home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.641.073 visualizzazioni ]
09/05/2015 14:18:29 - Articolo letto 2231 volte

La Basilicata all’Expo 2015, il taglio del nastro dello spazio espositivo

La Basilicata ad Expo 2015 La Basilicata ad Expo 2015
Media voti: La Basilicata all’Expo 2015, il taglio del nastro dello spazio espositivo - Voti: 0
Il connubio tra tecnologia e tradizione è il filo conduttore dell’allestimento scelto dalla Regione per mostrarsi al grande pubblico
Basilicata Il connubio tra tecnologia e tradizione è il filo conduttore dell’allestimento dello spazio espositivo della Basilicata nel Padiglione Italia dell’Expo 2015. Il taglio del nastro sulle note dell’inno per la Basilicata “Matera 2019- capitale europea della cultura”, eseguito dai “Tarantolati di Tricarico”.
“Provo orgoglio per come la Basilicata – ha detto il presidente della Regione Marcello Pittella - è rappresentata qui nell’Expo e per l’ottimo lavoro di team messo in campo.   
Lavoriamo da tempo nel campo dell’innovazione e della ricerca ma è importantissima anche la creatività che oggi mettiamo in mostra e che dobbiamo sollecitare nei giovani, che devono esprimere il loro estro e la loro intelligenza”.   
L’uso virtuoso dei saperi unito alla tecnologia è il concetto sottolineato da Patrizia Minardi, dirigente dell’ufficio Sistemi turistici  che ha presentato lo spazio espositivo della Basilicata (aperto fino al 23 maggio).
A fare da sfondo sono le foto della Cripta del Peccato Originale, suggestiva chiesa rupestre di Matera, il logo claime “Our water your life” e le immagini su Leonardo Sinisgalli, Carlo Levi e Isabella Morra. Ma emerge anche la tradizione rivisitata con “La valigia dell’artista”, scultura di arte moderna del Consorzio Casa Cava, e un cupa cupa, un campanaccio e un pezzo del Carro trionfale della Bruna. Le  librerie tematiche rappresentano piccole parti di Lucania 61 di Carlo Levi, tesori e cultura della Basilicata. Spiccano piccoli oggetti scelti dai sindaci e i video proiettati sulle pareti che rappresentano le singole realtà locali. Un’altra libreria racconta le tradizioni enogastronomiche:  il vino, l’acqua, l’olio, la pasta, i peperoni cruschi e tutto ciò che viene dalla terra, e poi la lana e i tessuti grezzi.
Un angolo particolarmente suggestivo è dedicato al cinema e racconta l’occhio particolare che la settima arte ha mostrato verso la Basilicata. Un esempio sono le scene di Lucania 61 di Carlo Levi,  materiale concesso dalla Cineteca lucana di Oppido, così come le macchine prelumiere 16 millimetri e la cinepresa con cui Pasolini ha girato il “Vangelo secondo Matteo”, e ancora le foto di Domenico Notarangelo.
Il patrimonio naturalistico della Basilicata è contenuto in un’altra libreria , dove i Parchi e il paesaggio sono i protagonisti insieme all’acqua, realizzati anche da giovani lucani che si
sono cimentati grazie alle azioni  messe in campo per lo start up del cinema.
 
 C’è anche un angolo che ricorda la Basilicata più antica con i suoi marchi, che risale al 1906.
E’ orgoglioso, Raffaele Rinaldi, capo di gabinetto del presidente che ha coordinato le iniziative per Expo 2015,  il quale ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza, e che con orgoglio, passione, competenze e professionalità vi hanno lavorato. “Abbiamo contribuito a rappresentare le Regioni italiane, la Basilicata ha dimostrato grande coesione per l’organizzazione di questo evento, abbiamo tutte le carte vincenti per non essere secondi a nessuno”.




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi