home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.990.779 visualizzazioni ]
14/08/2015 16:38:50 - Articolo letto 2054 volte

Trivelle in mare, Cifarelli scrive a capigruppo Pd Regioni

Roberto Cifarelli Roberto Cifarelli
Media voti: Trivelle in mare, Cifarelli scrive a capigruppo Pd Regioni - Voti: 0
Il presidente del Gruppo Pd alla Regione Basilicata chiede di approfondire la discussione sui quesiti referendari per decidere in tempo nel caso in cui “le nostre istanze sul tema non dovessero essere recepite”
Basilicata Approfondire e stimolare la discussione nei territori sui quesiti referendari contro le trivelle in mare. Perché, pur confidando “nella capacità di ascolto del nostro governo, i territori hanno diritto a co-decidere il proprio destino insieme allo Stato”. Per il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli, l’ipotesi referendaria “è l’ultima istanza di un dialogo che (spero di no) non trova sbocchi”. Ma i tempi sono stretti, c’è tempo fino al 30 settembre per presentare gli eventuali quesiti referendari. E prima di quella data almeno cinque Consigli regionali dovranno riunirsi ed approvare lo stesso testo.
 
Per questo Cifarelli ha scritto ai suoi omologhi (i capigruppo Pd Sandro Mariani dell’Abruzzo, Francesco Totaro del Molise, Michele Mazzarano della Puglia, Gianluca Busilacchi delle Marche e Romeo Sebastiano della Calabria), ricordando che nell’incontro di Termoli il 24 luglio scorso i presidenti e gli assessori all’Ambiente delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Marche e Calabria hanno ribadito l’unanime contrarietà alle trivellazioni petrolifere nell’Adriatico e nello Jonio, cercando “di aprire una interlocuzione positiva con il governo al fine di mettere mano alla normativa nazionale proprio sull’off-shore e di rivedere sostanzialmente con le Regioni anche la normativa sulle estrazioni a terra, per meglio calibrare la capacità e sostenibilità dell’utilizzo dei territori”. “Dall’incontro – scrive ancora Cifarelli - è emersa la volontà di interloquire con il governo, ma anche di non escludere l’ipotesi referendaria qualora le nostre istanze sul tema non dovessero essere recepite”.
 
“Nell’eventualità che il dialogo aperto con il governo non dovesse avere un esito positivo – aggiunge il capogruppo del Pd, ricordando anche le iniziative assunte dagli assessori all’Ambiente e dai presidenti dei Consigli regionali, ai quali il presidente dell’Assemblea lucana Lacorazza ha inviato qualche giorno fa una ipotesi di quesiti referendari – e ritenendo che la via referendaria possa rappresentare un possibile sbocco per rispondere all’esigenza da più parti della società civile rappresentata e da noi condivisa di fermare l’ipotesi delle trivellazioni, e visti i tempi già stabiliti dei prossimi incontri (11 e 18 settembre), lo spazio per entrare nel merito degli stessi quesiti rischia di essere estremamente ridotto se si considera che almeno 5 Regioni dovrebbero approvare gli stessi quesiti (così come l’art. 75, comma 1, della Costituzione prevede) da depositarsi entro il 30 settembre affinché il referendum possa essere tenuto entro il 30 giugno 2016”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi