home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.374.863 visualizzazioni ]
25/11/2016 13:00:39 - Articolo letto 1913 volte

De Giacomo: Il punto della situazione sulla Biblioteca provinciale

Francesco De Giacomo Francesco De Giacomo
Media voti: De Giacomo: Il punto della situazione sulla Biblioteca provinciale - Voti: 0
"Che ci siano delle criticità, nessuno le mette in discussione, ma che si invochi il catastrofismo questo non può essere condiviso"
Matera "Che ci siano delle criticità, nessuno le mette in discussione, ma - afferma in una nota il presidente della Provincia di Matera Francesco De Giacomo - che si invochi il catastrofismo questo non può essere condiviso.
Non vi è dubbio alcuno che con la riforma “Delrio” si siano verificate situazioni scomposte e complesse nel passaggio delle competenze tra le Province e le Regioni, (tutt’altro che superate) originando confusioni e, per certi versi, conflitti non del tutto sopiti.
E’ del tutto prevedibile che il passaggio determinasse un difficile momento di transizione, tenuto, altresì, conto del particolare momento che vive il Paese sotto il profilo delle note criticità, limitazioni e vincoli sulla finanza pubblica. Questo, ha generato – e in qualche caso genera -, delle complicazioni nel difficile tentativo di ricercare le opportune quadrature sia nella gestione del personale trasferito che nel finanziamento dei servizi e delle competenze, in relazione alle cosiddette funzioni non fondamentali trasferite alle Regioni.
E’ il caso di rilevare che questa situazione di incertezza - e persino - di impasse viene registrata a livello nazionale e presenta aspetti ancor più devastanti in taluni contesti, laddove molte Province sono messe nell’impossibilità di gestire funzioni e attività nei vari ambiti di competenza.
Questa è la situazione generale più volte dibattuta e analizzata anche in sede di UPI Nazionale.
Detto ciò, per onesta di analisi, il contesto qui in Basilicata – pur in presenza di talune sofferenze - è meno drammatico, poiché la Regione ha soddisfatto ed adempiuto alla stragrande maggioranza degli impegni statuiti dalla richiamata riforma. Tanto è stato possibile, alla luce dei proficui rapporti istituzionali con l’Ente di massima sovraordinazione, sicché si ha ragione di affermare che le criticità riportate nel recente articolo di stampa, in ordine allo stato di salute della Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, possano ragionevolmente essere affrontate e, auspicabilmente superate.
In uno scenario sostanzialmente depresso sotto il profilo finanziario, non è un caso che ha soffrire maggiormente su scala nazionale siano le istituzioni Culturali, Museali e Bibliotecarie (già di competenza delle Province) con il ridimensionamento dei servizi e dell’offerta culturale in generale.
La Biblioteca Provinciale di Matera, come è stato giustamente rilevato è una Istituzione preziosa ritenuta tra le prime dieci più importanti d’Italia, che annovera al suo interno oltre 250 mila testi, tra cui quattrocentine e cinquecentine di altissimo pregio storico e scientifico. Nonostante le difficoltà, si consenta di smentire qualsivoglia notizia che vedrebbe la Biblioteca abbandonata a se stessa con il rischio di una possibile chiusura.
Come per il passato i servizi culturali e di fruizione bibliotecaria sono e saranno sempre assicurati. Una discreta dotazione di risorse è prevista nel Bilancio di Previsione 2016 destinata all’acquisto di libri e periodici, mentre la struttura, sarà monitorata e suscettibile di interventi migliorativi sia di manutenzione ordinaria che straordinaria, in relazione a proposte progettuali attualmente al vaglio delle necessarie valutazioni istituzionali con la Regione.
La vera emergenza è sul versante del personale. Infatti negli ultimi anni l’organico della Biblioteca si è ridotto di ben 15 unità, di cui ben quattro funzionari (compresa l’unità che sarà collocata a fine anno) con qualifica di Specialisti bibliotecari.
Tale emergenza ha impedito di allungare l’orario di fruizione dei servizi nelle ore pomeridiani a gran voce peraltro invocato dalla comunità.
Ma a prescindere da questo, si sta lavorando - d’intesa con la Regione -  per sopperire a questa drastica riduzione di risorse umane, confidando nell’allentamento dei vincoli assunzionali contemplati dalle norme di riferimento, diversamente soluzioni alternative possono essere immaginate ricorrendo a bandi di mobilità tra enti per la ricerca di personale qualificato.
Nel frattempo le funzioni saranno comunque garantite dall’attuale personale di livello funzionale immediatamente inferiore agli Specialisti bibliotecari presente nella Struttura, molti dei quali, risultano essere sia capaci e adeguatamente professionalizzati, sia in possesso di laurea magistrale e titoli di studio conferenti.
Nessun grido d’allarme e, quindi, nessuna sciagurata rappresentazione catastrofica del destino della storica Biblioteca Provinciale, luogo importante e vitale di crescita culturale e non solo.
Meno che mai ci si abbandoni a sconsiderate e capziose speculazioni. Il riconoscimento della città di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, rafforza la consapevolezza dell’impegno nel superare le difficoltà all’interno di sinergie Istituzionali assecondando le legittime aspettative e dissipando i timori della comunità."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi