home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.528.827 visualizzazioni ]
20/07/2015 18:06:12 - Articolo letto 1338 volte

BRIO Matera: Lettera all'Amministrazione sulle criticità irrisolte della mobilità urbana

Piano Urbano della Mobilità Piano Urbano della Mobilità
Media voti: BRIO Matera: Lettera all'Amministrazione sulle criticità irrisolte della mobilità urbana - Voti: 0
Secondo l'associazione è inoltre inaccettabile la sospensione del servizio di trasporto per il 15 agosto
Matera L'associazione B.R.I.O., d'intesa col WWF di Matera e includendo tra i destinatari anche due associazioni di consumatori, ha inviato inviato una lettera al sindaco e agli assessori competenti incaricati della nuova amm.ne comunale, contenente un quesito sullle criticità irrisolte della mobilità urbana di Matera e nella fattispecie del  trasporto pubblico locale, dopo i numerosi ed infruttuosi tenativi di interlocuazione degli anni precedenti, a partire dalle particolareggiate osservazioni al PUM consegnate nel febbraio 2012, unitamente ad altre tre associazioni cittadine (il Ciclamino, Falco Naumanni, Materazione). Di seguito il testo della lettera:

"OGGETTO: quesito sui nodi irrisolti della mobilità urbana di Matera /trasporto pubblico locale

Egregi signori,
la scrivente associazione B.R.I.O. , nella sua sede operativa di Matera, si occupa da anni della mobilità urbana locale,  facendo presente problemi e disservizi evidenti e proponendo correttivi e soluzioni migliorative, ivi compreso per il trasporto pubblico locale, sempre nell’ottica della sostenibilità ambientale e la qualità della vita urbana.
Nel febbraio 2012, unitamente ad altre  quattro associazioni (il Ciclamino, WWF Matera, Falco Naumanni e Materazione), ha inoltrato un documento articolato di osservazioni al PUM  (che si allega alla presente) e con l’inizio del nuovo appalto con l’A.T.I. Miccolis-Caronte (2013), ha seguitato a sollecitare tramite numerose note stampa, la risoluzione delle risapute  carenze del servizio di trasporto, ma a  parte una brevissima ed infruttuosa interlocuzione con l’assessore alla mobilità nel novembre 2014, non c’è stata una risposta fattiva ai nostri rilievi e segnalazioni di buonsenso; pertanto l’attuale capitolato d’appalto di durata novennale, in molte parti, risulta essere disatteso. Gli utenti del servizio, che qualora fosse ben organizzato ed appetibile aumenterebbero, con chiaro beneficio per la mobilità urbana, sono tuttora disorientati e scarsamente informati, malgrado l’art. 16 del capitolato predetto parli chiaro circa la necessità di informare in modo stabile, continuo e tempestivo gli utenti, anche tramite un portale internet (quello aziendale è totalmente privo di informazioni aggiornate) . Mai fatto finora neanche un censimento sul grado di soddisfazione dell’utenza, circa la qualità del servizio offerto.
Nella stretta attualità, ciò che ci pare odioso, che a quanto pare si paventa anche quest’anno, è l’interruzione totale del servizio dopo le 14 del giorno 15 agosto p.v., come recitano alcuni avvisi affissi sul finestrino di autobus delle linee urbane.
Volendo con la presente, d’intesa col WWF Matera, sottoporre all’attenzione della nuova amministrazione comunale, appena composta, il nodo mobilità urbana e trasporto pubblico locale, chiediamo altresì di sapere se tale interruzione di servizio sia stata concordata col comune di Matera, in quanto ente appaltante, e se sì,  su quali basi e giustificazioni, oppure si tratti di una chiara interruzione di pubblico servizio, violando anche l’art. 9 del capitolato d’appalto attualmente in essere, non essendoci quel giorno alcuna circostanza straodinaria o sciopero, ma semplice festività ordinaria (“ART.9 MODIFICHE DEL PROGRAMMA D'ESERCIZIO PER SCIOPERI O EVENTI STRAORDINARI ED lMPREVEDIBILI
l. L 'esecuzione del servizio non può essere interrotta né sospesa dall'Impresa
Affidataria, salvo nei casi di forza maggiore e di calamità naturali (terremoti, frane,
alluvioni) e nel caso di eventi non prevcdibili e non imputabili alle parti.
2. Nei casi di cui al comma l l'Impresa Affidataria si impegna a contenere al massimo le
temporanee interruzioni e riduzioni del servizio anche ricorrendo a modalità
sostitutive d'esercizio, previo assenso dell'Ente Affidante e informandone
tempestivamente e in modo appropriato l'utenza.
L'adozione temporanea, da parte dell'Impresa affidataria, di modalità di esercizio
sostitutive in nessun caso potrà creare maggiori oneri in capo all'Ente Affidante per il
servizio svolto di cui al presente articolo, salvo quanto previsto dal successivo comma")
Certi della sensibilità del nuovo sindaco, cui vanno ancora i nostri più sentiti auguri di buon lavoro, si attendono cortesi riscontri.
Nell’augurare  buon lavoro, si porgono i più cordiali saluti.
 
Allegati:
  • Osservazioni al PUM (Piano Urbano della Mobilità) consegnate a febbraio 2012
  • Estratti artt. 9 e 16 del capitolato speciale d’appalto Trasporto Pubblico
"



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi