home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.633.097 visualizzazioni ]
23/01/2015 19:10:03 - Articolo letto 2630 volte

Svolto l'incontro del comitato “NO Gassificatore a Metaponto”

No Inceneritore No Inceneritore
Media voti: Svolto l'incontro del comitato “NO Gassificatore a Metaponto” - Voti: 0
L’assemblea ha chiesto al primo cittadino che il Comune di Bernalda si costituisca “immediatamente” in giudizio davanti al Tar Basilicata per chiedere l’annullamento della delibera
Metaponto (Bernalda) Il Comitato “NO Gassificatore a Metaponto” ha tenuto un incontro informativo – conoscitivo aperto a tutti i Cittadini sulla delibera di Giunta regionale della Basilicata n. 1.544 del 12.12.2014, che prevede la realizzazione di un termovalorizzatore gassogeno a Metaponto, zona Pantanello.
Tale delibera non tiene conto che la Giunta municipale di Bernalda, sindaco Leonardo Chiruzzi, con due delibere, la n. 125 del 3 novembre 2011  e la n. 85 del 28 settembre  2012, ha ribadito l’assoluta contrarietà alla realizzazione di tale impianto, in quanto ritenuto pericoloso per la salute pubblica. Tant’è che lo stesso Tar Basilicata si è pronunciato a favore delle ragioni del Comune, a seguito di un ricorso proposto dalla Lucana Ambiente s.r.l. di Bernalda, società che dovrà realizzare il termovalorizzatore gassogeno.
Naturalmente tutti i Cittadini che sono intervenuti nel dibattito hanno sostenuto che l’impianto non è assolutamente congruente con la vocazione agricola, turistica e storico – archeologica dell’intero territorio metapontino, da Taranto alla Sibaritide, giacché gli agenti inquinanti possono raggiungere distanze notevoli dell’ordine di decine e decine di chilometri.
E’ stato, inoltre ribadito che non è ancora provato scientificamente la non nocività delle sostanze che andrebbero a disperdersi nell’aria, nell’acqua e nei terreni agricoli, con gravi ripercussioni anche sull’immagine di Metaponto negli ambienti che regolano il commercio dei prodotti agricoli e in  quelli che trattano la compravendita dei pacchetti turistici sia in ambito locale, che nazionale ed internazionale, con gravissime ripercussioni in ambito occupazionale.
E’ stato anche fatto notare che la costruzione di tali impianti, richiedendo la disponibilità di diversi milioni di euro, compreso un sostanzioso contributo pubblico, potrebbe scatenare gli appetiti delle mafie legate al business dell’immondizia.
Ai lavori del Comitato è intervenuto anche il sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, che ha precisato di essere contrario alla realizzazione dell’impianto per ragioni legate alla tutela della salute dei Cittadini, aggiungendo che ne parlerà alla conferenza dei sindaci convocata a Matera il prossimo 27 gennaio.
L’assemblea ha chiesto al primo cittadino che il Comune di Bernalda si costituisca “immediatamente” in giudizio davanti al Tar Basilicata per chiedere l’annullamento della citata delibera di giunta regionale della Basilicata, atteso che i tempi per l’impugnazione scadono il 12 febbraio 2014.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi