home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 94.455.278 visualizzazioni ]
12/10/2017 13:00:49 - Articolo letto 1570 volte

Pomarico: Impianti di depurazione non funzionanti, Adiconsum chiede lo storno della tassa

Acquedotto lucano (foto TRM) Acquedotto lucano (foto TRM)
Media voti: Pomarico: Impianti di depurazione non funzionanti, Adiconsum chiede lo storno della tassa - Voti: 0
Molti cittadini lamentavano forti odori nauseabondi, numerose le segnalazioni
Pomarico Pomarico, dopo le segnalazioni nei mesi scorsi giunte alla sezione locale dell’Adiconsum da parte di decine e decine di cittadini, residenti nelle zone dove sono ubicati gli impianti di depurazione delle acque,  che lamentavano  forti odori nauseabondi e insopportabili provenienti dagli stessi, e dopo la richiesta di informazioni effettuata dall’Adiconsum ad  Acquedotto Lucano (inviata tramite P.E.C.) in cui si chiedevano informazioni circa il funzionamento dei 3 impianti di depurazione situati in territorio di Pomarico ( località Salsa, San Pietro e  Gisso ), prontamente è arrivato il riscontro. Con missiva  inviata alla sezione territoriale Adiconsum tramite P.E.C. nr prot. 24283 Acquedotto Lucano comunica “ ….si fa presente quanto segue. Con riferimento alle lamentate esalazioni rinvenienti dagli impianti in località San Pietro e Gisso, si fa presente che le stesse sono state determinate, probabilmente, dalla contemporanea avaria delle apparecchiature di aerazione a servizio delle vasche di ossidazione degli impianti in argomento . Comunque per i suddetti impianti, già nelle settimane scorse, nel corso di un sopralluogo congiunto tra tecnici della ns Società e il Comandante della Polizia Municipale di Pomarico, si constatava che risultavano funzionanti le apparecchiature di aerazione a servizio delle vasche di ossidazione dei 2 citati impianti. Si fa presente, che sono in corso alcune lavorazioni finalizzate a migliorare l’efficienza dei sistemi di aerazione a servizio dei 2 impianti, nonché è stata prevista la sostituzione di alcune apparecchiature obsolete con altre più moderne e maggiormente efficienti. Per quanto riguarda l’impianto in località Salsa si fa presente che è quello che ha evidenziato maggiori criticità ( continue avarie del biorullo, accessibilità all’impianto non ottimale, dissesto dell’area con interessamento strutture dell’impianto ) e che tali problematiche sono state più volte rappresentate alle autorità competenti. Sul suddetto impianto,a causa dell’aggravarsi dei citati fenomenici dissesto, è stato necessario dal 24 Febbraio c.a. escludere alcune unità di trattamento( ossidazione, sedimentazione secondaria ) dal normale processo, per cui attualmente viene assicurata la grigliatura iniziale del refluo nonché il trattamento primario e la disinfezione finale del liquame. Si fa presente al riguardo che la scrivente Società ha già predisposto gli atti necessari per escludere del tutto il suddetto impianto, mediante sollevamento dei reflui ( che attualmente recapitano al depuratore di Salsa ) in altro impianto cittadino ( depuratore di località Gisso). Al riguardo si è in attesa della necessaria approvazione da parte della Regione per la copertura economica dell’intervento. Acquedotto Lucano, per gli utenti serviti dal citato impianto, decurterà a far data dal 24.02.2017, la quota in bolletta afferente al servizio di depurazione”.    
Il segretario Adiconsum Pantone : In riferimento alle comunicazioni di Acquedotto Lucano, informiamo i cittadini  residenti nelle zone servite dal depuratore di località Salsa di controllare le fatture sull’avvenuto storno del costo di depurazione e del rimborso per i mesi precedenti (decorrenza 24.02.2017) e agli altri cittadini di informare tempestivamente la scrivente Associazione se dovessero verificarsi altri odori nauseabondi provenienti dagli altri 2 impianti di depurazione di località Gisso e San Pietro, forti di una sentenza della Corte Costituzionale nr 335/2008 che ha dichiarato l’incostituzionalità delle norme di legge che prevedevano l’obbligo degli utenti del servizio idrico di pagare i canoni di depurazione delle acque o di impianti inattivi e ha stabilito che i canoni di depurazione debbano essere pagati dagli utenti solo come corrispettivo dell’effettiva esistenza del servizio di depurazione”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi