home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.469.950 visualizzazioni ]
06/05/2015 11:18:55 - Articolo letto 2669 volte

Provincia di Matera: Progetto per lavoratori mobilità in deroga

Provincia di Matera - Matera (foto Gianni Cellura) Provincia di Matera - Matera (foto Gianni Cellura)
Media voti: Provincia di Matera: Progetto per lavoratori mobilità in deroga - Voti: 0
36 laboratori formativi realizzati tramite Ageforma
Matera La Provincia di Matera attraverso la sua Agenzia in house – Ageforma- ha avviato il secondo modulo di attività per il progetto “Interventi formativi a favore dei lavoratori fuoriusciti dalla platea dei percettori degli ammortizzatori sociali in deroga”.
            Un atto fortemente voluto dal Presidente De Giacomo, nonostante il difficile periodo di transizione per l’Ageforma, che ha visto le dimissioni del suo Direttore e del suo Consiglio di Amministrazione.
Il progetto, articolato in moduli formativi di base e moduli formativi professionalizzanti, è rivolto infatti, a circa 500 lavoratori ex mobilità in deroga della provincia di Matera ed ha avuto inizio nello scorso mese di aprile. Esso prevede la realizzazione di 36 laboratori formativi compresi nel catalogo approvato con  DGR della Regione Basilicata n. 143 del 10/02/2015. 
In questa seconda fase di erogazione di detti servizi formativi, la Provincia di Matera ha ritenuto di dover coinvolgere imprese, cooperative e associazioni locali, che mettono a disposizione i propri laboratori e il proprio personale o personale contrattualizzato, con la concessione di apposito contributo per le spese di gestione dei corsi.
Gli interventi attivati nei 14 comuni della provincia, a partire dal 5 maggio sono realizzati  tenendo conto dell’attinenza del profilo aziendale rispetto al catalogo ed in ragione della residenza degli allievi coinvolti.
 
Tali interventi riguardano i seguenti ambiti professionali:
  • valorizzazione di beni culturali e artistici anche mediante l’attività di salvaguardia, promozione, allestimento e custodia di mostre, musei e biblioteche;
  • custodia e vigilanza finalizzati a migliorare la fruibilità degli impianti sportivi, centri sociali, educativi o culturali gestiti dalle amministrazioni pubbliche;
  • attività ausiliarie di tipo sociale a carattere temporaneo, mirate all’assistenza a persone disabili o non autosufficienti per attività non specializzate e non a carattere infermieristico;
  • piccoli lavori di messa in sicurezza del territorio e di manutenzione del verde pubblico, dei monumenti o della viabilità; la raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi