home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.486.368 visualizzazioni ]
18/05/2015 11:14:01 - Articolo letto 4934 volte

Xylella fastidiosa: monitorare gli ulivi su tutto il territorio

Brindisi - Ulivo secolare a Carovigno Brindisi - Ulivo secolare a Carovigno
Media voti: Xylella fastidiosa: monitorare gli ulivi su tutto il territorio - Voti: 0
Prima dell’intervento degli ispettori fitosanitari, coadiuvati da docenti dell’Unibas, l’assessore Ottati invita i sindaci e le organizzazione dei produttori a inventariare e a verificare che le piante non siano in stato di abbandono
Basilicata L’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Michele Ottati, ha inviato una lettera ai sindaci e alle organizzazioni dei produttori di olio d’oliva e delle olive da tavola operanti in Basilicata, invitandoli a inventariare e a monitorare gli ulivi sul loro territorio. Un’azione indispensabile – spiega l’assessore - per mettere in campo le necessarie azioni per prevenire il diffondersi della  Xylella fastidiosa. Ecco, di seguito, il testo della lettera:
 
“Mentre nella Puglia vicina è stato dichiarato dal 10 febbraio 2015 per centottanta giorni, lo stato d’emergenza in conseguenza della diffusione nel territorio della regione Puglia  del batterio patogeno  da quarantena Xylella fastidiosa, il Dipartimento Agricoltura e Foreste intende organizzare entro la fine del mese di giugno un incontro per discutere ulteriormente sul dispositivo lucano anti-Xylella.
In collaborazione con dei professori dell’Unibas i nostri ispettori fitosanitari, cominceranno i monitoraggi ufficiali sulla base del D.lgs. n°214/2005.
Si partirà dal Metapontino sia per la vicinanza con le aree della Puglia e sia per il “corridoio” composto dalle piante ospiti che collega la Puglia alla Basilicata.
Tuttavia ciò non è sufficiente ed il nostro dispositivo non può fare a meno della vostra indispensabile e responsabile collaborazione.
Da una visita di studio fatta a Leverano in Puglia ho potuto constatare che una via d’uscita c’è. Visitando una delle più importanti realtà florivaistiche d’Italia e leader internazionale in alcune produzioni e coltivazioni di diverse cultivar di Melograno, ho constatato che tutte le sue 35.000 piante di ulivo ornamentali erano immune da qualunque agente patogeno e in particolare dalla Xylella fastidiosa.
Dalle analisi fitopatologiche risulta che il fitopatogeno non ha intaccato nemmeno l’uliveto in produzione.
Eppure tutto intorno all’azienda vi erano degli alberi di olivo all’abbandono da anni colpiti dalla Xylella.
 Uno dei motivi per i quali la Xylella si è diffusa è perché non si curano le piante.
Ai fini di evitare l’arrivo della Xylella in Basilicata, occorre una campagna di monitoraggio che coinvolge il Dipartimento, i comuni e le organizzazioni di produttori dell’olio.
Ai sindaci chiedo di inventariare  nei loro comuni e di segnalare tutti gli alberi di olio d’oliva e di olive da tavola all’abbandono. I proprietari di questi alberi vanno chiamati alle loro responsabilità soprattutto se sono alberi centenari.
Alle organizzazioni di produttori, chiedo di monitorare uno per uno tutti gli alberi d’olio d’oliva dei loro soci e di predisporre dei piani d’azione laddove vi sia un segno di abbandono o di cura negligente.
Vi ringrazio sin d’ora per la vostra collaborazione. Non fate passare il tempo rimanendo inattivi perché la Xylella percorre in  media  60Km all’anno. Agiamo prima di dover poi fare i soliti discorsi del senno del poi”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi