home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.920.235 visualizzazioni ]
18/12/2014 12.39.37 - Articolo letto 3496 volte

PER NATALE “RESISTE” IL CESTO REGALO DI PRODOTTI TIPICI

Salumi - Itinerari ed Agroalimentare di Basilicata 2012 Salumi - Itinerari ed Agroalimentare di Basilicata 2012
Media voti: PER NATALE “RESISTE” IL CESTO REGALO DI PRODOTTI TIPICI - Voti: 0
Nota di Cia Basilicata
Basilicata Il tradizionale cesto natalizio sotto l’albero di Natale con i prodotti enogastronomici del territorio è anche quest’anno la tendenza più diffusa delle festività nonostante un calo di consumi tra il 10 e il 12 per cento rispetto all’anno precedente. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori della Basilicata. E vanno bene anche i cesti in “taglia ridotta” rispetto agli anni scorsi, che il 29 per cento dei consumatori riempirà con prodotti locali e “bio”. Messe da parte le mode esterofile, infatti, vince assolutamente il “made in Italy” e tra i prodotti più gettonati, ci sono vino, spumante, panettone e torrone tradizionale, seguiti da salumi, conserve, olio extravergine d’oliva, miele e formaggi tipici. Cambia anche la modalità di acquisto, più attenta e misurata. Oltre l’80 per cento delle famiglie oggi guarda al miglior rapporto qualità/prezzo ed è anche questo che premia i punti vendita più convenienti come le aziende agricole e agrituristiche e i mercatini natalizi, con un incremento della “spesa in campagna” del 7 per cento sullo stesso periodo del 2013 -osserva la Cia-. Sono tanti, infatti, gli italiani che in questo periodo si stanno recando nelle aziende agricole che fanno vendita diretta e nei mercatini allestiti dagli agricoltori, soprattutto nelle zone rurali e periurbane. Una scelta che premia non solo la qualità, la tipicità, la freschezza e la salubrità dei nostri prodotti agricoli, ma alleggerisce lo scontrino. Nelle aziende agricole, infatti, si acquista a prezzi molto più contenuti rispetto a quelli praticati da supermercati e centri commerciali.
Il direttore regionale della Confederazione di Potenza, Luciano Sileo, mette in guardia i consumatori lucani dalle offerte speciali, promozionali e di grandi sconti natalizi di discount e supermercati che si basano essenzialmente su produzioni extracomunitarie e straniere e purtroppo anche su prodotti «taroccati». 
Non solo negli esercizi della grande distribuzione organizzata, ma persino dal mercatino di quartiere - aggiunge - è molto diffuso trovare al posto delle arance e dei mandarini del Metapontino, gli agrumi del Marocco e della Tunisia, al posto delle mele della Val d’Agri quelle di provenienza del Nord-Europa, invece dei peperoni di Senise ortaggi di ignara provenienza. Una strada per risparmiare senza rinunciare alla qualità – ricorda la Cia lucana - c’è attraverso «la spesa in campagna», progetto a cui aderiscono i titolari di una quarantina di aziende agrituristiche di cui 18 in provincia di Potenza e 12 in quella di Matera (l’elenco completo è consultabile al sito www.laspesaincampagna. net dove è possibile individuare la mappa e persino scaricare il software per la navigazione Gps per raggiungerle). Obiettivo centrale è quello di avvicinare il consumatore in modo consapevole ai prodotti della sua area territoriale e rurale creando un rapporto più stretto dei produttori con i cittadini. E, cosa non da poco, garantire un risparmio tra il 20 e il 30% per una spesa media di 100 euro.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi