home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.469.869 visualizzazioni ]
27/01/2017 09:17:25 - Articolo letto 3581 volte

COLDIRETTI: DEFLAZIONE TAGLIA I CONSUMI

Frutta e verdura (foto SassiLand) Frutta e verdura (foto SassiLand)
Media voti: COLDIRETTI:  DEFLAZIONE TAGLIA I CONSUMI - Voti: 0
"Drammatico crollo del 5,2% dei prezzi riconosciuti agli agricoltori con effetti devastanti per le campagne"
Basilicata Continua a tagliare i consumi la deflazione con la spesa alimentare domestica delle famiglie che chiude il 2016 con il segno meno ma anche un drammatico crollo del 5,2% dei prezzi riconosciuti agli agricoltori con effetti devastanti per le campagne. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti diffusa in occasione della diffusione dei dati Istat sul commercio al dettaglio che evidenziano a novembre 2016 un calo delle vendite al dettaglio in termini congiunturali dello 0,7% in valore che per gli alimentari salgono al -1,2%. “Su base annua – evidenzia il presidente di Coldiretti Basilicata, Piergiorgio Quarto – si stima una riduzione degli acquisti di cibo e bevande dell'1% rispetto al 2015 frutto di dinamiche eterogenee tra i diversi comparti, tra cui si segnalano cali, anche di una certa intensità, per le carni (-6%), i salumi (-5%) il latte e derivati (-4%) e oli e grassi e vegetali (-2%), solo in parte compensati da un incremento degli acquisti di prodotti ittici (+3%) e della frutta (+2%)”. Gli agricoltori nel 2016 hanno dovuto vendere piu’ di tre litri di latte per bersi un caffè o quindici chili di grano per comprarsene uno di pane, ma la situazione non è migliore per le uova, la carne o per alcuni prodotti orticoli. Nonostante il crollo dei prezzi dei prodotti agricoli in campagna sugli scaffali i prezzi dei beni alimentari – precisa la Coldiretti - sono aumentati dello 0,2 % nel 2016 anche per effetto delle speculazioni e delle distorsioni di filiera nel passaggio dal campo alla tavola. “Ad incidere -  ha sottolineato il direttore di Coldiretti Basilicata, Francesco Manzari - è anche il flusso delle importazioni selvagge che fanno concorrenza sleale alla produzione nazionale perché vengono spacciati come Made in Italy per la mancanza di indicazione chiara sull’origine in etichetta per tutti i prodotti, anche se per il 2017 sono in arrivo importanti novità per il latte, i formaggi e la pasta Made in Italy”.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi