home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.918.885 visualizzazioni ]
02/03/2016 11:35:31 - Articolo letto 2166 volte

A Matera il congresso nazionale dell'Unione Cattolica della stampa Italiana

Andrea Melodia presenta il congresso nazionale dell´UCSI a Matera (foto SassiLand) Andrea Melodia presenta il congresso nazionale dell´UCSI a Matera (foto SassiLand)
Media voti: A Matera il congresso nazionale dell'Unione Cattolica della stampa Italiana - Voti: 0
Ieri è stato presentato l'evento che si terrà tra la Casa Cava e Palazzo Lanfranchi dal 3 al 6 marzo
di GIANNI CELLURA
Matera Quattro giorni dedicati a una serie di appuntamenti di carattere nazionale sono stati organizzati nella città dei Sassi dall'UCSI, l'Unione Cattolica della stampa Italiana, durante i quali si vedrà la partecipazione di tanti addetti ai lavori nel mondo del giornalismo italiano.
Da Giuseppe Giulietti presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana, ad Andrea Melodia presidente uscente Unione Cattolica Stampa Italiana, da Vania De Luca, vaticanista RAINews24 a Vincenzo Morgante, Direttore TGR RAI, sono queste alcune delle figure istituzionali che prenderanno parte ai lavori che sabato 5 marzo saranno pubblici per quanti vorranno seguire il tema su  "Le sfide del giornalismo al tempo di Francesco”.
Durante queste giornate è previsto anche il rinnovo delle cariche sociali alla scadenza di due mandati del presidente Melodia che ieri a Palazzo Viceconte ha presentato alla stampa le quattro giornate: "L'UCSI è un'associazione ecclesiale laica a statuto rigorosamente democratico, presente in tutte le regioni italiane e con circa 1500 giornalisti soci. Da alcuni anni abbiamo aperto le iscrizioni anche a professionisti addetti alla comunicazione. Siamo molto attivi nell'organizzazione di corsi di formazione. L'appuntamento di Matera è dedicato al tema Le sfide del giornalismo al tempo di Francesco, ovviamente riferito a Papa Francesco.
Siamo di fronte a una crisi generale della professione, in parte legata all'evoluzione tecnologica, a causa della progressiva perdita del valore dei media tradizionali. Siamo convinti che bisogna fare enorme attenzione ai media. Il sistema della comunicazione è abbastanza complesso, siamo molto favorevoli all'aumento delle competenze dei giornalisti, siamo altrettanto convinti che si debba recuperare la competenza e la qualità del lavoro che si svolge e questo ci riporta all'essenzialità dei rapporti introdotta da Papa Francesco. A Matera vi sarà il congresso nel quale si eleggerà il nuovo gruppo dirigente per il prossimo quadriennio, devo ringraziare il presidente della Regione, Marcello Pittella, il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri e il presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli, dai quali abbiamo avuto una estrema disponibilità ad accoglierci. Apriremo il congresso con la lettura del messaggio di Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale del CEI e cercheremo di mettere a frutto l'attenzione che ha messo l'UCSI in questi anni sulla crisi della professione che è fatta di due cose, una di natura strutturale, di precariato che non giova alla professione, e una dovuta alla difficoltà dei rapporti causata da una crisi di credibilità della professione. Bisogna dare senso al valore etico della professione, noi parliamo di etica oltre che di deontologia, c'è bisogno di una riscoperta di valori personali non necessariamente di natura religiosa ma anche civile per fare questa professione in modo utile alla società, il giornalismo è un servizio pubblico, a prescindere che si faccia parte di un'azienda pubblica o privata. Tutto questo sarà specificamente affrontato nel congresso, sabato pubblico si terrà l'incontro pubblico"
La scelta di Matera come sede del congresso è frutto della consapevolezza che il ruolo assunto dalla città, capitale europea della cultura per il 2019, costituisce nei fatti un invito a guardare in modo nuovo e in termini meno scontati alla questione-Sud, che resta ancora oggi il principale problema italiano.

Gianni Cellura


UNIONE CATTOLICA STAMPA ITALIANA
PROGRAMMA CONGRESSO 2016
MATERA, 3-6 marzo 2016, Casa Cava
 
 
Il Congresso si aprirà nel pomeriggio di giovedì 3 marzo alle ore 16.00 e si chiuderà con il pranzo di domenica 6 marzo.
Sono previste navette per gli arrivi e le partenze da e per Bari, aeroporto e stazione ferroviaria.
 
PROGRAMMA
 
Giovedì 3 marzo
Arrivi e sistemazioni
 
h. 16.00 Casa Cava, Via S. Pietro Barisano, 47 – Matera
Apertura del Congresso ordinario e straordinario
Interventi di saluto.
Insediamento congressuale e relazione del Presidente UCSI, del Segretario e del Tesoriere uscenti.
Inizio del dibattito congressuale.
 
h. 20.00
Cena
Prosecuzione dei lavori dopo cena.
 
Venerdì 4 marzo
h.10.00 Casa Cava
Continuazione lavori congressuali
 
h. 13.30
Pranzo a buffet
 
h. 15.00 Casa Cava
Continuazione lavori congressuali
 
h. 20.30
Cena
Eventuale prosecuzione dei lavori dopo cena.
 
Sabato 5 marzo
h.10.00
Palazzo Lanfranchi, piazza Giovanni Pascoli, 1 – Matera
 
Convegno pubblico:
 
LE SFIDE DEL GIORNALISMO AL TEMPO DI FRANCESCO
 
Mentre il Paese dà segni di ripresa a partire dal Mezzogiorno l’informazione si interroga sul proprio ruolo sociale. La costruzione del bene comune e della giustizia sociale richiedono una informazione corretta e credibile, fatta di denunce doverose, di senso alto e nobile della giustizia e della legalità ma anche di compassione e speranza, per non cadere nella trappola del cinismo davanti alle vite che si raccontano. Giornalisti e comunicatori devono mettersi al servizio del Paese e delle comunità locali per costruire un nuovo modello di rapporto con l’opinione pubblica che includa le voci delle istituzioni, della politica e della società civile. Testimoniare la massima responsabilità, in un mondo in cui tutti comunicano, significa ripensare il senso della nostra missione pubblica, la cultura che anima l’informazione e i principi che ne ispirano l’etica professionale.
 
Saluti delle Autorità
Intervengono:
Marco Tarquinio, direttore di Avvenire
Giuseppe Giulietti, presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana - FNSI
Vincenzo Morgante, direttore TGR RAI
Michele Partipilo, Ordine dei Giornalisti
Vania De Luca, vaticanista RaiNews24
p. Francesco Occhetta s.i. , scrittore La Civiltà Cattolica
Modera:
Andrea Melodia, presidente, Unione Cattolica Stampa Italiana
 
h. 13.30
Pranzo a buffet
 
h.15.00
Visita turistica di Matera
 
h. 20.30
Cena
 
Domenica 6 marzo
h. 8.30 Santa Messa
 
h.10.00 Casa Cava
Votazioni congressuali
Proclamazione dei risultati
Prima riunione del Consiglio Nazionale eletto
Conclusione del Congresso
 
h.14.00
Pranzo a buffet
Partenze



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi