home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.640.947 visualizzazioni ]
31/01/2016 11:41:57 - Articolo letto 1474 volte

Comitato NO Inceneritore, Matera: Accorato appello al sindaco De Ruggieri

Italcementi Matera Italcementi Matera
Media voti: Comitato NO Inceneritore, Matera: Accorato appello al sindaco De Ruggieri - Voti: 0
Consegnate al protocollo del Comune la nota per dire un NO, chiaro e inequivocabile, al progetto Italcementi S.p.A. di incrementare a 60 mila all’anno le tonnellate di rifiuti
Matera "Come già preannunciato, nella mattinata di venerdì - si legge nella nota congiunta del Comitato No Inceneritore Matera - NIM, Legambiente Matera e WWF Matera - il “Comitato No Inceneritore a Matera” (NIM) e ireferenti di Legambiente di Matera e del WWF Matera hanno provveduto a consegnare alProtocollo del Comune di Matera n.17 fogli formato A3 contenenti l’appello al Sindaco di Matera, De Ruggieri e al Presidente della Giunta Regionale di Basilicata a dire un NO, chiaro einequivocabile, al progetto Italcementi S.p.A. di incrementare a 60 mila all’anno le tonnellate di rifiuti (CSS) da incenerire in loc. Trasanello (Matera).
Un NO che è un SI alla tutela della salute, prima di tutto di quella dei bambini materani. L’appello
difatti verte sulla “tutela della salute di tutti i cittadini e, principalmente, dei bambini, delle donne in stato interessante e degli anziani” e per questo chiede al Sindaco De Ruggieri e al governatore Pittella “di NON CONCEDERE autorizzazioni alla cementeria di Matera finalizzate ad incrementare la quantità di rifiuti da bruciare rispetto alle quantità attualmente previste, se non prima di aver svolto una seria, capillare e affidabile VIS su tutto il territorio del Comune di Matera.”
La lettera-appello è stata proposta congiuntamente da Comitato No Inceneritore a Matera (NIM),
Legambiente Matera e WWF Matera e sottoscritta da centinaia di cittadini (e di bambini) materani.
La lettera-appello è solo l’ultima delle innumerevoli attività e iniziative realizzate da NIM, come la petizione popolare discussa, e purtroppo non approvata, in data 16/04/2014 dal Consiglio  Comunale di Matera: petizione che raccolse, nei primi mesi del 2014, oltre 2200 firme di cittadini che si schieravano, senza se e senza ma, contro l’aumento a 60.000 tonnellate all’anno dei rifiuti che Italcementi vuole bruciare nell’impianto di Contrada Trasanello e discussa dal precedente Consiglio Comunale.
Nella lettera accompagnatoria all’appello firmato da centinaia di cittadini contiene anche la  ichiesta di “un incontro urgente con i rappresentanti Comitato No Inceneritore a Matera, Legambiente Matera e WWF Matera al fine di poter esporre compiutamente le ragioni della nostra ferma opposizione a questa ennesima violenza all’ambiente ed alla salute. L’incontro sarà utile anche per apprendere direttamente le Sue considerazioni in merito”.
L’incontro si rende quanto mai opportuno dato che si è appreso che il Sindaco De Ruggieri “avrebbe incontrato una delegazione di operai di Italcementi a sostegno della richiesta di aumento di rifiuti da bruciare nei forni del cementificio”, e al fine di apprendere direttamente da De Ruggieri la sua opinione sul progetto Italcementi, dato che il Sindaco non si è “mai chiaramente espresso” (…) “pubblicamente in merito”.
Vogliamo vivere in un ambiente salubre: non ha più senso andare a contare e valutare i danni alla salute solo a posteriori se, grazie all'epidemiologia moderna, i danni possono essere previsti a priori.

Di seguito il testo integrale della lettera-appello consegnata al Sindaco De Ruggieri.

APPELLO AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE BASILICATA, PITTELLA E AL
SINDACO DI MATERA, DE RUGGIERI


Le sottoscritte cittadine e i sottoscritti cittadini residenti in Basilicata
Visti gli articoli:
- 32 della Costituzione Italiana secondo il quale "La Repubblica tutela la salute come  fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività";
- 41 della Costituzione Italiana che impone di coniugare l'imprenditoria privata con la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini;
- la salute è diritto prevalente e prioritario rispetto a tutti gli altri;
CONSIDERATO che:
- bruciare i rifiuti nei cementifici li trasforma da risorsa recuperabile in emissioni e ceneri tossiche;
- i cementifici sono tra gli impianti industriali più inquinanti in assoluto che emettono ossidi di azoto, metalli pesanti e numerosi altri inquinanti per la maggior parte dei quali non è prevista una soglia minima al di sotto della quale sono considerati innocui per la salute umana;
- non esistono filtri in grado, ad esempio, di bloccare le emissioni di arsenico e di mercurio, sostanze la cui tossicità, in età infantile, si misura nell'ordine del miliardesimo di grammo; CONSIDERATO inoltre che:
- il cementificio di Matera, situato in località Trasanello, attualmente brucia già 12 mila tonnellate all'anno di rifiuti, più pet coke, pneumatici e altri rifiuti triturati;
- il cementificio di Matera ha chiesto di aumentare la quantità di rifiuti bruciati di 5 volte fino a 60 mila tonnellate all'anno;
EVIDENZIATO che:
- negli ultimi 40 anni, non è MAI stata effettuata dal momento in cui la cementeria è nata (anni '70) una valutazione di impatto sanitario (cosiddetta VIS) sui residenti in tutto l'abitato del Comune di
Matera;

alla luce di tutto quanto sopra vito, considerato e evidenziato, le sottoscritte e i sottoscritti rivolgono alle SS.VV. il seguente accorato
APPELLO
a tutela della salute di tutti i cittadini e, principalmente, dei bambini, delle donne in stato interessante e degli anziani, di NON CONCEDERE autorizzazioni alla cementeria di Matera finalizzate ad incrementare la quantità di rifiuti da bruciare rispetto alle quantità attualmente previste, se non prima di aver svolto una seria, capillare e affidabile VIS su tutto il territorio del Comune di Matera. Vogliamo vivere in un ambiente salubre: non ha più senso andare a contare e valutare i danni alla salute solo a posteriori quando, grazie all'epidemiologia moderna, i danni possono essere previsti a priori.

Comitato No Inceneritore a Matera
Legambiente Matera
WWF Matera"



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi