home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.510.564 visualizzazioni ]
08/12/2014 18.23.20 - Articolo letto 2233 volte

AMBIENTE: NUMEROSI ILLECITI PRESSO GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DEL METAPONTINO

Allevamento di bovini Allevamento di bovini
Media voti: AMBIENTE: NUMEROSI ILLECITI PRESSO GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DEL METAPONTINO - Voti: 0
Corpo Forestale dello Stato: "Si configurano reati di inquinamento, abusivismi edilizi, oltre che delitti contro la fede pubblica"
Metaponto (Bernalda) Il Comando Stazione Forestale di Scanzano Jonico (Matera) ha accertato diversi illeciti consumati presso gli allevamenti intensivi di bovini e bufali, presenti in diversi Comuni della fascia Jonica Lucana.
Gli Agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno riscontrato, insieme all’ARPAB di Matera, l’inquinamento delle acque pubbliche superficiali a causa dello sversamento degli effluenti zootecnici provenienti dagli allevamenti.
Ciò in quanto le acque inquinate scorrevano,  senza ulteriori trattamenti, direttamente a mare.
Ne conseguiva l’integrazione di illeciti  sul benessere animale, poiché il bestiame era costretto a stazionare nelle sue stesse deiezioni.
Sono stati scoperti, altresì, numerosi abusi edilizi consistenti nella realizzazione dei locali di stabulazione e delle concimaie.
 A seguito dei controlli, sono state poste sotto sequestro più di 7.000 mq. di stalle, elevate sanzioni per oltre 25.000 euro e deferiti all’ A.G. i responsabili legali di  cinque aziende proprietarie degli allevamenti. In capo ad essi, vige ora l’obbligo di ripristino ambientale.
Dai controlli sulla consistenza numerica dei capi sono emerse, inoltre, ipotesi di reato gravissime :  falso ideologico in atto pubblico; frode in commercio per la vendita di carni pericolose, in quanto non sottoposte  ai prescritti controlli sanitari;  truffa aggravata perpetrata ai danni dello Stato, per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
I controlli eseguiti dal Corpo forestale dello Stato rientrano nei compiti di tutela dell’ambiente ed, in particolare, della salute pubblica nel settore agro – alimentare e del patrimonio zootecnico italiano, al fine di escludere la diffusione di malattie infettive quali la tubercolosi, la leucosi e la brucellosi.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi