home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.947.587 visualizzazioni ]
29/04/2015 17:25:06 - Articolo letto 3358 volte

Montalbano Jonico, elezioni amministrative 2015, presentato il programma del Movimento 5 Stelle

Movimento 5 Stelle Montalbano Jonico Movimento 5 Stelle Montalbano Jonico
Media voti: Montalbano Jonico, elezioni amministrative 2015, presentato il programma del Movimento 5 Stelle - Voti: 0
Ieri mattina conferenza stampa del partito
Montalbano Jonico Si è tenuta ieri mattina la conferenza stampa del Movimento 5 Stelle di Montalbano, candidato sindaco Vincenzo Rago. È stato presentato il programma per amministrare il paese e la comunità per i prossimi 5 anni, eccolo di seguito

PROGRAMMA DEL MOVIMENTO 5 STELLE PER UNA MONTALBANO PIU’ CONSAPEVOLE E PIU’ AUTOSUFFICIENTE

 
premessa
Per realizzare il suo programma, oltre ai fondi europei, ai progetti per le comunità solari, ai fondi Eu per il recupero dei gap infrastrutturali, alla cassa depositi e prestiti,
Il Movimento 5 Stelle
  • Con la corretta gestione di entrate e uscite del Comune troverà la copertura finanziaria per l’abbattimento delle aliquote di Imu terreni agricoli, addizionale Irpef e aliquota fabbricati.
  • Con i tagli ai rimborsi, agli stipendi e alle missioni degli amministratori, il M5S otterrà la copertura per Internet e trasporto urbano completamente gratuiti
  • Azzererà la Tasi attuando l’autosufficienza energetica
inoltre
  • Ridurrà gli stipendi degli assessori del 30%, se saranno nominati dei disoccupati. Se già dipendenti, manterrà il livello retributivo preesistente all’incarico pubblico, senza aggravio ulteriore alla P.A.
  • Sceglierà gli assessori dietro presentazione di curriculum, possibilità consentita a tutti i cittadini
 
PUNTO 1 – BILANCIO TRASPARENTE E PARTECIPATO
Il bilancio sarà consultabile online e sarà partecipato: le decisioni più importanti saranno prese dai cittadini con un sondaggio. Sarà vietato stornare cifre già destinate a specifiche spese e sarà pubblico e online ogni tipo di spesa di gestione o di premialità di vario genere.
PUNTO 2DEBITI DELLA P.A.
Per eliminare il potere di ricatto e di interdizione dei partiti e della burocrazia, sarà pubblico l’elenco dei debiti che l’amministrazione contrae e il saldo dei pagamenti ai fornitori, che procederà in ordine cronologico, come da presentazione delle fatture.
PUNTO 3 – ABOLIZIONE CONSULENZE ESTERNE
Saranno abolite le consulenze esterne e favorite le professionalità interne. Si valuterà il ricorso a un contratto di convenzione con uno studio legale.
 
PUNTO 4ABBATTIMENTO ALIQUOTE
Il posizionamento di imposte e tasse alle aliquota più basse è uno degli obiettivi primari del M5S.
PUNTO 5 –  WIRELESS LIBERO E PUBBLICO
Internet libero e gratis in tutto l’abitato urbano.
PUNTO 6TRASPORTO URBANO GRATIS
Il trasporto urbano sarà gratuito al fine anche di incentivare la riduzione del traffico e diminuire le difficoltà di parcheggio in centro.
PUNTO 7 MERCATO AGRICOLO LIBERO
Ripristino della possibilità di vendere frutta e verdura prodotta in loco in uno spazio pubblico e anche davanti la propria casa.
PUNTO 8DEMOCRAZIA PARTECIPATA Ll.Pp.
In caso di importanti opere municipali, ad esempio, i rifacimenti di piazze, il restauro di edifici storici, si procederà con gli “appalti concorsi” e i progetti saranno scelti direttamente dalla cittadinanza, a maggioranza, sempre in ossequio alla democrazia partecipata.
PUNTO 9RIPRISTINO DEL VIGILE RURALE
Sarà ripristinata la figura del vigile rurale e saranno acquistate auto per la vigilanza urbana e rurale con la vendita dell’auto blu del sindaco.
PUNTO 10 OPEN SOURCE
Il Comune si doterà di programmi di informatica liberi, senza copyright. Il risparmio sarà indirizzato per migliorare i servizi urbani e sociali.
PUNTO 11AMIANTO IN CITTA’
Presenteremo un piano di bonifica dell’amianto presente in città.
PUNTO 12RIFIUTI ZERO
La vecchia amministrazione, in scadenza del suo mandato, ha bloccato per 7 anni l’appalto per la gestione dei rifiuti urbani. Il M5S cercherà  comunque di portare questo Comune, nel più breve tempo possibile, con un dimezzamento della tassa Tari, a realizzare una vera raccolta differenziata che si traduca in un guadagno e non in un esborso per i cittadini, i commercianti e le imprese.
PUNTO 13FONDI EUROPEI
L’assessore alle attività produttive, avrà una linea diretta con i portavoce M5S Eu, per preparare strategia di accesso ai fondi europei, compreso i fondi non spesi che ammontano ogni anno a diverse centinaia di milioni di euro.
Le finalità iniziali di questa azione del M5S saranno rivolte:
a – all’agricoltura (area Val d’Agri);
b – all’energia rinnovabile (le Comunità solari);
c – alla realizzazione di un teatro.
PUNTO 14MARCHIO DI QUALITA’
Realizzazione di un marchio di qualità utile per la promozione dei nostri prodotti agricoli e per la promozione della ospitalità nelle strutture di ricezione turistica del paese, sempre più diffuse a Montalbano Jonico. Anche in relazione alle possibilità offerte dalla Riserva del Geosito dei Calanchi.
PUNTO 15 – RIVITALIZZARE/RIVALUTARE IL CENTRO STORICO
Il M5S assegnerà alle associazione del posto, riconosciute per la loro attività sociale, con censimento dei locali municipali, un sede per le proprie attività associative in centro storico. Alle associazioni toccheranno solo i costi vivi, l’obbligo di due attività culturali all’anno e l’apertura serale dei locali.
PUNTO 16PROMOZIONE DELL’IDENTITA’ CITTADINA
A – un percorso museale (dal XIII Sec, alla Rivoluzione industriale del XX Sec.) che celebri l’identità montalbanese con la storia e le opere del “mastro muratore” Melchiorre da Montalbano (XIII Sec.), dell’intarsiatore di reliquiari in legno, frate Ilario da Montalbano (XVII Sec.), del patriota Francesco Lomonaco (XVIII e XIX Sec.) e del fondatore dell’AlfaRomeo, Nicola Romeo (XIX Sec.);
B – Immissione online e restauro dei testi del Fondo Antico.
PUNTO 16 bisVALORIZZAZIONE TURISTICA  
In cantiere c’è un’Azienda Speciale per il turismo per:
A – il recupero delle vecchie “Appiett’”, del pezzo del Tratturo Regio presente nel territorio comunale, per realizzare una “Rete dei Sentieri”, le strade rurali di una volta, che coinvolga anche il Bosco di Andriace;
B – la ristrutturazione nel vecchio stile degli anni ’50 di tutte le fontane del paese e di quelle di campagna;
C – un percorso di ciclo-cross e podistico, lungo le strade di alcune storiche fontane di campagna: da contrada Ventomare, fino al suo naturale collegamento con le vecchie mulattiere Appiett, passando per i resti della Madonna del Puleggio. Il tutto, in relazione alla valorizzazione della Riserva del Geosito dei Calanchi di Montalbano da attuare in maniera organica.
 
PUNTO 18 VALORIZZAZIONE DELLA ZONA DI TRASFERIMENTO
Verifica della situazione generale nella zona di trasferimento (il circuito) per rifare il manto stradale esterno e realizzare una pista per jogging e una ciclabile. Valutazione della possibilità di realizzare un’area mercato/fiera attrezzata, anche per collocare impianti per l’energia rinnovabile ad uso pubblico.
PUNTO 19IL MUNICIPIO NEL CENTRO STORICO
Progressivo trasferimento degli assessorati e degli uffici municipali dentro le Mura storiche del paese, con relativo piano di parcheggio. Si inizierà con l’assessorato alle politiche sociali e culturali da trasferire nel già parzialmente ristrutturato Palazzo Rondinelli.
PUNTO 20 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA
Progressiva realizzazione dell’autosufficienza energetica e termica per le aree artigianali, le strade e gli edifici pubblici, sia con impianti collettivi eolici che fotovoltaici. Realizzazione della prima colonnina di erogazione di energia elettrica per autotrazione.
La spesa energetica municipale da abbattere è di circa 300/350 mila euro, soldi che i cittadini di Montalbano pagano con la tassa denominata Tasi.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi