home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.512.615 visualizzazioni ]
31/07/2015 10:17:18 - Articolo letto 1534 volte

“Dal borgo alla città”, Apre oggi con un convegno sulla cerealicoltura

Dal borgo alla città Dal borgo alla città
Media voti: “Dal borgo alla città”, Apre oggi con un convegno sulla cerealicoltura - Voti: 0
Saranno discussi i tre Progetti integrati di filiera (Pif) “Cerealicoltura Lucana”, “Mangiare Matera” e “Graducom”, realizzati nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2007/2013
Matera Oggi pomeriggio con inizio alle ore 18,30 nella sala conferenze della Banca popolare dell’Emilia Romagna (Piazza della Concordia 1) a Borgo la Martella si svolgerà il convegno dal titolo “ Seminiamo futuro - Qualità e sostenibilità nella filiera cerealicola lucana”.
Il convegno si terrà nell’ambito della festa rurale “Dal Borgo alla Città - I cereali, i legumi, il pane e la pasta”, organizzata dalla Regione Basilicata in collaborazione con l’Unione  cuochi lucani e materani, l’Associazione culturale La Martella e il Consorzio Pane di Matera.
Nel corso del convegno saranno  discussi i tre Progetti integrati di filiera (Pif) “Cerealicoltura Lucana”, “Mangiare Matera” e “Graducom”, realizzati nel comparto cereali, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2007/2013 del Dipartimento regionale politiche agricole e forestali.
Obiettivo primario dei Progetti integrati di filiera è sviluppare meccanismi sostenibili di aggregazione e di cooperazione fra i diversi attori della filiera, dalla produzione alla commercializzazione innovare le diverse fasi del processo, migliorare la qualità della produzione, rafforzare la capacità di presenza sul mercato con un incremento del valore, favorire una maggiore concentrazione dell'offerta, aumentare la competitività delle imprese e valorizzare le aree rurali e creare nuove forme di reddito alle aziende agricole.
Coordinati dal giornalista Filippo Radogna, dopo i saluti del sindaco e del presidente della Provincia di Matera, Raffaello De Ruggieri, Francesco De Giacomo e del consigliere regionale Roberto Cifarelli, e l’introduzione del dirigente generale del Dipartimento Politiche agricole Giovanni Oliva, prenderanno la parola i dirigenti regionali Vittorio Restaino ed Ermanno Pennacchio, i referenti dei Pif, Nunzio Di Mauro, Giovanni Capalbi e Massimo Cifarelli e i responsabili delle Organizzazioni professionali agricole. Chiuderà il convegno l’assessore regionale Luca Braia.
Per le ore 20,30, in piazza Montegrappa è prevista la Sagra della “Fedda Rossa”, con laboratori di lavorazione del pane. Saranno anche inaugurate la mostra fotografica e video documentale dal titolo “Da Matera a La Martella, schegge di Storia e di vita” a cura di Nino Vinciguerra e l’esposizione delle attrezzature della tradizione contadina.
La manifestazione continuerà sabato  1° agosto a Borgo La Martella con la “Sagra della Crapiata” e domenica 2 con i laboratori e la degustazione della pasta locale e legumi in Piazza Vittorio Veneto a Matera.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi