie, impianti irrigui, serre mobili ecc.) oltre ai danni provocati dalla pioggia accompagnata da grandine e nubifragi, tali da impedire il regolare svolgimento dell’attività aziendale e relativa compromissione economica.
Immediatamente abbiamo reso disponibile il modello per inviare la stima dei danni.
A seguito delle segnalazioni pervenute da numerosi imprenditori agricoli e da alcuni sindaci dei comuni interessati in merito ai danni provocati e degli accertamenti e dei sopralluoghi effettuati dai tecnici degli uffici dipartimentali per delimitare le aree colpite dall’evento calamitoso, la Giunta regionale ha deliberato di proporre al Ministero Politiche agricole agroalimentari e forestali la declaratoria di eccezionalità.
Per la provincia di Potenza, ammontano a oltre 24 milioni di euro i danni stimati alle colture ed alle produzioni cerealicole, leguminose, alle ortive in pieno campo e protette, alle arboree frutticole ed alle produzioni zootecniche; mentre, per la provincia di Matera,  ammontano a circa 18 milioni di euro. Oltre 8,2 milioni di euro, invece, la stima dei danni alle strutture aziendali per la provincia di Potenza, mentre per la Provincia di Matera sono stati stimati circa 5,8 milioni di euro.
Per le aree delimitate dalla delibera di Giunta - conclude Braia - si propone al Mipaaf il riconoscimento del carattere di eccezionalità, individuando le provvidenze concedibili che terranno conto delle assegnazioni ministeriali”.
I comuni interessati per la provincia di Potenza sono Acerenza, Banzi, Forenza, Gallicchio, Genzano di Lucania, Lavello, Maschito, Melfi, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo S. Gervasio, Rionero in Vulture, Rivello, Rotonda, Satriano, Tolve, Trecchina, Venosa
Per la provincia di Matera, le aree interessano i comuni di Aliano, Bernalda, Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Grottole, Irsina, Matera, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Pomarico, Scanzano Jonico, Stigliano, Tricarico, Tursi.”



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi