home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.509.261 visualizzazioni ]
31/07/2016 10:59:04 - Articolo letto 3601 volte

Polemiche sul cantiere Matera. Genitori H24: “Non nel nome dell’accessibilità”

Lavori nei Sassi di Matera Lavori nei Sassi di Matera
Lavori nei Sassi di Matera Lavori nei Sassi di Matera
Lavori nei Sassi di Matera Lavori nei Sassi di Matera
Lavori nei Sassi di Matera Lavori nei Sassi di Matera
Media voti: Polemiche sul cantiere Matera. Genitori H24: “Non nel nome dell’accessibilità” - Voti: 0
In vista della realizzazione del Museo Demo Etno Antropologico hanno preso il via nei Rioni Sassi di Matera importanti lavori che lasciano presagire un significativo restyling del paesaggio
di VITTORIA SCASCIAMACCHIA
Matera In vista della realizzazione del Museo Demo Etno Antropologico hanno preso il via nei Rioni Sassi di Matera importanti lavori che lasciano presagire un significativo restyling del paesaggio. Ad essere maggiormente interessato è il vicinato Malve dove sono in corso interventi che hanno suscitato non poche polemiche circa le modalità utilizzate.
 
Rifacimento della pavimentazione con chiancarelle e basole di pietra calcarea, riqualificazione dei parapetti e realizzazione di un ascensore. Sono queste, in estrema sintesi, le operazioni previste per garantire sicurezza della viabilità, facilitazione della fruizione e accessibilità ai diversamente abili.
 
Così è diventato inarrestabile quel "cantiere Matera", avviato circa un mese fa, tanto preannunciato dalla Giunta quanto mai realmente illustrato ed esplicato nei suoi dettagli e obiettivi alla cittadinanza, a parte qualche breve comunicato ogni tanto, con buona pace delle associazioni locali che avevano avanzato richieste ufficiali per un maggior coinvolgimento nelle decisioni dell’Amministrazione. Da un giorno all'altro cittadini e turisti hanno visto innalzare recinzioni in diverse zone della città con cartelli “work in progress” accompagnati dal logo "Matera 2019". In particolar modo, a destare stupore (a dir poco) sono stati i rifacimenti nel vicinato Malve dei Rioni Sassi. Qui i materiali in uso e i lavori in corso hanno destato più di qualche preoccupazione sulla opportunità o meno di intervenire sul paesaggio in maniera così invasiva o se non sia, invece, il caso di rispettare la conformità originale di strade e marciapiedi.
 
"L’obiettivo - ha spiegato l'assessore alle opere pubbliche, Antonella Prete - è quello di rivitalizzare l'antico contesto dei Sassi attraverso il restauro urbano degli spazi e degli immobili degradati, per poter ottenere una ricaduta positiva sia sotto il profilo sociale che di fruizione turistico-culturale e, inoltre, consentire ai diversamente abili l’accessibilità ai luoghi". Ma la domanda più diffusa, anche sui social, negli ultimi giorni è: quanto è giusto deturpare e sfigurare un paesaggio millenario in nome della presunta totale inclusività e facilità d’accesso?
 
Su questo è intervenuta la presidente dell'associazione "Genitori H24", Lucianna Stigliani, la quale ha specificato che non si può giustificare tutto in nome dell'accessibilità. "Un diversamente abile comprende che ci sono luoghi a lui preclusi, ma non per questo pretende che si deturpino. È il normodotato che non capisce che i monumenti debbano esser lasciati così come sono a testimonianza di una storia millenaria".
 
Encomiabile, quindi, la volontà dell’Amministrazione di rendere i Sassi inclusivi, ma, probabilmente, “sarebbe opportuno optare per metodi più discreti come hanno fatto, ad esempio, a Gravina dove c'è una zona che presenta caratteristiche molto simili ai Sassi di Matera. Lì, sulle gradinate, hanno realizzato degli scivoli nel pieno rispetto delle caratteristiche della parte vecchia gravinese”.
 
Non solo, chi vive da vicino quotidianamente la disabilità, non può fare a meno di notare che, mentre si lavora per rendere accessibile una minima zona del centro storico, c’è tutto il resto della città che non è minimamente preparata. “Basti pensare che all’interno dell’ascensore del Palazzo di città non c’è spazio per una sedia a rotelle o che servizi primari, come ad esempio i bagni pubblici, non sono adeguatamente equipaggiati”.
 
“Visto dunque l’ingente quantitativo economico investito – ha concluso la presidente Stigliani -  forse sarebbe opportuno riprogettare totalmente gli interventi e puntare ad una maggiore inclusività dell’intera città, prima che del centro storico, e pensare, inoltre, a tutte le forme di disabilità, non solo quella motoria”.
 
Intanto, nonostante polemiche e proteste, le operazioni di restyling continuano. Al momento sono tre le tranche di lavori previsti nel Rione Malve. Quella in corso concerne il restauro del connettivo urbano delle unità minime di intervento n. 1,2,3,4 e 5 del Museo. I lavori sono stati affidati alla ditta MI.DI. Costruzioni Srl di Altamura per un importo pari a euro 251.741. Un secondo intervento è stato affidato alla ditta Costruzioni Fragasso di Matera per un valore a base d'asta di euro 484.101; mentre la ditta Maragno costruzioni si è aggiudicata la terza tranche per un valore di euro 981.153.
 
Prevista anche la realizzazione dei percorsi agevolati nei Sassi affidati alla ditta Cataldi Restauri che riguarderanno, oltre all'adeguamento dei percorsi pedonali fra via Lombardi e via Fiorentini, la realizzazione dell’ascensore al rione Casalnuovo che consentirà di raggiungere in modo agevole l'area destinata ad ospitare il Museo Demoetnoantropologico.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi