home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.529.085 visualizzazioni ]
15/11/2015 12:38:48 - Articolo letto 1792 volte

M5S: Come sarà il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti?

M5S, Piano Regionale dei Rifiuti: "cosa dobbiamo aspettarci?" M5S, Piano Regionale dei Rifiuti: "cosa dobbiamo aspettarci?"
Media voti: M5S: Come sarà il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti? - Voti: 0
Perrino: "abbiamo chiamato l’assessore Berlinguer a relazionare sullo stato di avanzamento dei lavori ed a fugare alcuni dubbi sul futuro della gestione dei rifiuti in questa regione"
Basilicata "Molto probabilmente tra i regali che i lucani troveranno sotto l’albero di Natale - afferma in una nota Gianni Perrino, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Basilicata- vi sarà il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti, redatto dopo un  gara di appalto del 2013 che prevede una spesa di 638 mila Euro.
Ad aggiudicarsi l’appalto è stata la ditta Sintesi S.r.L mandataria del costituendo raggruppamento tecnico di imprese (R.T.I) tra le quali figurano Ars  Ambiente  srl, consorzio Poliedra, Terraria srl e della Scuola Agraria del Parco di Monza. Sintesi si occuperà fattivamente della fornitura ed attivazione del sistema informativo territoriale per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani e speciali e della redazione del piano ralativo ai diversi tipi di rifiuti (speciali, imballaggi, dei PCB, amianto e bonifica dei siti inquinati).
Un documento molto delicato che, alla luce delle recenti modifiche apportate dallo Sblocca Italia (in particolare dall’art.35 Sblocca Inceneritori) e vista la situazione di emergenza continua in cui versa da sempre la gestione dei rifiuti lucani, merita un’attenzione particolare. Per questo abbiamo chiamato l’assessore Berlinguer a relazionare sullo stato di avanzamento dei lavori ed a fugare alcuni dubbi sul futuro della gestione dei rifiuti in questa regione.
Uno di questi riguarda l’art. 47 della della L.R. 4/2015 che contiene la famigerata “Strategia regionale Rifiuti Zero 2020”, nel quale è esplicito l’obiettivo di dismettere gli impianti di incenerimento esistenti (norma  peraltro impugnata dal ducetto di Firenze). Purtroppo come spesso accade dalle nostre parti, alle parole non seguono i fatti: ultimo in ordine cronologico, la mancata deliberazione da parte di questa maggioranza (con l’assenso di parte dell’opposizione), dei quesiti referendari anti inceneritori e gasdotti. Sono poi preoccupanti le notizie che giungono da Melfi e Matera, dove, rispettivamente, Fenice e Italcementi spingono sull’accelleratore per bruciare ancora più rifiuti, aiutati dal silenzio complice degli amministratori locali. Anche dalle varie audizioni tenutesi in seconda commissione, sono emersi segnali poco incoraggianti: in troppi non hanno capito, nella migliore delle ipotesi, la reale essenza della strategia Rifiuti Zero e tendono spesso a tralasciare aspetti come la riduzione a monte, il riciclo, il recupero e l’ impatto negativo dei rifiuti su ambiente e salute umana.
Per questi motivi vorremmo capire se il Piano abbia recepito gli aggiornamenti normativi degli ultimi 3 anni, con particolare riferimento all’ adeguamento al “Programma  Nazionale di prevenzione rifiuti”,  nonché quanto previsto dalla Legge Regionale prima citata.
Ritornando ad aspetti più tecnici, ma non meno importanti, abbiamo notato le consuete stranezze degli atti “Made in Basilicata” anche nell’ affidamento della gara; dubbi che meritano di essere dissipati da parte  dell’Assessore. Ben 168 mila euro, pari a quasi il 25% delle somme a disposizione per l’appalto, sono state impegnate per “imprevisti e servizi in economia”; allo stato attuale mancano le informative antimafia delle ditte del costituendo R.T.I. aggiudicatario, adempimenti importantissimi richiesti dalla legge e di vitale importanza in una Regione che ha avuto la sua Monnezzopoli.
Sono tanti gli avvoltoi che vogliono accaparrarsi una fetta dell’emergenza rifiuti lucana e sono già partite le campagne all’insegna della truffa semantica con l’unico obiettivo di appioppare altri veleni al nostro territorio.
La nostra intenzione è quella di preservare quanto di buono è rimasto, spingendo verso uno sviluppo improntato alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Allargare le maglie della gestione dei rifiuti in favore dei signori dell’immondizia equivarrebbe a dare un altro colpo mortale ad una regione che sta già pagando a caro prezzo decenni di politica industriale priva di qualsiasi prospettiva e sviluppo.
Speriamo che questo regalo di fine anno non si riveli una sòla come quello dell’anno scorso, quando i Lucani nel  pacco trovarono il maxiemendamento farsa sull’articolo 38 dello Sblocca Italia."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi