home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.005.096 visualizzazioni ]
26/02/2016 22:40:56 - Articolo letto 4835 volte

Matera: La Cattedrale riapre al pubblico. Photogallery

Riapertura al pubblico della Cattedrale di Matera - 26 febbraio 2016 (foto SassiLand) Riapertura al pubblico della Cattedrale di Matera - 26 febbraio 2016 (foto SassiLand)
Media voti: Matera: La Cattedrale riapre al pubblico. Photogallery - Voti: 0
Sono passati più di 10 anni dai primi interventi di restauro.
di GIANNI CELLURA
Matera La Cattedrale di Matera riapre ufficialmente al pubblico. E' stata restituita quest'oggi alla città dei Sassi il monumento religioso che sovrasta la Civita e che da più di 10 anni ha subito molteplici interventi di restauro per recuperarne la bellezza e unicità che da anni non era più possibile ammirare. I lavori sono stati affidati all'Arcidiocesi di Matera-Irsina, finanziati con i fondi regionali Por Fesr  2007/2013, consegnati il 15 dicembre 2014 alla ditta appaltatrice D’Alessandro Restauri Srl ed ultimati entro la fine del 2015.
Notevole la partecipazione della cittadinanza e di fedeli alla riapertura, al di sotto della serie di capitelli della Basilica - uno diverso dall'altro - oltre alle Autorità ecclesiastiche vi erano politici e rappresentanti istituzionali; presente anche  Monsignor Salvatore Ligorio, al quale, da più parti sono giunte parole di gratitudine per l'impegno preso e condotto a termine di aver restituito ai materani la Cattedrale. Non resta che restaurare anche il Campanile, parola del presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, anch'egli presente alla cerimonia di presentazione.

G.C.

L'intervento dei sindaco De Ruggieri


Si ripropone oggi il tema di questo luogo all ‘interno della cittá. La comunita materana oggi torna nel grembo materno. Il recupero del valore di questa cittá, quello religioso e quello della  preghiera sono elementi portanti per la costruzione di un modello di riferimento. Siamo di fronte a questa meraviglia nata da un collante di uomini e donne che hanno ricostruito e mantenuto questo luogo.
È finito il tempo degli attori isolati. È il tempo della interdisciplinarietá, del  collegamento fra professionalitá e innovazione, dell’alleanza per il riconoscimento del valore di un bene  che si recupera dopo averlo amato. È un momento di armonia costruttiva.
Il tema di stasera  sta nel recupero del rapporto dialettico creativo di forte sintesi,di questo luogo che come ha scritto Gattini era stato piantato su una roccia a guardia dei Sassi. Dobbiamo essere guardiani amichevoli della cittá.
Siamo di fronte ad un monumento che è qui da secoli.
Oggi apriamo di  nuovo il luogo della sacralitá del vivere che racconta il valore di questi siti.
Non è solo il momento della gioia, questo é il luogo in cui recuperare il senso della preghiera e della fede e ricomporre comunitá attiva.

Pittella: La fortuna della Basilicata parte da Matera
 
Il presidente della Regione è intervenuto alla cerimonia di riapertura della Cattedrale assicurando che si proverà a individuare altri fondi per restituire alla comunità il Duomo nella sua completezza
 
"La fortuna della Basilicata parte da Matera e non da altrove e Matera deve avvertire sempre di più il peso di questa responsabilità accompagnando il grande cammino che stiamo affrontando verso il 2019 e oltre con il senso di unità e di pacificazione".
Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, intervenendo, in serata, alla cerimonia di riapertura della Cattedrale di Matera.
"Questa nostra città - ha aggiunto Pittella - è straordinaria per la sua struggente bellezza, ma anche per il suo ricco patrimonio culturale e umano e ha da vivere non solo una stagione, ma una eternità di eccellenza. Ma potrà davvero viverla questa eternità se saprà irrobustire il tratto della unità e della coesione. Una missione difficile, ma che ci troverà sempre impegnati provando anche a mettere la politica nelle condizioni di arretrare quando diventa invasiva. Matera, insomma, deve saper prendere per mano le diversità di una intera regione per accompagnarle verso un cammino unitario nella consapevolezza che si aprono grandi opportunità per tutta la comunità lucana.
E lo dico perchè questo straordinario risultato è il concentrato di un insieme di sforzi, di una squadra che si è messa insieme, di mille colori che hanno determinato un'armonia. Mai pensare che un solo colore potesse determinarlo. Non ci sono solisti che fanno grande un popolo, ma c'è soltanto una grande squadra che fa grande questa città, questa regione, questo paese".
Il presidente della Regione si è quindi soffermato sulla restituzione alla comunità della Cattedrale. "C'è stato un impegno della Regione Basilicata che non finirà. Stiamo già vedendo di individuare le risorse per il campanile e per restituire alla comunità questa grandiosa opera nella sua interezza. E con il ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, stiamo provando a immaginare un intervento straordinario per poter completare tutto quello che resta da fare. La Regione Basilicata continuerà a fare la sua parte per Matera e per l'intera comunità lucana".
Scheda progetto del Po-Fesr 2007/2013
Autorità di gestione: Antonio Bernardo
Titolo operazione
Completamento lavori di consolidamento e restauro della Cattedrale di Santa Maria della Bruna di Matera Asse 4 "beni culturali e naturali"
Linea di Intervento IV.1.1.A
Importo  4 milioni di euro
 
Obiettivi del progetto
L’intervento sostiene la destagionalizzazione dei flussi turistici in quanto la fruizione di tali beni non è limitata dal punto di vista temporale e va ad integrarsi con le offerte dversificate che caratterizzano le aree limitrofe, come quella del Metapontino che beneficia soprattutto di un turismo balneare. L’ambito di intervento è inserito in un itinerario già esistente ad intensa frequentazione turistica, di cui la Cattedrale è sicuramente un capisaldo.
 
Breve descrizione del progetto
Due gli interventi che hanno interessato la cattedrale di Matera ubicata nella civita, sull'altura a cavallo dei due Sassi, dove anticamente sorgeva la chiesa di Sant'Eustachio. Il primo ha interessato il rifacimento dei tetti, il consolidamento delle volte, il restauro di intonaci e stucchi interni, il rifacimento degli impianti; il secondo, invece, il restauro dei paramenti esterni del tiburio e dei transetti, il consolidamento imposta archi navate, il restauro dell'organo degli anni ’50, l'impianto di illuminazione delle cappelle affrescate, l'arredo area presbiteriale, cappella del sacramento, aula e sacrestia feriale.
Gli interventi sono stati realizzati con materiali naturali quindi totalmente ecosostenibil L’intervento avrà un particolare rispetto per l’ambiente praticando un risparmio energetico dovuto alla coibentazione dei tetti, alla realizzazione di un impianto di riscaldamento, l’utilizzo di lampade a risparmio energetico. Il soggetto attuatore è stato l'Arcidiocesi Matera-Irsina.
 
Risultati ottenuti
Con il completamento della Cattedrale e quindi la possibilità di visita della stessa, si incrementerà l’offerta turistica in quanto il monumento presenta un elevato valore architettonico ed artistico oltre che religioso; essa costituisce, inoltre, il punto nodale di un circuito religioso prettamente mariano che comprende le chiese dei Sassi e quelle rupestri. Essa, con la sua millenaria storia, rappresenta uno degli attrattori turistici fondamentali per quel che riguarda il percorso di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”. la riapertura del monumento sia per finalità di culto si turistiche dopo 10 anni consentirà una maggiore fruizione del bene sia per disabili (è stata realizzata una rampa per il superamento delle barriere architettoniche) sia ai visitatori durante il periodo invernale essendo stato realizzato un impianto di riscaldamento a pavimento.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




Galleria 1: Riapertura della Cattedrale di Matera

 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi