home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.633.916 visualizzazioni ]
22/11/2015 19:46:42 - Articolo letto 3671 volte

Ponte su torrente Gravina: Note attivisti M5S e Parco Murgia

Costruzione del ponte sul torrente Gravina Costruzione del ponte sul torrente Gravina
Media voti: Ponte su torrente Gravina: Note attivisti M5S e Parco Murgia - Voti: 0
Forum 5 Stelle: "chiediamo di verificare con urgenza la legittimità delle operazioni di sbancamento", Pellecchia: "E' tutto in regola"
Matera

Pubblichiamo di seguito in ordine di diffusione la nota degli attivisti del Movimento 5 Stelle Matera e quella di precisazione dell'ente Parco Murgia in merito alla realizzazione di una passerella di attraversamento sul torrente Gravina, al fine di collegare Porta Pistola al versante opposto:

A questo pare che siano da addebitare le attività di edilizia e sbancamento in corso in questi  giorni sulla parete del Torrente Gravina in Via Madonna delle Virtù in corrispondenza di “Porta Pistola”.

Tali attività edilizie, a quanto ci consta prive di qualsiasi cartello di cantiere che possa rendere noti i titoli edilizi rilasciati ed i nominativi dei responsabili dell'attività edilizia in corso, sono realizzate nella Zona A del Parco Regionale delle Chiese Rupestri, individuata dal Piano del Parco come RISERVA INTEGRALE apparentemente in contrasto con le stesse norme di tutela.

Infatti, le Norme Tecniche, all’articolo 5, indicano con chiarezza le prescrizioni ed i divieti per le Zone di Riserva Integrale, e cioè “Non è consentita alcuna trasformazione d’uso del suolo e degli eventuali manufatti che vi insistono. Sono consentiti solo interventi di “mantenimento” e “restauro” delle componenti ambientali ed antropiche, da condurre su esplicita autorizzazione dell’Ente Parco.”.
Ciò che sta avvenendo nella gravina di Matera in questi giorni è di una gravità inaudita e con tutta probabilità sta cancellando irreversibilmente, in un sito delicato ed importante, tracce archeologiche ed antropologiche che potrebbero risultare di fondamentale importanza per lo studio e la comprensione della storia di Matera.
Il Meetup Amici di Beppe Grillo – matera5stelle.it ha provveduto ad inoltrare nella giornata odierna formale segnalazione alle Autorità competenti chiedendo di verificare con urgenza la legittimità delle operazioni di sbancamento, i titoli edilizi abilitativi per la realizzazione di tale intervento sciagurato e la loro conformità sia agli strumenti urbanistici vigenti che alle norme di tutela del Parco Archeologico delle Chiese Rupestri.
Ha chiesto inoltre di verificare ed individuare eventuali responsabili di danneggiamenti irreversibili al patrimonio, anche con riferimento allo smaltimento dei “materiali di risulta di cantiere” che, come documentato dalle foto, vengono dispersi in loco a copertura di preesistenze archeologiche e naturali.

Ci aspettiamo che il Sindaco De Ruggieri, anche come componente di diritto dell’Ente Parco, si decida a difendere con ogni mezzo a sua disposizione e senza ulteriori indugi il patrimonio  culturale, archeologico, antropologico e artistico materano che le nostre generazioni precedenti ci hanno consegnato. Proprio quel patrimonio che ha reso possibile la storica vittoria del titolo di Capitale europea della Cultura oggi purtroppo rischia di soccombere e sparire sotto i colpi del pressappochismo amministrativo e della furia dell’incultura turistica.


UNA PASSERELLA SOSPESA TRA PORTA PISTOLA E MURGIA TIMONE PER UN ESCURSIONISMO DI QUALITÀ E NON PER UN  TURISMO DI QUANTITÀ
Nota di Pier Francesco Pellecchia, Presidente Parco della Murgia Materana


 
A seguito dei recenti sviluppi mediatici verificatisi all’indomani dei “sopralluoghi” avvenuti nel giorno 19 novembre scorso, questo Ente ritiene necessario specificare gli interventi in atto, al fine di chiarire modalità e risultati degli stessi.
Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2007/2013 – Misura 313 “Incentivazione attività turistiche” è stata finanziata una proposta progettuale che ha come obbiettivo quello di rendere agevole e permanente il collegamento tra il Parco della Murgia Materana ed i Sassi. 
Il nostro obiettivo è quello di rendere fruibile ed accessibile il Parco e ci stiamo adoperando per realizzare in tutta l’area protetta un’adeguata rete di sentieri attrezzati e opportunamente segnalati anche con strumenti cartografici e tecnologicamente avanzati.
 
Questo collegamento tra gli antichi rioni e il Parco viene reso possibile mediante la  realizzazione di una passerella pedonale di attraversamento del torrente Gravina che consentirà di scendere da Porta Pistola nel rione Sassi e di arrivare fino al Belvedere a Murgia Timone.
E’ indubbio, che tale percorso di collegamento tra i Sassi ed il Parco produce anche l’importante vantaggio di ridurre l’utilizzo di vari mezzi di trasporto per accedere al Belvedere. Non sarà più necessario effettuare un viaggio di circa 10 km in auto per doversi spostare di soli 100 metri in linea d’aria. 
 
Nel Piano del Parco sono previste passerelle in legno per consentire l’attraversamento del torrente Gravina, e negli elaborati grafici di progetto dello stesso Piano del Parco è indicato uno specifico sentiero di collegamento tra i Sassi e Murgia Timone che prevede un punto di attraversamento proprio dove è stata prevista la passerella in legno in questione. Anche i Programmi Biennali per i Rioni Sassi, negli elaborati grafici che si riferiscono ai collegamenti pedonali tra Sassi e Altipiano Murgico, riportano chiaramente in vari punti, al di sotto di Porta Pistola, l’attraversamento della Gravina con passerelle pedonali.
 
Pertanto si è proceduto al vaglio di varie ipotesi che potessero soddisfare questi obbiettivi, anche memori dei fallimentari tentativi precedenti relativi all’attraversamento dell’alveo del torrente Gravina, e per consentire una completa conoscenza degli argomenti, è stata convocata anche un’Assemblea Pubblica in data 21 luglio 2015 al Centro Visite di Santa
 
Lucia, invitando a parteciparvi tutta la cittadinanza, la stampa, le associazioni, gli ordini professionali e gli Enti competenti, per presentare la proposta progettuale e aprire un momento partecipativo di confronto, discussione e condivisione di questioni che interessano l’intera comunità, come la messa in opera di una passerella di collegamento tra i rioni Sassi e Parco della Murgia Materana.
Per meglio comprendere le simulazioni fotografiche presentate nell’occasione succitata e per una maggiore consapevolezza dei luoghi oggetto dell’intervento è stato organizzato per la domenica successiva alla data dell’Assemblea un sopralluogo a cui hanno partecipato i progettisti ed una ventina di cittadini a vario titolo per accogliere suggerimenti e sollecitazioni e fugare ogni dubbio.
 
Si è passati nei giorni successivi alla fase esecutiva: la passerella pedonale attrezzata in questione si compone di una passerella di un metro di larghezza in legno, sospesa a 8,5 metri dal torrente della Gravina, con balaustre in corda e cavi in acciaio che mantengano la stessa in sicurezza e che permettano un ancoraggio stabile alle pareti rocciose della gravina. Obiettivo primario è quello di realizzare un’infrastruttura che sia innanzitutto utile alla cittadinanza, anche nell’ottica della completa valorizzazione dei beni che contraddistinguono la città di Matera e che sia poco invasiva dal punto di vista paesaggistico ed architettonico.
 
Per procedere alla realizzazione di un’opera conforme ad ogni parametro di vincolo paesaggistico e di sicurezza, sono state interpellate tutte le autorità del caso, a cominciare dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici , la quale ha rilasciato il suo formale parere favorevole vincolante al progetto “in quanto compatibile con il contesto paesaggistico dei luoghi oggetto di tutela”.
Ugualmente favorevole il parere dell’Ufficio Urbanistica del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata, il quale ha dato la sua autorizzazione alla “realizzazione di una sentieristica attrezzata”.
 
A queste si aggiungono le dovute procedure di verifica della pratica sismica sull’area, con esito positivo alla realizzazione, e la Valutazione di Incidenza Ambientale, richiesta da questo Ente, pur non essendo prescritta dall’Ufficio di Compatibilità della Regione Basilicata,  che stabilisce che «gli interventi da attuare non comportano incidenze significative sul Sito Natura 2000 “Gravine di Matera”, quanto a tipologia e modalità di intervento e all’ubicazione degli interventi».
 
Infine, a seguito della disposizione dell’Ufficio Gestione dei Rischi dell’Autorità di Bacino della Basilicata, che prescrive la quota di sicurezza al di sopra degli 8 metri per eventuali catastrofiche alluvioni, si è stabilito che la passerella sospesa debba essere realizzata al di sopra di questa soglia.

Infine, in data 18 novembre 2015, il Comune di Matera, visto il parere favorevole vincolante rilasciato dalla Sovrintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici di Basilicata,  considerata l’Autorizzazione Paesaggistica della Regione Basilicata e il parere definitivo positivo espresso dall’Ufficio Gestione dei Rischi dell’Autorità di Bacino della Basilica, ha rilasciato il permesso di costruire la passerella pedonale sul torrente Gravina tra Porta Pistola e Murgia Timone, conformemente ai progetti consegnati e alle prescrizioni, integrate in essi, della Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Basilicata.
 
Ecco cosa vuole favorire  una passerella nel Parco della Murgia Materana, una escursione consapevole e sostenibile, ricca di emozioni e sensazioni uniche alla vista e conoscenza delle bellezze naturalistiche e storico-culturali del nostro territorio. Una escursione nel parco che potrà essere effettuata solamente da ospiti consapevoli e competenti, in possesso di attrezzatura idonea. Del resto da che mondo è mondo i percorsi di trekking nelle aree protette sono frequentati da escursionisti rispettosi della natura e del territorio e non da masse di turisti frettolosi che molto spesso, distrattamente attraversano i vicoli dei centri storici sporcando e consumando. Insomma l’obiettivo dell’Ente Parco è puntare più sulla qualità che sulla quantità degli ospiti. 
 
 
Pier Francesco Pellecchia
Presidente Parco della Murgia Materana




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi