home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.532.443 visualizzazioni ]
10/01/2015 17.05.00 - Articolo letto 2220 volte

CINEMA. MORTO IL REGISTA FRANCESCO ROSI, “AMANTE” DELLA LUCANIA

Consegna del pane a Francesco Rosi (foto Francesco Calia) Consegna del pane a Francesco Rosi (foto Francesco Calia)
Media voti: CINEMA. MORTO IL REGISTA FRANCESCO ROSI, “AMANTE” DELLA LUCANIA - Voti: 0
Cittadino onorario di Matera dal 21 settembre del 2013, il maestro del cinema d’inchiesta aveva girato tre delle sue pellicole più popolari in Basilicata. Su tutti “Cristo si è fermato a Eboli, nel 1979.
di ANTONIO GRASSO
Italia Cinema in lutto per la scomparsa a 92 anni del noto regista e sceneggiatore Francesco Rosi. Cittadino onorario di Matera, il maestro conosceva molto bene la Basilicata e il Materano, in particolare, avendo girato tre delle sue pellicole più popolari: “C’era una volta” (1967), “Tre fratelli” (1981) e – soprattutto – “Cristo si è fermato a Eboli (1979), tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi, con un grande Gian Maria Volonté come protagonista, nei panni del medico e scrittore piemontese confinato ad Aliano dal settembre del 1935 al maggio del 1936. Con questi film Rosi contribuì a far conoscere all’Italia e non solo “la storia e l’identità lucana, raccontando di un Mezzogiorno ricco di valori e di contraddizioni”. Conservò, così, un grande rapporto con la terra lucana e la Capitale europea della Cultura per il 2019, suggellato proprio col conferimento dell’onorificenza cittadina il 21 settembre del 2013 nel corso di un Consiglio comunale riunito in via del tutto eccezionale a Palazzo Lanfranchi. Un riconoscimento che coronò una lunga storia d’amore reciproco. Nato a Napoli il 15 novembre del 1922, Rosi fece il suo esordio nella “settima arte", come aiuto regista di Luchino Visconti per i film "La terra trema" (1948) e "Senso" (1953). Inaugurò l’impegnativo filone dei film-inchiesta ripercorrendo la vita di un malavitoso siciliano in “Salvatore Giuliano” del 1962. L’anno seguente diresse “Le mani sulla città”, nel quale denunciava con passione e coraggio le collusioni esistenti tra i diversi organi dello Stato e lo sfruttamento edilizio nella “sua” Napoli. La pellicola fu premiata col Leone d’Oro al Festival del Cinema di Venezia, primo di una lunga serie di riconoscimenti in campo cinematografico: dal David di Donatello nel 1988 all’Orso d’Oro alla carriera al Festival di Berlino nel 2008, dalla Legione d’Onore nel 2009 all’Alabarda d’Oro alla carriera nel 2010 e fino al Leone d’Oro alla carriera, assegnatogli dal cda della Biennale di Venezia nel 2012.

Scomparsa di Rosi, il cordoglio di Adduce

La città di Matera saluta con commozione il grande regista Francesco Rosi, autore di film indimenticabili fra cui quelli girati a Matera come "C'era una volta" con Omar sharif e Sofia Loren, "Cristo si é fermato a Eboli" con Gianmaria volonté e Irene Papas, e "I tre fratelli" con Philippe Noiret, Michele Placido e Vittorio Mezzogiorno. Lo afferma il sindaco di Matera, Salvatore Adduce. "Per queste ragioni, per essere stato un grande testimone del nostro tempo attraverso alcune pellicole straordinarie girate a Matera, il 21 settembre del 2013, alla presenza dell'allora ministro ai Beni culturali, Massimo Bray, il Consiglio comunale di Matera conferì la cittadinanza onoraria al maestro. Mi piace ricordare Francesco Rosi - continua il sindaco - in quella memorabile giornata quando insieme al suo amico Roberto Linzalone, lo accompagnammo in visita alla cittá di Matera da cui mancava da un po' di anni. Ricordo ancora bene il suo sguardo di stupore davanti a un paesaggio che egli conobbe in un'altra dimensione, quando i Sassi erano ancora vuoti e abbandonati. Lui, infatti, ci teneva molto a visitare nuovamente Matera ed é ben vivo il ricordo della sua commozione davanti alla pergamena di conferimento della cittadinanza onoraria. Le sue qualità artistiche sono ben note in tutto il mondo, ma in quella circostanza ho avuto modo di toccare con mano e di apprezzare le sue straordinarie qualitá umane che ha coltivato in una espressione artistica indipendente e al di fuori di ogni schema commerciale. La sua passione per Matera e il cinema fu ben evidente la sera prima, quando in piazza San Giovanni, partecipó al programma Hollywood party dove davanti a un pubblico delle grandi occasioni, e in diretta su Rai Radio3 con grande luciditá raccontó la sua esperienza cinematografica nella nostra cittá. Ha seguito da vicino il cammino di Matera verso la capitale europea della cultura incoraggiando il nostro lavoro consapevole che la cittá, la sua città avrebbe meritato questo titolo prestigioso. Un titolo che oggi vogliamo dedicare alla sua memoria. La città di Matera sarà presente ai funerali in programma lunedì mattina, a Roma, alla Casa del cinema".



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi