home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.920.594 visualizzazioni ]
12/03/2016 11:12:16 - Articolo letto 4877 volte

Irsina: Nuovo direttivo per la Proloco. Ecco gli obiettivi

Proloco Irsina: Passaggio di consegna tra Francesco Onorato e Angela Gurrado Proloco Irsina: Passaggio di consegna tra Francesco Onorato e Angela Gurrado
Media voti: Irsina: Nuovo direttivo per la Proloco. Ecco gli obiettivi - Voti: 0
Francesco Onorato eletto presidente, vice Mariangela Verrascina
Matera Nel corso dell’assemblea ordinaria tenutasi in data 16 gennaio 2016, la Proloco di Irsina, così come è previsto dallo statuto,  ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che è così composto:
Francesco Onorato – presidente
Mariangela Verrascina – vice presidente
Giacomo Silvano – segretario
Raffaele Lucibelli – Cassiere
Angela Gurrado – componente
Vito Attilio – componente
Giorgio Bruno – componente
Vito Grazio Petrillo – componente
 
Subito dopo l’elezione il nuovo Consiglio Direttivo ha immediatamente aperto la campagna tesseramento invitando tutti i cittadini ad iscriversi alla Proloco.
 
Le finalità e gli obbiettivi della Proloco rimangono inalterati, sono ispirati ai principi generali di democrazia, di gestione e di partecipazione popolare.  
La Proloco, come nel passato, intende riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo di Irsina e del suo immenso territorio: enti, agricoltori, commercianti, artigiani, albergatori, ristoratori, esercenti, liberi professionisti, privati in genere, altre associazioni culturali, sportive, la scuola,  proponendosi di:
a) organizzare turisticamente la località, studiandone il miglioramento estetico, edilizio e stradale, specie nelle zone suscettibili di essere visitate da turisti;
promuovendo l’abbellimento delle piazze, dei giardini, dei viali, delle strade, delle stazioni, con piante, fiori, panchine, con l’apposizione di cartelli indicatori; segnalando le deficienze e sorvegliandone la manutenzione;
b) tutelare e valorizzare, con assidua propaganda, le bellezze naturali, artistiche, storiche e monumentali del luogo per fare meglio conoscere ed apprezzare;
c) promuovere e facilitare il movimento turistico, rendendo piacevole il soggiorno dei turisti, collaborando con l’amministrazione locale, incoraggiando il miglioramento dei servizi pubblici, dei servizi automobilistici, la cura del verde, ecc. e operando per la riuscita di ogni iniziativa turistica;
d) promuovere l’istituzione di alberghi, campeggi, villaggi, esercizi pubblici, ritrovi, ecc. e il miglioramento di quelli esistenti e della ricettività privata;
e) promuovere ed organizzare festeggiamenti, gare, fiere, mostre, convegni, spettacoli pubblici, gite, escursioni, per lo sviluppo socio-economico della località;
f) vigilare sullo svolgimento dei servizi locali riguardanti il turismo e sulla esatta applicazione delle tariffe, proporre le opportune modifiche alle competenti autorità o direttamente agli operatori interessati;
 
g) istituire uffici di informazioni turistiche;
h) eseguire pubblicazioni promozionali;
i) costruire e/o gestire impianti turistici e sportivi;
l) occuparsi del benessere di tutti gli amici a 4 zampe.
 
Per quanto attiene il punto l) è stato già costituito un gruppo animalista all’interno della Proloco denominato MontePelosi, che conta già diversi iscritti.
 
La Proloco ha già avviato una serie di incontri, ad iniziare dall’amministrazione comunale, con il Sindaco e la sua giunta, per definire assieme un’azione comune che valorizzi al meglio Irsina, le sue tradizioni, la sua cultura, il suo patrimonio archeologico, storico, artistico, monumentale, la statua del Mantegna raffigurante la Patrona di Irsina, Sant’Eufemia e tutto ciò che l’immenso territorio esprime come paesaggio, acqua e i suoi orti, ciò che produce la terra, ad iniziare dai cereali, prodotti da forno, olio, vino, ecc.. Altro obiettivo è quello di riportare all’antico splendore il borgo antico di Irsina, il borgo Taccone e il villaggio di Santa Maria d’Irsi, anche qui attraverso una progettazione ed interventi mirati, ma soprattutto con una programmazione di concerto con l’amministrazione comunale, ad iniziare dal ripristino di antiche tradizioni popolari e il coinvolgimento di altri comuni viciniori.
 
La Proloco di Irsina sta già programmando con il Consorzio Terre di Mezzo del Materano al quale aderiscono le proloco di Bernalda, Ferrandina, Irsina, Miglionico, Montescaglioso e Pomarico per discutere progetti comuni di sviluppo della collina materana candidandoli al finanziamento di fondi previsti nella programmazione europea, nazionale, regionale, territoriale e di Matera 2019.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi