home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.558.285 visualizzazioni ]
12/03/2016 11:27:31 - Articolo letto 3780 volte

Basilicata, piogge: Massima allerta per il versante Jonico e appenninico

Emergenza maltempo in Basilicata - Metaponto - 2 dicembre 2013 (foto SassiLand) Emergenza maltempo in Basilicata - Metaponto - 2 dicembre 2013 (foto SassiLand)
Media voti: Basilicata, piogge: Massima allerta per il versante Jonico e appenninico - Voti: 0
L’Ufficio Protezione Civile ha disposto l’apertura h24 della Sala Operativa Regionale e del Centro Funzionale fino al termine dell’allerta
Basilicata A partire da mezzanotte di oggi 12 marzo 2016 si consiglia di non transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle e di evitare i sottopassi che si possono allagare facilmente. Si consiglia inoltre di non passare sotto scarpate naturali o artificiali e di non scendere nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte. Si consiglia infine di seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile del Comune.
Sono queste le principali cautele da usare a seguito dell’avviso di criticità idrogeologica e idraulica per il territorio della Basilicata a partire da mezzanotte del 12 marzo 2016, emesso  dall’Ufficio Protezione Civile Regionale. 
Per il versante Jonico (Basi B e C) che comprende i bacini dei fiumi Agri, Sinni, Cavone, Basento e Bradano e per il versante appenninico è prevista la massima allerta (livello Rosso), per il resto del territorio regionale (Basi A) è previsto il livello di allerta Arancione.
L’Ufficio Protezione Civile ha preallertato il Sistema regionale di Volontariato di Protezione Civile ed ha disposto l’apertura h24 della Sala Operativa Regionale e del Centro Funzionale, fino al termine dell’allerta.
Messaggi di allerta sono già stati inviati a tutti gli Enti interessati. Questi, ed in particolare i Comuni, sono stati inoltre invitati ad adottare i provvedimenti di propria competenza, allo scopo di garantire la pubblica e privata incolumità, in ossequio dei propri Piani di Protezione Civile.
L’Ufficio regionale della Protezione civile invierà aggiornamenti costanti sull’eventuale superamento delle  soglie di allerta dei livelli idrometrici e pluviometrici registrato dalla rete idro-pluviometrica regionale.  Sul sito www.protezionecivilebasilicata.it saranno disponibili ulteriori informazioni ed aggiornamenti. 
Le principali norme comportamentali per evitare i rischi derivanti dalle condizioni meteorologiche avverse sono disponibili all’indirizzo web  http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_idrogeologico.wp?contentId=APP281)



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi