home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.469.771 visualizzazioni ]
25/08/2016 11:36:24 - Articolo letto 1590 volte

Ferrandina: Conclusa la decima edizione di “Arthing: giornate dell’Arte e della creatività”

Almamegretta Almamegretta
Almamegretta Almamegretta
Media voti: Ferrandina: Conclusa la decima edizione di “Arthing: giornate dell’Arte e della creatività” - Voti: 0
Tanti i momenti culturali e creativi proposti, straordinario poi il concerto del 20 Agosto degli Almamegretta
Ferrandina Il 20 Agosto, a Ferrandina, con grande successo di pubblico e soddisfazione degli organizzatori, si è conclusa la decima edizione di “Arthing: giornate dell’Arte e della creatività”, che ha visto protagonista dell’ultima serata il gruppo reggae degli Almamegretta, esibitisi in Piazza Plebiscito.
Si tratta di un Festival, andato in scena in due giornate (19 e 20 Agosto), organizzato dall’Associazione culturale PENSIERO ATTIVO che quest’anno ha visto un’attiva partecipazione non solo dell’Amministrazione comunale, ma anche del progetto nascente “RadioAttiva Ferrandina”, una web radio presentata durante l’evento (che aprirà i cantieri definitivamente entro Settembre 2016).
Tanti i momenti culturali e creativi proposti e ben presentati dalla giornalista Margherita Agata e dall’attore e regista Luca Mazzone, il 19 Agosto si è passati dal laboratorio di riciclo creativo di bolle di sapone, aperto a grandi e piccini, della pugliese Fata Bollicina, alla presentazione di due cortometraggi indipendenti, quello tra horror e Arte di Carmen Cirigliano, “Il segreto di Kaspar Kohl”, rientrante nel progetto Ciak Basilicata (con il coordinamento di CinemadaMare, promosso da Sensi Contemporanei Cinema e Regione Basilicata), e “LEGNO”, presentato all’ultima edizione del Lucania Film Festival, opera diretta a doppie mani da Domenico Martoccia e Francesco La Cava,  che ha accarezzato il tema dell’immigrazione. Insieme alla mostra fotografica relativa al backstage di quest’ultimo corto, a cura di Antonio Catalano, è stato possibile prendere visione in anteprima della mostra “Fra(m)menti di archeologia post-industriale” del fotografo Rocco Scattino, che ha toccato il difficile tema dell’industrializzazione in Basilicata. Tra artigiani e animatori che hanno scelto come “vetrina” il Festival, durante la serata due importanti progetti musicali, quello del poliedrico musicista materano Nico Andrulli (rock alternativo) e The Roots Corporal, reggae made in Basilicata, che hanno animato la location del Chiostro di San Domenico, splendida cornice da sei anni dell’evento.
Ottimi risultati anche per quanto riguarda le donazioni di libri per incrementare il patrimonio pubblico della Biblioteca Comunale.
 
Straordinario poi il concerto del 20 Agosto degli Almamegretta, storica band dalle sonorità reggae contaminate dal partenopeo, vincitrice di tre targhe Tenco e con 14 album all’attivo. In tour con il loro nuovo album EnnEnne, ha condotto in Piazza Plebiscito (location della seconda serata) molti fan e curiosi dalle regioni limitrofe.
 
“Veder realizzarsi il sogno di presentare almeno una delle due serate nel punto nevralgico del paese e rendersi conto di quanti abbiano apprezzato (o abbiano iniziato a farlo) il nostro lavoro, non può che renderci orgogliosi e spingerci a fare sempre meglio – riferisce il Presidente Sante Clemente – . Abbiamo cominciato per puro divertimento: oggi siamo una piccola realtà conosciuta nel territorio che riesce a offrire, senza presunzione, molti momenti di qualità.”
 
E fervono già i preparativi per le prossime iniziative e per Arthing 11 in casa Pensiero Attivo, associazione pronta a cogliere la sfida territoriale lanciata da Matera 2019, con proposte sempre nuove e particolari.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi