home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.544.995 visualizzazioni ]
18/01/2015 20.14.14 - Articolo letto 3681 volte

MATERA: L'IIS PENTASUGLIA STA REALIZZANDO UN PROTOTIPO OTTIMIZZATO DI AUTO ELETTRICA

La Renault  ZOE´ al Lycée Institut Lemonnier  di Caen La Renault ZOE´ al Lycée Institut Lemonnier di Caen
Media voti: MATERA: L'IIS PENTASUGLIA STA REALIZZANDO UN PROTOTIPO OTTIMIZZATO DI AUTO ELETTRICA - Voti: 0
Cospicui finanziamenti europei alla scuola materana. Un trittico per battere la crisi: Tecnologia, Green economy e Automotive
Matera A ragione si lamenta che la scuola italiana non ha legami con le industrie, che gli studenti compiono i loro percorsi di studio senza alcuna possibilità di mettere in pratica quanto appreso sui banchi e senza nessuna esperienza lavorativa, seppure di stage in azienda.
Questa volta non è vero, finalmente i ragazzi del Pentasuglia potranno mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite a scuola per produrre qualcosa di vero e di funzionante.
Dal 2014 Erasmus+ è il nuovo programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione e della formazione dei giovani, aperto alle organizzazioni europee e alle scuole. Per la prima volta sono stati concessi finanziamenti non solo ad Università e Istituti di ricerca, ma anche a partenariati particolarmente innovativi definiti  “Alleanze della conoscenza” o “Alleanze delle abilità settoriali”, sinergie tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro affinché gli Istituti d’istruzione e le imprese incentivino l’innovazione tecnologica e lo spirito imprenditoriale degli studenti.
Nell’ambito del programma è stato concesso un finanziamento, unico in regione, di ben 250.000  euro al partenariato composto dall’IIS Pentasuglia di Matera in associazione con il Lycée Institut Lemonnier di Caen - FR, città della Normandia e ad altre scuole europee che in collaborazione con la RENAULT France, fornitrice di un’automobile elettrica modello ZOE’, stanno realizzando un prototipo ottimizzato di questa vettura elettrica.
Obiettivo della triennale collaborazione è quello di migliorare l’automobile aggiungendovi dispositivi che, utilizzando l’energia dissipata inutilmente dalla vettura piuttosto che i raggi solari, ne ricarichino le batterie, oppure rilevino i parametri relativi alla qualità ambientale da trasmettere a una rete di osservazione o ancora, utilizzando i segnali GPS, integrino un sistema di realtà aumentata che sul display dell’auto mostri informazioni e notizie circa il luogo in cui ci si trova e tanto altro ancora.
I ragazzi del Pentasuglia stanno realizzando e integreranno nella vettura questi dispositivi. Il lavoro  è organizzato in gruppi transnazionali di docenti e studenti di diverse nazionalità europee. Il primo incontro si è tenuto a Caen già nel Novembre scorso, il prossimo febbraio i ragazzi saranno nuovamente in Francia mentre dal giorno 26 al giorno 31 del prossimo mese di marzo il prototipo sarà qui a Matera.
Il Dirigente scolastico del Pentasuglia, prof. Antonio Epifania, nell’esprimere la propria soddisfazione per l’avvio dell’attività afferma che questo momento apicale è stato raggiunto per la lunga esperienza di progettazione europea che fin dal 1992, grazie all’impegno di docenti particolarmente lungimiranti, ha visto coinvolto l’Istituto in innumerevoli attività di collaborazione con scuole appartenenti a quasi tutti i paesi dell’Unione. Si deve anche ai Dirigenti Scolastici che lo hanno preceduto, che sempre hanno creduto nella valenza didattica e professionale di dette attività, se ora è stato possibile raggiungere quest’importante meta specie riguardo all’apprendimento della lingua straniera e all’acquisizione delle capacità necessarie a lavorare in gruppo.
Il Dirigente sottolinea l’importanza dell’ottima collaborazione tra la scuole Italiana e quella Francese che ha permesso la stesura di un progetto, a cui lo stesso D.S. ha partecipato in prima persona, così qualificato da essere classificato al secondo posto assoluto della graduatoria di qualità, con una valutazione di 99 punti su 100 disponibili e sottolinea la non casualità dell’evento essendo il Pentasuglia annoverato tra le pochissime scuole italiane contemporaneamente assegnatarie di un ulteriore progetto Erasmus+ finalizzato alla formazione in Lingua Inglese dei propri docenti e del proprio personale che nei prossimi due anni seguiranno corsi di formazione linguistica presso Università del Regno Unito.
Il prof. Epifania conclude dicendo che tutti gli indirizzi del Pentasuglia Chimica, Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate sono coinvolti nel progetto. Uno splendido esempio di come le discipline tecnico - scientifiche possano fornire sbocchi occupazionali nell’emergente settore della green economy e nel settore del “automotive” in forte espansione nella nostra regione.
Maggiori informazioni potranno essere attinte durante i due giorni di Open day fissati per martedì 20 gennaio e domenica 8 febbraio prossimi o sul sito della scuola www.iispentasuglia.gov.it.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi