home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.580.540 visualizzazioni ]
08/05/2016 19:34:23 - Articolo letto 2608 volte

Tricarico: I Carabinieri incontrano la cittadinanza sul fenomeno delle “Truffe”

Progetto “Segui i nostri consigli”: Il Capitano Maurizio Laurito durante l´incontro a Tricarico Progetto “Segui i nostri consigli”: Il Capitano Maurizio Laurito durante l´incontro a Tricarico
Media voti: Tricarico: I Carabinieri incontrano la cittadinanza sul fenomeno delle “Truffe” - Voti: 0
Prosegue il Progetto “Segui i nostri consigli”
Tricarico Nel pomeriggio del 6 maggio 2016 a Tricarico (Mt), a partire dalle ore 19,15, presso la Cattedrale di “Santa Maria Assunta” dell’omonima Parrocchia, resa disponibile per l’occasione, si è tenuto un nuovo incontro finalizzato alla presentazione del Progetto “Segui i nostri consigli”, promosso dal Comando Legione Carabinieri Basilicata e dal Provinciale Carabinieri di Matera, che al riguardo hanno approntato un apposito opuscolo, il quale da alcuni mesi viene distribuito nei nove Comuni che rientrano nella giurisdizione del Comando Compagnia Carabinieri di Tricarico, vale a dire Accettura, Calciano, Garaguso, Grassano, Irsina, Oliveto Lucano, Salandra, San Mauro Forte, oltre che ovviamente Tricarico.
Il documento è stato consegnato nei luoghi più frequentati dai cittadini, specialmente dagli anziani, quali uffici comunali, postali e bancari, parrocchie, bar e luoghi di ritrovo.  
L’appuntamento, alla presenza di molte persone, organizzato in collaborazione con il Sacerdote Don Giovanni Trolio, curato dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Tricarico, Capitano Maurizio Laurito, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, tra cui molti giovani.
Altri quattro analoghi incontri si sono già di recente tenuti a Tricarico e Grassano.
Nel delineare i caratteri e le finalità di tale progetto istituzionale, si è parlato segnatamente del fenomeno delle Truffe, un reato che sempre più riguarda quali vittime gli anziani e le fasce più deboli della società.
L’iniziativa, avviata dai Carabinieri in campo nazionale, formulando specifici consigli anche sul sito istituzionale dell’Arma “www.carabinieri.it”, è volta a fornire informazioni utili principalmente in chiave preventiva, oltre che in una fase successiva, qualora ci si trovasse di fronte a fatti già verificatisi, per cui necessitano delle indagini appropriate.
In tal caso si è fatto riferimento a possibili difficoltà che si incontrano, dovute il più delle volte all’età della vittima, alle sue condizioni di salute, al ricordo che si ha di coloro che commettono tale tipologia di reato e dei loro atteggiamenti, così da poter procedere ad attività che possano consentire il riconoscimento degli autori, utilizzando specifici strumenti tecnici in uso all’Arma.
La conoscenza di tutti questi aspetti sicuramente aiuta il cittadino, così che lo stesso possa contribuire con le istituzioni nel contrasto delle varie fenomenologie criminali, che destano allarme sociale e, tra l’altro, nella maggior parte dei casi, sono di importazione, poiché provenienti da altre regioni/aree territoriali confinanti.     
Oltre che commentare anche visivamente l’opuscolo consegnato ai presenti si è fatto riferimento a situazioni che si verificano in campo nazionale ma che oramai sempre più riguardano  anche il territorio lucano.
Tra l’altro oggigiorno tale tipo di reato prevede fattispecie che vengono consumate anche attraverso la rete, mediante l’utilizzo di una moltitudine di raggiri.
Non potevano sfuggire, considerato il contesto sociale attuale, argomentazioni specifiche attinenti agli anziani ed alle cc.dd. fasce deboli, che spesso vivono da soli, poiché proprio in tale ambito facilmente si annidano tali insidie.
Tra gli ultimi espedienti utilizzati dai malfattori si sta affermando quello di fingersi appartenenti alle Forze dell’ordine, in particolare ai Carabinieri.     
Sono state pertanto illustrate tutte le possibili contromisure, laddove dovessero emergere potenziali pericoli ad opera di malintenzionati, tramite un vademecum “in pillole”, illustrato e commentato, suggerendo di non fidarsi delle apparenze; prestare le dovute attenzioni prima di far entrare o dopo aver fatto entrare in casa degli sconosciuti; diffidare dagli acquisti molto convenienti o dai guadagni facili.
Al riguardo è stata sottolineata l’importanza dell’attivazione delle forze dell’ordine, contattando le utenze telefoniche di soccorso pubblico, in particolare il numero unico di emergenza 112, così da consentirne un immediato intervento.
La possibilità di recarsi tempestivamente in ogni momento della giornata presso le sedi dei Comandi Stazione Carabinieri presenti sul territorio, così da richiedere anche eventuali consigli, laddove dovessero insorgere dubbi, non solo chiaramente in merito al fenomeno delle truffe, di modo da rendere sempre più vivo il rapporto con la popolazione.
In tutti i momenti i partecipanti in generale hanno avuto ampio spazio e possibilità di fugare dubbi e curiosità su diversi argomenti.      
Al termine dell’incontro sono state scattate numerose fotografie a suggellare questo importante appuntamento, per il quale è stato manifestato particolare interesse.    



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi