home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 94.967.858 visualizzazioni ]
26/01/2016 09:53:51 - Articolo letto 1566 volte

Forum Democratico: Partecipato il quarto incontro con la cittadinanza

Quarto appuntamento del Forum Democratico Quarto appuntamento del Forum Democratico
Media voti: Forum Democratico: Partecipato il quarto incontro con la cittadinanza - Voti: 0
Al centro dell'appuntamento il dissesto idrogeologico e la variante urbanistica che interessa il rione Dirupo dopo la rimozione del decreto di trasferimento
Pisticci Come previsto, domenica 24 ha avuto luogo l’iniziativa di Forum Democratico sul dissesto idrogeologico e la variante urbanistica che interessa il rione Dirupo dopo la rimozione del decreto di trasferimento che risaliva a circa cinquanta anni addietro.
L’incontro, nell’affollata sala consiliare di Pisticci, è stato molto interessante a cominciare dalle relazioni del Geologo Domenico Laviola e dell’Architetto Marcello Corrado che si sono soffermati sulla situazione idrogeologica di Pisticci, il primo, e sullo stato dello storico rione, il secondo.
Entrambi i tecnici hanno sottolineato la necessità di interventi mirati per fare della rimozione del vincolo urbanistico una risorsa da mettere a disposizione della cittadinanza in termini economici e turistici. Il presupposto essenziale per il recupero e la conservazione del Dirupo e dell’intero centro storico è la collaborazione tra istituzioni, tecnici e cittadini: solo insieme si può avviare un processo, essenzialmente culturale, basato sulla consapevolezza del bello che ci circonda e sulla necessità di preservarlo da quelle trasformazioni che snaturerebbero ogni peculiarità.
L’assessore all’Urbanistica Antonio De Sensi ha illustrato gli interventi realizzati dall’amministrazione Di Trani ed i progetti candidati a finanziamento volti alla mitigazione del dissesto idrogeologico. Ha elencato gli interventi effettuati nel Fosso La Salsa, nel Fosso Balcone, nel Fosso Meridionale e ha illustrato un progetto che interessa il rione Marco Scerra.
Dopo alcune puntualizzazioni sui progetti candidati a finanziamento da parte del Vicesindaco Domenico Albano (progetto Marco Scerra) e dell’Assessore all’Ambiente Lino Grieco (rimboschimento delle aree interessate dall’incendio di fine agosto del 2012), i lavori sono stati conclusi, come di consuetudine, dal Sindaco Vito Di Trani che ha parlato dei lavori che dovrebbero partire nel mese di marzo per la realizzazione del collettamento fognario e del depuratore nella zona della Madonna delle Grazie. L’opera non solo cancellerà la vergogna dello scarico dei liquami fognari direttamente nel fiume Cavone, ma contribuirà a mitigare il dissesto in quanto si elimineranno i rivoli di liquami che, col tempo, possono essere causa di dissesto. Il Sindaco, tra le altre cose, ha parlato di un altro traguardo storico oramai alle porte ovvero della probabilità, sempre più vicina ad una certezza, che la pista Mattei diventi una vera struttura aeroportuale ed ha ricordato quanto l’amministrazione da lui guidata abbia lavorato perché questo obiettivo diventasse realtà.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi